WallStreet frena e Nvidia corregge

Il Dow Jones è in calo dello 0,6%, verso la nona seduta consecutiva in negativo. Nasdaq -0,3%. Nvidia perde quasi il 3%, dai massimi storici il ribasso è di circa l'11%. Broadcom -5%. Tesla +3%.

Riconoscibile skyline Newyorkese
oib_wall street_websim

La borsa degli Stati Uniti arretra dopo il record, S&P500 -0,4%. Dow Jones -0,6%, sulla via della nona seduta consecutiva di ribasso. Nasdaq -0,3%.  

Anche in novembre i consumi tirano negli Stati Uniti, l'incremento mese su mese è stato dello 0,7%, dal +0,5% di ottobre, rivisto dal +0,4% comunicato. Il consensus era +0,6%. Al netto di carburante e automobili, l'incremento è dello 0,2%, consensus +0,4%.  I consumi del gruppo di controllo sono in aumento dello 0,4%, come da previsioni.

La produzione industriale segna in novembre un calo dello 0,1%, consensus +0,3%, da -0,4% di ottobre.

Il mercato obbligazionario sembra ignorare il dato sui consumi, Treasury Note a dieci anni a 4,39%.

Oggi inizia la riunione del Federal Open Market Committee della Federal Reserve, domani, al termine dei lavori del soggetto preposta alla politica monetaria degli Stati Uniti, viene annunciata la decisione su tassi d'interesse di riferimento. Per il mercato è l'evento più importante della settimana, non solo per la dimensione del taglio ma anche quel che potrebbe emergere dalla conferenza stampa del presidente Jerome Powell. 

Su quel che più conta, o almeno, dovrebbe contare, ci sono pochissimi dubbi, gli investitori danno al 97% la possibilità di un taglio da un quarto di punto.

Petrolio WTI in ribasso dell'1,5% a 69,5 dollari.  Gas Europa +3,7% a 41,7 euro MWh.
Bitcoin +2% a 107.900 dollari.
 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Tesla +3%, il titolo ha chiuso la seduta in rialzo del 6,1% a 463 dollari, massimo storico. Il founder di CappThesis, l'analista tecnico Frank Cappelleri segnalava ieri a Barron's che le azioni hanno guadagnato circa il 1.850% tra i minimi di luglio 2010 e settembre 2014, successivamente hanno guadagnato circa il 3.500% tra i minimi di giugno 2019 e novembre 2021. Questa settimana il titolo è in rialzo di circa il 350% rispetto ai minimi del 2023. Questa potrebbe essere ancora la fase iniziale della terza gamba mostruosa del rialzo del titolo che risale al 2010”

Nvidia -2,5%. Seppur in assenza di notizie in arrivo dalla società o dal contesto di mercato, il titolo è sceso ieri in quel che l'analisi grafica, chiama, territorio di correzione. Dai record di fine novembre, la discesa è stata dell'11%. Se però si guarda ai precedenti mesi, il bilancio cambia, +167% da inizio anno.

Broadcom -5%. Ieri ha guadagnato l'11% a 250 dollari, nuovo massimo storico dopo il +24% di venerdì.

SolarEdge +13%. Goldman Sachs ha invertito di centottanta gradi la rotta, passando a Buy da Sell, il target price passa a 19 dollari, da 10. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim