Wall Street verso il quarto rialzo consecutivo, rimbalza Nvidia e si ferma Alphabet
Indice Ftse Mib di Milano +1%. Lottomatica miglior blue chip con un rialzo del 4,3%. Prysmian, una società sempre più associata al tema dell'intelligenza artificiale, guadagna il 3%. In calo Nexi

La borsa degli Stati Uniti sale, l'S&P500, in rialzo dello 0,4% a 6.795 punti, punta alla quarta seduta consecutiva in positivo.
Deutsche Bank prevede che l’indice di riferimento di Wall Street arriverà a 8.000 punti entro la fine del prossimo anno, con un rally del +18% sostenuto da utili e buyback.
Oggi si riprendono le società più esposte al tema dell'intelligenza artificiale, soprattutto quelle più penalizzate nelle ultime settimane di montante pessimismo sugli investimenti messi in atto per realizzare le reti di data center e sulla capacità delle aziende di sostenere lo sforzo finanziario.
I mercati monetari ora prezzano l'80% di probabilità di un terzo taglio di un quarto di punto il mese prossimo, più altri tre entro la fine del 2026. Una settimana fa ne erano stimati solo tre in totale.
Dati macro
Le richieste settimanali di disoccupazione sono state pari a 216mila, sotto il dato precedente, revisionato, pari a 222mila. Il dato è migliore delle previsioni degli analisti (225mila). Si tratta del livello più basso da metà aprile.
Gli ordini di beni durevoli di settembre sono cresciuti del +0,5%, meno del mese precedente (+3% revisionato), e in linea alle attese.
Europa
Indice Stoxx 600 +1%, con le società dell'high tech a mettersi in luce: indice Stoxx dell'aggregato +1,8%. A seguire, in termini di variazione di prezzo, ma con un contributo al rialzo anche maggiore, l'indice Stoxx delle banche, +1,7%. Puma e Commerzbank, salgono del 7% e del 5% rispettivamente. Cade Adecco -9%, nel giorno della presentazione delle nuove strategie.
Indice Ftse Mib di Milano +1%. Lottomatica miglior blue chip con un rialzo del 4,3%. Prysmian, una società sembre più associata al tema dell'intelligenza artificiale, guadagna il 3%. In calo Nexi -1,5%.
Borsa di Londra in rialzo, Ftse 100 +0,8%, nel giorno della presentazione della legge di bilancio alla Camera dei Comuni: il governo ha varato una serie di misure in grado di aumentare le entrate fiscali di 26 miliardi di sterline entro il 2029-2030. Si apprezzano la sterlina e i gilt, anche per effetto della decisione di ridurre le emissioni di obbligazioni nel prossimo anno.
Macrovariabili
Rendimento Treasury 10 anni: +2 punti base al 4,02%. BTP a 3,39%.
Euro dollaro: +0,2% a 1,159 dollari.
Oro: +0,6% a 4.166 dollari l’oncia. Deutsche Bank ha alzato la sua previsione per il 2026 a 4.450 dollari l'oncia.
Petrolio (West Texas Intermediate) poco mosso.
Bitcoin: -0,7% a 86.778 dollari.
Titoli sotto la lente
Alphabet -1,3% dopo tre massimi storici consecutivi, sulla scia dell'entusiasmo per i progressi nel campo chip e AI da parte della casa madre di Google.
Dell Technologies +3%, l'azienda ha aumentato le sue previsioni annuali per il mercato dei server AI.
Deere & Co. -4%. Le prime previsioni per l’anno prossimo hanno deluso le attese, dato che persistono incertezze sui tempi di ripresa dell’economia agricola statunitense.
HP -3%. Ha fornito previsioni di utili inferiori alle attese e ha dichiarato che taglierà tra 4.000 e 6.000 dipendenti entro il 2028, utilizzando più strumenti di intelligenza artificiale.
Oracle +4%.
Nvidia +1% gira in rialzo dopo una partenza debole.
Robinhood Markets (+1,8%) insieme a Susquehanna International Group sta rilevando un exchange regolamentato precedentemente legato alla fallita FTX.

