Wall Street sulla parità, petrolio in calo

Petrolio -2,4%. Oro poco mosso a 3.316 dollari l'oncia.

Qui, ogni strada racconta la storia di una lunga tradizione petrolifera.

Wall Street è poco mossa, dopo l'attenuarsi delle preoccupazioni relative ai dazi. Nasdaq -0,1%. 

Le nuove richieste di disoccupazione nella settimana terminata il 5 luglio si sono attestate a 227mila contro 235mila previste

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lanciato una nuova serie di richieste tariffarie, tra cui un’aliquota del 50% sul Brasile, che ha fatto crollare il real.  Il presidente brasiliano ha dichiarato che il Paese risponderà con dazi simili sui prodotti americani. 

Trump ha inoltre confermato che gli Stati Uniti inizieranno ad applicare dazi del 50% sul rame a partire dal mese prossimo.

USA-UE. La numero uno dell'Europa, Ursula Von der Leyen, ha detto stamattina che i rapporti con gli Stati Uniti potrebbero non essere più come prima, si apre però una nuova stagione con altri partner commerciali. "Dal Mercosur al Messico alla Svizzera. Stiamo lavorando con India e Indonesia, con gli Emirati Arabi Uniti e la Thailandia, con le Filippine e la Malesia e con il Pacifico. Tutti vogliono avere a che fare con noi, perché cercano qualcosa che offriamo: siamo affidabili, rispettiamo le regole, la nostra industria offre la qualità di cui hanno bisogno. E perché fare affari con l'Europa fa bene".

Macrovariabili 

Petrolio -2,4%

Oro poco mosso a 3.316 dollari l'oncia.

Il bitcoin resta su livelli elevati ma è in lieve calo a 110.000 dollari.

Mercato obbligazionario poco mosso. Rendimento Treasury al 3,35%. Bund tedesco al 2,68%. Btp al 3,54%. Spread 85.

Titoli sotto la lente

Advanced Micro Devices +2% dopo un upgrade a "comprare" da parte di HSBC. AMD ha dichiarato che i prezzi superiori alle attese per il suo nuovo chip di intelligenza artificiale potrebbero offrire un significativo potenziale di crescita dei ricavi.

Delta Air Lines +11% dopo aver ripristinato le previsioni sugli utili per l’intero anno.

Helen of Troy -16% a causa di previsioni deludenti per il secondo trimestre. 

Nvidia +0,6% dopo che è stata la prima azienda a superare i 4trilioni di dollari di capitalizzazione. Secondo Bloomberg Intelligence, gli analisti prevedono che gli utili del secondo trimestre per le “Magnifiche 7” cresceranno del 14%, rispetto a un modesto +2,8% atteso per l’S&P 500.

PTC -3%. Mercoledì era salito di oltre il 17% dopo che Bloomberg aveva riportato che Autodesk stava valutando una possibile acquisizione di PTC, secondo fonti vicine alla vicenda. Autodesk è in calo del 3% nel pre-market dopo aver perso il 2,4% mercoledì.

Trex +4% su volumi di scambio contenuti, dopo un upgrade da "neutrale" a "outperform" da parte di Baird. 

WK Kellogg +50% dopo la notizia che la cioccolateria italiana Ferrero è vicina a un accordo da circa 3 miliardi di dollari per acquisirla.

WPP Plc ha nominato Cindy Rose, dirigente di Microsoft Corp., come nuovo CEO, in sostituzione di Mark Read, mentre il gruppo pubblicitario cerca nuove strategie per rilanciare la crescita e acquisire nuovi clienti.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria