Wall Street non si schioda dai livelli record, tonfo di Novo Nordisk
Gli investitori valuteranno con attenzione le trimestrali di quattro delle “Magnificent Seven” che pubblicheranno i risultati nei prossimi giorni: Apple, Amazon, Microsoft e Meta

Wall Street in rialzo, si continua a viaggiare su livelli record. S&P500 +0,3%, Nasdaq +0,5%.
L’attenzione degli investitori si sta spostando dagli ultimi accordi tariffari tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea e il Giappone verso indicatori chiave su occupazione, inflazione e attività economica generale.
Oggi a metà pomeriggio usciranno i dati sui posti vacanti Jolts, molto importanti in quanto sono in grado di orientare la politica monetaria della Fed, e quelli sulla fiducia dei consumatori.
La Federal Reserve è comunque attesa mantenere i tassi d’interesse invariati mercoledì; secondo il CME FedWatch, le probabilità di un taglio a settembre si attestano al 61,7%.
Inoltre, gli investitori seguiranno da vicino le trimestrali di quattro giganti tecnologici del gruppo “Magnificent Seven” - Apple, Amazon, Microsoft e Meta - che pubblicheranno i risultati nei prossimi giorni.
“Finora in questa stagione degli utili, sia i ricavi che gli utili netti stanno superando le attese in modo superiore alla media, grazie alla solidità dell’economia e alla capacità mostrata nel gestire incertezza commerciale e politica”, ha detto Carol Schleif, chief market strategist di BMO Private Wealth.
Negoziati USA-Cina
Funzionari statunitensi e cinesi hanno concluso il primo di due giorni di colloqui per prolungare la tregua tariffaria oltre la scadenza di metà agosto e discutere modalità per mantenere i legami commerciali salvaguardando la sicurezza economica.
Macrovariabili
Petrolio WTI guadagna lo 0,2% a 66,82 dollari il barile.
Oro a 3.301 dollari l'oncia, +0,2%.
Rendimento Treasury stabile al 4,38%, -2 punti base.
Btp italiano al 3,48%.
Bund tedesco al 2,68%.
Bitcoin +0,6% a 118.654 dollari.
Euro a 1,157 su dollaro, -0,1%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Amkor Technology +11% dopo che l’azienda di confezionamento di semiconduttori ha riportato utili per il secondo trimestre pari a 22 centesimi per azione su ricavi di 1,51 miliardi di dollari. Gli analisti interpellati da FactSet avevano previsto utili di 16 centesimi per azione e ricavi per 1,42 miliardi.
Cadence Design +7%. La società tecnologica ha alzato le previsioni sulle vendite e i profitti annuali.
Chart Industries +16%. Le azioni del produttore di apparecchiature per gas sono balzate dopo l’accordo per essere acquisita da Baker Hughes per 13,6 miliardi di dollari.
Boeing +1%. Ha chiuso il secondo trimestre con ricavi pari a 22,75 miliardi, sopra le stime di 21,68 miliardi. La generazione di cassa è stata negativa per -200 milioni, peggio delle stime di 1,79 miliardi. Il backlog ha raggiunto 18,54 miliardi. La perdita per azione ammonta a -1,24 dollari, meglio delle attese di -1,40 dollari.
Merck - La casa farmaceutica Usa ha pianificato un taglio ai costi da 3 miliardi di dollari. I ricavi del secondo trimestre hanno inoltre disatteso le stime.
Novo Nordisk -26%. La multinazionale danese quotata a Wall Street ha abbassato le previsioni sulle vendite e i profitti.
Nucor -6%. Il produttore di acciaio ha chiuso il secondo trimestre con utili e i ricavi inferiori alle stime. L'utile rettificato è stato pari a 2,60 dollari per azione, il fatturato a 8,46 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano 2,66 dollari e 8,54 miliardi. L’azienda inoltre prevede utili del terzo trimestre “lievemente inferiori” rispetto al secondo.
PayPal -4% dopo che la società di pagamenti ha pubblicato una guidance sugli utili per il terzo trimestre inferiore alle attese.
Sarepta Therapeutics +38% dopo l’annuncio che la FDA ha raccomandato di revocare il blocco volontario sull’uso di Elevidys nei pazienti deambulanti, introdotto dopo un recente decesso.
UnitedHealth Group -2% dopo aver pubblicato previsioni per il 2025 inferiori alle attese degli analisti.
Whirlpool -17%. Il produttore Usa di elettrodomestici ha chiuso il secondo trimestre con un utile per azione rettificato pari a 1,34 dollari, sotto le stime di 1,74 dollari. I ricavi ammontano a 3,77 miliardi, le stime a 3,88 miliardi.
Western Union -2%. Il secondo trimestre ha registrato un utile rettificato pari a 0,42 dollari per azione, sotto i 0,44 dollari previsti. I ricavi, pari a 1,03 miliardi di dollari, sono risultati di poco inferiori ai 1,04 miliardi attesi. La società ha abbassato le stime per l’intero anno.