Wall Street verso un avvio positivo, si riapre la porta del taglio tassi
Il presidente della Fed di New York, John Williams, apre la porta a un taglio dei tassi, possibile anche nel breve periodo, in quanto il percorso dell'inflazione è ben indirizzato verso il basso

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo, quel che si vede sembrerebbe preludere a un assestamento dopo vorticosi movimenti delle precedenti sedute. Ieri l'indice S&P500 ha messo a segno una delle più ampie inversioni da inizio secolo.
Future Nasdaq +0,1%. S&P 500 +0,2%.
Di certo non sono state le notizie arrivate dall'ambito societario a far ripartire le vendite, visto che da Nvidia e da Walmart sono arrivate indicazioni molto positive sull'andamento del business.
Tassi
Qualcuno ha tirato in ballo la Federal Reserve, la quale, in assenza di indicazioni fresche su occupazione e inflazione, ribadisce in continuazione di voler procedere con cautela. Nelle ultime ore, il governatore Michael Barr e il presidente della Fed di Filadelfia, Anna Paulson, si sono aggiunti alla già lunga serie di membri del board favorevoli ad un approccio prudente sulla politica monetaria. Stamattina invece, il presidente della Fed di New York, John Williams, apre la porta a un taglio dei tassi, possibile anche nel breve periodo, in quanto il percorso dell'inflazione è ben indirizzato verso il basso. L’attuale politica monetaria è oggi "moderatamente restrittiva", per cui c'è "spazio per un ulteriore aggiustamento nel breve termine dell’intervallo obiettivo per il tasso dei fondi federali per avvicinare l’orientamento della politica all’intervallo di neutralità".
I dati macro di oggi
Escono per primi gli indici PMI di novembre, sia quello sulla manifattura che sui servizi. Alle 16 viene pubblicato l'Indice della Fiducia dei Consumatori dell'Università del Michigan: il consensus è a 50,6, poco sopra la lettura di ottobre. Gli analisti non si aspettano quindi una rapida ripartenza dai minimi del mese scorso. I consumatori americani sono da mesi sfiduciati e forse impauriti da qualcosa. La travolgente corsa dell'intelligenza artificiale potrebbe essere una delle ragioni di questo atteggiamento, cresce di pari passo all'aumento degli investimenti nei data center, anche il timore di essere spazzati via, o ridimensionati, dall'avvento di ChatGPT.
In agenda per oggi ci sono i dati di agosto sulle scorte all'ingrosso e il numero dei nuovi cantieri partiti in settembre e le licenze edilizie rilasciate nello stesso mese.
Macrovariabili
Il Rendimento dei Treasury a 10 anni è 4,05%, -4 punti base. BTP al 3,44%.
Oro -0,4% a 4.060 dollari l'oncia.
Bitcoin -5% a 82.000 dollari.
Petrolio WTI -0,5%.
Euro-Dollaro in leggero calo a 1,152.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Intel. Il CEO Lip-Bu Tan ha minimizzato le voci secondo cui un recente assunto arrivato da Taiwan Semiconductor Manufacturing avrebbe portato con sé importanti dati industriali.
Gap. La società della catena di negozi di abbigliamento informale ha chiuso il trimestre con un incremento delle vendite a parità di perimetro del 5% anno su anno, gli analisti avevano +3%.
Nvidia -2%.

