WallStreet estende il rimbalzo di lunedì, in luce i titoli cripto
I titoli delle società legate alle criptovalute recuperano terreno grazie al rimbalzo di Bitcoin: Coinbase +3,8%, MicroStrategy +3,4%, Riot Platforms +3,9%, Mara Holdings +3,8%


Wall Street estende il rimbalzo di lunedì. Nasdaq +1%, S&P500 +0,5%, Dow Jones +0,6%.
Negli Stati Uniti, i prezzi alla produzione di dicembre sono aumentati dello 0,2% su base mensile, contro la stima del +0,4%. Su base annua, l'indice è salito del +3,3%, in accelerazione rispetto al +3,0% di novembre, ma al di sotto del +3,5% stimato.
Bloomberg News ha riportato che la futura amministrazione di Donald Trump sta valutando aumenti tariffari del 2-5% al mese, anziché incrementi una tantum aggressivi. Questa strategia, probabilmente mirata a evitare picchi inflazionistici, ha fatto scendere il dollaro, interrompendo una striscia di cinque giorni di rialzi.
Macrovariabili
Treasury Bond decennali poco mossi a 4,78%, sui massimi da oltre due anni. Michael Brown, stratega di Pepperstone Group, ha descritto il clima come "cautamente ottimista", osservando che "un approccio tariffario più lento e graduale potrebbe forse ridurre il rischio di un’inflazione al rialzo e il rischio di una crescita al ribasso". Tuttavia, ha notato che la pressione di vendita sembra tornare, con i trader consapevoli che Trump in passato ha respinto l’idea di un approccio tariffario più moderato.
L'euro si assesta su dollaro a 1,0265. La Banca centrale europea non può allentare la propria politica troppo velocemente, vista un'inflazione 'core' ostinatamente alta, e la prossima decisione sui tassi dipenderà dai dati disponibili in quel momento. Lo ha detto il governatore della banca centrale austriaca e membro del board Bce Robert Holzmann a una conferenza sull'Europa centrale e orientale. "Non credo che possiamo abbassare i tassi così in fretta. In particolare, recentemente abbiamo avuto qualche intoppo per quanto riguarda l'inflazione e l'inflazione 'core' è ancora, come dire, più vicina al 3% che al 2%. Abbiamo molte sfide da affrontare per quanto riguarda l'energia", ha aggiunto.
Rendimento del Bund tedesco in risalita a 2,63%. BTP decennale a 3,81%. Spread 118 punti base.
Bitcoin rimbalza del 3% a 97.000 dollari.
Oro quasi piatto.
Brent e Wti in ridimensionamento dell'1%.
Focus sugli utili aziendali
L’attenzione si concentra anche sulla stagione degli utili aziendali statunitensi, con banche come Citigroup Inc., JPMorgan Chase e Goldman Sachs che riporteranno i risultati mercoledì. Secondo i dati di Bloomberg Intelligence, gli utili per azione dell’S&P 500 relativi al quarto trimestre dovrebbero aumentare del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Applied Digital +22% dopo l'annuncio che Macquarie ha accettato di investire fino a 5 miliardi di dollari nella società.
CFSB Bancorp +12% dopo il lieve guadagno di lunedì.
Coinbase Global +3,8%. I titoli delle società legate alle criptovalute recuperano terreno grazie al rimbalzo di Bitcoin: Riot Platforms sale del 3,9%, Mara Holdings sale del 3,8%. MicroStrategy sale del 3,4%.
H&E Equipment Services +107% La società ha accettato di essere acquisita da United Rentals per 92 dollari per azione in contanti, per un valore aziendale complessivo di circa 4,8 miliardi di dollari.
Fortinet -1% Raymond James ha tagliato il rating della società di cybersicurezza a "market perform" da "outperform". Secondo il broker è troppo presto per un "superciclo" dei firewall, un periodo di aggiornamenti e sostituzioni di prodotti che potrebbe guidare una crescita significativa della sicurezza di rete.
KB Home +13% La società prevede per il 2025 ricavi da 7,0 a 7,50 miliardi di dollari, rispetto ai 6,90 miliardi di dollari del 2024.
Nature's Miracle +150% nel pre-market, dopo che la società ha annunciato di aver firmato un accordo di acquisto di titoli con un unico investitore istituzionale, al fine di vendere fino a un totale di 29,7 milioni di dollari in una nuova classe di azioni privilegiate convertibili.
Nvidia +2% nel pre-borsa, negli ultimi 5 giorni ha perso oltre il 10% per la prospettiva di nuovi e ampi limiti alla vendita di chip avanzati per l’intelligenza artificiale.