Wall Street pronta al rimbalzo, si rafforza il dollaro
Future del Nasdaq +0,3%. Nvidia +4% nel preborsa: riferendosi a DeepSeek, la società dei chip avanzati ha scritto in un comunicato che siamo di fronte a un "eccellente avanzamento dell'AI"
La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo, lo stanno anticipando i future. Quel che si sapeva della semisconosciuta DeepSeek ieri, è quel che si sa oggi: non ci sono state nelle ultime ore delle novità rilevanti sul tema. Che la startup cinese abbia inventato qualcosa di importante lo hanno ammesso due soggetti di punta dell'industria: Sam Altman di OpenAI ha detto che il modello R1 di DeepSeek è qualcosa di "notevole", mentre Nvidia ha scritto in un comunicato che siamo d fronte a un "eccellente avanzamento dell'AI".
Dazi
Il presidente Donald Trump ha dichiarato ai giornalisti a bordo dell'Air Force One di voler imporre dazi sufficientemente elevati sulle importazioni straniere, in modo da "proteggere il nostro paese". Restando sul tema, Trump ha aggiunto di preferire tariffe molto più alte di quelle al 2,5%, a salire, che avrebbe in mente, secondo il Financial Times, il segretario al Tesoro Scott Bessent.
La marcia di avvicinamento all'appuntamento con le comunicazioni della Federal Reserve di domani, prosegue oggi con l'uscita degli ordini di beni durevoli di dicembre (attesa +0,6%) e dei prezzi delle case elaborati da S&P CoreLogics Case Shiller.
A mercato aperto esce l'indice della fiducia dei consumatori di Conference board.
Si apprezza il dollaro sulle principali valute. Euro dollaro a 1,041.
Treasuruy Note a dieci anni a 4,56%, +3 punti base. Oggi c'è l'asta del titolo a sette anni.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Nvidia +4% nel preborsa, dal -17% di ieri. Rimbalzano anche Broadcom +3% e Alphabet +1%.
Boeing chiude il quarto trimestre con 15,2 miliardi di dollari, da 22 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente: il consensus era 16,6 miliardi. I tre mesi finali dell'anno, periodo depresso dalle agitazioni sindacali, la perdita netta è stata pari a 5,46 dollari per azione, quattro volte quel che si aspettavano gli analisti. Questi ultimi, riferisce Dow Jones, avevano preso le distanze dallo loro stesso assunzioni, in quanto era diventato troppo complicato costruire delle stime su un periodo segnato dalle continue interruzioni dell'attività.
General Motors -3,5% Chiude il quarto trimestre con una perdita di 2,9 miliardi di dollari, causata principalmente da svalutazioni in Cina e oneri da ristrutturazioni. L'utile per azione rettificato è stati pari a 10,60 dollari: 10-10,50 l'intervallo previsto dalla guidance. Il cash flow delle attività automotive è stato di 23,9 miliardi di dollari a fronte di una guidance tra 22 e 24 miliardi. Per il 2025, il gruppo statunitense ha fissato una guidance che prevede un utile tra 11,2 e 12,5 miliardi di dollari, un ebit adjusted tra 13,7 e 15,7 miliardi, un cash flow delle attività automotive tra 21 e 24 miliardi.
Utility. Secondo Jefferies, dopo che le azioni delle società elettriche sono scese di quasi il 20% lunedì, a causa dell'emergere del modello cinese di intelligenza artificiale a basso costo DeepSeek, la fiducia degli investitori è scossa. Si aspetta sviluppi positivi da Exelon, Southern Co., PPL e che le condutture dei centri dati siano sottoposte a un esame ancora maggiore per ciascuna società.