Wall Street tenta il rimbalzo, rallenta l'inflazione
Il dato core, che esclude gli alimentari e l'energia, scende al +3,1%, dal +3,3% di gennaio, attese +3,2%. Si tratta del livello più basso dall'aprile 2021

Wall Street dovrebbe aprire in rialzo dopo l'uscita dell'inflazione e la pesante chiusura di ieri provocata dai nuovi dazi introdotti da Trump.
Future S&P 500 +0,8%, Nasdaq +1%.
Dati macro
Le nuove richieste settimanali di ipoteche sono aumentate del +11,2%, meno del periodo precedente (+20,4%).
L'inflazione Usa di febbraio, anno su anno, è cresciuta del +2,8%, in calo rispetto al dato precedente (3%) e meglio delle attese (2,9%).
Il dato core, che esclude gli alimentari e l'energia, scende al +3,1%, dal +3,3% di gennaio, attese +3,2%. Si tratta del livello più basso dall'aprile 2021.
Il dato mensile vede un calo dal +0,5% al +0,2%, attese +0,3%. Dato core: scende dal +0,4% al +0,2% (attese +0,3%).
Macrovariabili
Petrolio +1,4%.
Oro +0,2% a 2.919 dollari l'oncia.
Rendimento BTP decennale al 4,01%. Bund al 2,92%, +3 punti base.
Treasury decennale al 4,31%, +4 punti base dopo l'inflazione.
Bund decennale 2,90%, BTP 4%. Spread in calo a 110 punti base.
Euro dollaro a 1,089, -0,2%.
Bitcoin -0,5% a 82.400 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alcoa +2%, Nucor +1%, ieri hanno chiuso in rialzo del +3%. Le società siderurgiche beneficiano del raddoppio dei dazi imposto da Trump sui metalli in arrivo dal Canada.
Apple - Morgan Stanley ha tagliato il target price a 252 da 275 dollari.
Intel +8%. Taiwan Semiconductor avrebbe Nvidia, Advanced Micro Devices e Broadcom per proporre la costituzione di una joint venture riguardante la divisione di fonderia della società.
Nvidia +3%.
Novo Nordisk -4%.
Salesforce +1%. Ha annunciato un piano quinquennale di investimenti a Singapore, del valore di 1 miliardo di dollari.