Wall Street subito in rialzo, Piazza Affari tiene la scia e accelera

I mercati guardano al simposio di Jackson Hole e, nell'attesa, stanno ridimensionano le scommesse su tagli imminenti dei tassi di interesse

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

La borsa degli Stati Uniti sale  in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio della banca centrale a Jackson Hole.

Indice NASDAQ +0,4%, S&P500 +0,5%, Dow Jones +0,7%.

Susan Collins, la presidente della Fed di Boston, è oggi l'ultima, tra i membri del board della Fed, a raffreddare le aspettative di un taglio dei tassi. Ieri, la più esplicita nel negare l'urgenza di un allentamento monetario, era stata la presidente della Fed di Cleveland, Beth Hammack.

I mercati stanno ridimensionando le scommesse su tagli imminenti dei tassi di interesse. Secondo Bloomberg, viene prezzato ora circa il 65% di chance di un taglio a settembre e meno di due mosse complessive quest’anno.

UBS alza il target per l'S&P500

La stagione degli utili del secondo trimestre è ormai in gran parte conclusa e UBS ha alzato i suoi obiettivi per l'S&P500, citando i solidi utili del secondo trimestre e il miglioramento delle condizioni economiche. La banca svizzera vede l'S&P500 a 6.600 punti a fine 2025 e a 6.800 punti a giugno 2026, con l'indice che ha chiuso giovedì a 6.370 punti.

La stagione degli utili del secondo trimestre si è dimostrata particolarmente positiva, con gli utili dell'S&P500 in crescita dell'8%, superando le aspettative iniziali del 5% di UBS. I titoli tecnologici dei "Magnifici 7" hanno registrato una crescita del 30%, superando le previsioni del 20% della banca. La società mediana ha superato le stime di 4,5 punti percentuali, superando la mediana di 3,5 punti percentuali.

UBS ha osservato che anche le previsioni per il terzo trimestre sono positive, suggerendo che non ci sarà alcun rallentamento nella crescita degli utili, nonostante i beni soggetti a dazio siano ora disponibili sugli scaffali dei negozi.

Europa

Le borse accelerano, nella scia di Wall Street, indice Ftse Mib di Milano +0,8%. Salgono Mediobanca, StM e Nexi, tutte e tre in rialzo del 2% circa. La settimana, a questi prezzi, termina con un guadagno dell'1,5%.

 

Quadro macro

Euro a 1,1603 dollari (poco mosso).

Bitcoin -0,1% 112.272 dollari.

Treasury USA 10 anni: rendimento invariato al 4,33%.

Petrolio WTI +0,3% a 63,73 dollari al barile.

Oro spot -0,3% a 3.329 dollari l’oncia.

Titoli sotto la lente

Gap -2,1% dopo che Barclays ha declassato il titolo a equal-weight da overweight.

Intel +3%: secondo un funzionario statunitense, l’amministrazione Trump continua a valutare una quota nel gruppo, mentre non cercherà partecipazioni azionarie in aziende come TSMC e Micron Technology.

Meta Platforms (+0,2%) ha raggiunto un accordo con Google (Alphabet) da almeno 10 miliardi di dollari per servizi di cloud computing, secondo fonti vicine alla questione. Il gruppo sta anche assumendo un altro dirigente chiave dell’intelligenza artificiale proveniente da Apple.

Nvidia (-0,2%) ha chiesto ai fornitori, tra cui Samsung Electronics e Amkor Technology, di interrompere la produzione legata al chip H20 per l’IA, secondo quanto riportato da The Information.

Saia (+0,3%) e altri titoli del settore trasporti su gomma sotto i riflettori dopo che il Segretario di Stato, Marco Rubio, ha dichiarato che gli Stati Uniti interromperanno il rilascio di visti di lavoro per autisti di camion commerciali. 

Zoom Communications: +5,0% dopo che la società di videoconferenze ha alzato la guidance sui ricavi per l’intero anno, battendo le stime degli analisti.


Marino Masotti

Caporedattore