Wall Street scende, Home Depot delude, acquisti sui Treasury

I numeri della multinazionale della vendita al dettaglio segnalano tensione tra i consumatori. Resta alta l'incertezza sulle prossime mosse della Fed e gli investitori cercano beni rifugio

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.

Wall Street in rosso su tutti principali indici: Nasdaq -0,5%, S&P500 -0,4%, Dow Jones -0,8%. 

Pesano le preoccupazioni intorno alle valutazioni delle società legate all'intelligenza artificiale e i dubbi sulla politica monetaria. Inoltre, i numeri di Home Depot hanno evidenziato segnali di tensione tra i consumatori.

Il sito web del Dipartimento del Lavoro ha mostrato 232.000 richieste iniziali di sussidio di disoccupazione per la settimana terminata il 18 ottobre. I dati per le tre settimane precedenti non erano disponibili. L'attenzione si sposterà poi sul ritardato rapporto sui posti di lavoro di settembre, atteso per giovedì, un indicatore chiave per le prospettive di politica della Federal Reserve.

Contrasti in seno alla Fed

Le ultime dichiarazioni dei membri della Banca Centrale Usa testimoniano una spaccatura all'interno del Fomc, riguardante la decisione da prendere nella prossima riunione di dicembre. 

Settimana scorsa, alcuni membri si sono espressi contro un taglio ai tassi. Al contrario, lunedì il governatore Christopher Waller si è detto favorevole ad una sforbiciata a causa dell'andamento del mercato del lavoro. “Non sono preoccupato per un’accelerazione dell’inflazione”, ha affermato Waller durante un discorso a Londra. “Il mio focus è sul mercato del lavoro e, dopo mesi di indebolimento, è improbabile che il rapporto sull’occupazione di settembre, atteso questa settimana, o qualsiasi altro dato nelle prossime settimane cambi la mia opinione che sia necessario un altro taglio”. Riguardo lo shutdown ha affermato: “Nonostante la chiusura del governo, abbiamo una ricchezza di dati privati e alcuni dati del settore pubblico che offrono un quadro imperfetto ma utilizzabile sull’economia statunitense". 

Di avviso contrario è Philip N. Jefferson, vice presidente della Fed, secondo il quale l'ultimo taglio di 25 punti base è stato appropriato, ma adesso è necessaria molta prudenza. Jefferson ha avvertito che la quantità di dati a disposizione potrebbe essere limitata. 

Macrovariabili 

I Treasury sono tra i principali beneficiari dell'attuale contesto, in quanto gli investitori cercano rifugi sicuri, con il rendimento a 10 anni in calo di oltre quattro punti base al 4,09%.

Petrolio in ribasso dello 0,3% a 59,7 dollari.

Oro in rialzo dello 0,8% a 4.080 dollari.

Bitcoin -0,5% a 91.490 dollari, ha toccato un minimo a 89.231 dollari.

Euro dollaro a 1,159. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

La debolezza del settore tecnologico persiste: Amazon e Microsoft in calo dopo un downgrade del rating.

Barrick Mining: la società aurifera guadagna il +3%. Il Financial Times ha riportato la notizia che l'investitore attivista Elliott Management ha acquisito una quota rilevante della società. Secondo il quotidiano, Elliott sarebbe stato incoraggiato dall'idea che Barrick possa dividersi in due società.

Cloudflare -4%: è stata colpita da un'interruzione che ha messo fuori uso diversi siti web e servizi importanti per gli utenti di tutto il mondo (compresa ChatGPT di OpenAI e la piattaforma di social media X di Elon Musk). Un portavoce di Cloudflare ha dichiarato che l'azienda ha osservato un “picco di traffico insolito” verso uno dei suoi servizi prima che si verificassero gli errori.

Klarna Group -5%: ha accettato di vendere fino a 6,5 miliardi di dollari dei suoi prestiti a lungo termine a fondi controllati da Elliott Investment Management.

Freeport-McMoran +5%: la società mineraria prevede di ripristinare la produzione su larga scala della miniera di Grasberg in Indonesia a partire dal secondo trimestre del 2026, dopo l'incidente mortale che ha costretto a interrompere le operazioni all'inizio di quest'anno.

Helmerich & Payne: la società petrolifera perde il -7% dopo aver rilasciato risultati deludenti. Nel quarto trimestre fiscale ha riportato una perdita rettificata di 0,01 dollaro per azione, FactSet prevedeva un utile di 0,23 dollari per azione. 

Merck +3%: l'azienda afferma che il suo farmaco per le malattie polmonari, Winrevair, raggiunge l'obiettivo principale di uno studio di media durata su adulti con ipertensione polmonare dovuta a insufficienza cardiaca.

Nvidia -: Pubblicherà i dati mercoledì sera a mercato chiuso. Approfondisci

The Home Depot -2%. Ha abbassato le sue previsioni di profitto per l’intero anno e ha disatteso le aspettative di Wall Street sugli utili per il terzo trimestre consecutivo. Il terzo trimestre fiscale si è concluso con un utile per azione rettificato pari a 3,74 dollari, sotto le stime di 3,84 dollari. I ricavi hanno raggiunto 41,35 milioni, stime 41,11 miliardi. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim