Wall Street senza pecche e senza lode, ma di nuovo sui record
A giugno, il sentiment dell'Università del Michigan è salito a 61,8 sopra i 60,7 del periodo precedente e sopra le attese di 61,5

Wall Street è poco mossa. S&P500 +0,2%, il rialzo è debole ma l'indice rimane su livelli record. Nasdaq 100 -0,1%.
Le nuove costruzioni abitative di giugno sono state pari a 1,321 milioni, sopra il dato precedente (revisionato) di 1,263 milioni e sopra le stime degli analisti di 1,3 milioni.
A giugno, il sentiment dell'Università del Michigan è salito a 61,8 sopra i 60,7 del periodo precedente e sopra le attese di 61,5.
Fed
Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha ripetuto di ritenere opportuno un taglio dei tassi di interesse questo mese: a suo avviso, il mercato del lavoro sta mostrando segni di debolezza. "Credo che sia ragionevole tagliare il tasso di riferimento del FOMC di 25 punti base tra due settimane” ha spiegato.
"Pensiamo che abbia ragione. Il ruolo della Fed è guardare avanti, non indietro, ed è esattamente quello che Waller sta facendo riguardo al rallentamento dell’occupazione in questo paese", ha detto Andrew Brenner di NatAlliance Securities. "Tuttavia, un taglio a luglio non ci sarà."
I mercati considerano nulle le probabilità di un taglio a luglio.
Trump intanto continua i suoi attacchi alla Fed, dichiarando che i responsabili politici “stanno soffocando il mercato immobiliare con tassi troppo alti”.
Macrovariabili
Bitcoin intorno a 120.000 dollari. Secondo il Financial Times, Trump si sta preparando ad aprire il mercato pensionistico statunitense da circa 9.000 miliardi di dollari a criptovalute, oro e private equity.
Il Dollaro si deprezza su euro, cambio a 1,165, alla luce delle dichiarazioni di Waller.
Oro in rialzo del +0,6% a 3.358 dollari l'oncia.
Petrolio +1,5% per effetto delle nuove sanzioni alla Russia.
Rendimento Treasury decennale in calo al 4,42%. In Italia, Btp decennale al 3,55%, poco mosso.
Titoli sotto la lente a Wall Street
American Express ha superato le previsioni con i volumi di spesa sulle sue carte e altri prodotti.
GSK. Un comitato di consulenti regolatori USA ha negato il supporto al suo farmaco contro il cancro del sangue, mettendone in dubbio l’approvazione.
3M Co. ha alzato le previsioni di utile e superato le stime per il secondo trimestre, grazie agli sforzi di rilancio del CEO William Brown.
Meta Platforms ha assunto due importanti ricercatori di intelligenza artificiale provenienti da Apple Inc., subito dopo aver assunto anche il loro ex capo.
Netflix -2% ha riportato risultati superiori alle aspettative per il secondo trimestre su tutte le metriche principali e ha alzato le previsioni annuali di ricavi e margini. Il dollaro potrebbe condizionare le prospettive.
Sarepta Therapeutics Inc. -18%. Ha comunicato la morte di un altro paziente per insufficienza epatica acuta dopo aver ricevuto una sua terapia genica.
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., quotata anche negli USA, considera la volatilità valutaria una “grande incertezza” per i suoi margini e rivedrà costantemente le strategie di copertura, ha affermato il CFO Wendell Huang.