Wall Street inciampa sull'intransigenza di Powell
Il presidente della FED ha ribadito che intende "aspettare e saperne di più" sull'impatto dei dazi sull'inflazione prima di tagliare i tassi, deludendo le aspettative del presidente Usa Donald Trump

Wall Street si indebolisce all'indomani dell'ennesimo record. Nasdaq -0,6%. S&P500 -0,4%.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha ribadito che la banca centrale Usa intende "aspettare e saperne di più" sull'impatto dei dazi sull'inflazione prima di tagliare i tassi, deludendo le aspettative del presidente Usa Donald Trump. "Stiamo semplicemente prendendo un po' di tempo", ha detto Powell al simposio Bce di Sintra, in Portogallo, un giorno dopo che Trump ha inviato una lettera in cui sottolineava quanto le altre banche centrali avessero tagliato i tassi e suggeriva che gli Stati Uniti dovevano agire. "Finché l'economia statunitense è solida, pensiamo che la cosa più prudente da fare sia aspettare per saperne di più e vedere quali potrebbero essere gli effetti", ha aggiunto Powell.
A preoccupare gli investitori sono anche le incertezze sulle politiche fiscali del presidente Usa Donald Trump e le tariffe. Il Senato Usa sta deliberando sul progetto fiscale di Trump, che potrebbe comportare un aumento del debito nazionale di 3,3 trilioni di dollari. Il piano prevede massicci sgravi fiscali alle società ed una drastica riduzione del programma sanitario Medicaid a favore delle fasce di popolazione più deboli. Per quanto riguarda i dazi, sembrano essere ancora in fase di stallo i negoziati fra Usa e Giappone. "Abbiamo avuto un trimestre positivo, ma c’è ancora troppo in ballo", ha dichiarato a Bloomberg Haris Khurshid, chief investment officer di Karobaar Capital . "Se i colloqui commerciali si trascinano o la legge fiscale si blocca, vedremo quanto i rialzisti credono davvero in questo rally".
Secondo gli specialisti Goldman Sachs, l’S&P 500 continuerà la sua corsa questo mese prima di perdere slancio ad agosto. "Stiamo entrando nel mese storicamente più forte per l’S&P", hanno affermato, sottolineando che le prime due settimane del mese sono tradizionalmente le migliori dell’anno.
Piazza Affari
Ftse Mib -0,5% nelle battute finali.
Campari +3% è la miglior blue chip. Brunello Cucinelli +2,6%: BofA ha alzato il giudizio a Buy. Enel +2%. Mediobanca -3,7%: Banca Mediolanum ha venduto il suo 3,5% di Mediobanca attraverso un accelerated bookbuilding a un prezzo di 18,85 euro per azione per un controvalore di 548,4 milioni. Leonardo -3,8%: ha comprato una quota del 24,55% della società finlandese di cybersecurity Ssh Communications Security, per un valore complessivo di 20 milioni di euro. Moncler +2,2%: anche se Deutsche Bank ha ridotto il target da 64 a 60 euro.
Quadro macro
L'Ism manifatturiero, l'indice che misura la performance del settore manifatturiero negli Stati Uniti, a giugno è salito da 48,5 punti del mese precedente a 49 punti, contro attese per 48,6. L'indice ha registrato il trentesimo mese in contrazione degli ultimi trentadue. L'indice sui nuovi ordini è sceso di 1,2 punti a 46,4, quello sulla produzione è aumentato di 4,9 punti a 50,3, quello sull'occupazione è diminuito da 46,8 a 45. L'indice sui prezzi è cresciuto da 69,4 a 69,7.
Negli Stati Uniti, a maggio, il numero di offerte di lavoro è cresciuto da 7,4 milioni a 7,769 milioni, secondo i dati comunicati dal dipartimento del Lavoro con il Job Openings and Labor Turnover Survey (JOLTS); il dato si è dimostrato superiore alle attese (7,3 milioni). Il numero di assunzioni ha registrato un dato poco mosso a 5,5 milioni, così come il numero di persone che hanno lasciato il proprio lavoro, a 3,3 milioni; il numero di licenziamenti è risultato poco mosso a 1,6 milioni.
Macrovariabili
Oro in rialzo del +1,3% a 3.347 dollari l'oncia.
Petrolio WTI +0,1% a 65,0 dollari al barile.
Rendimento del Treasury decennale in lieve risalita a 4,25%.
Bund tedesco al 2,56%, -4 punti base.
Btp italiano al 3,43%, -3 punti base. Spread a 87 punti base.
Euro dollaro in frenata a 1,179, +0,3%. Il recente apprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro non riflette solo le condizioni di mercato, ma anche la forza dell'economia della zona euro. Lo ha detto la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde. "È un riflesso delle condizioni e delle valutazioni di mercato", ha detto Lagarde al forum delle banche centrali organizzato dalla Bce a Sintra. "È anche un riflesso della forza della nostra economia", ha aggiunto.
Titoli sotto la lente
AMC Entertainment -6,5%. Ha comunicato che ridurrà il debito convertendo almeno 143 milioni di dollari di obbligazioni in azioni.
Circle +2%. La società di stablecoin vuole costituire una banca fiduciaria nazionale negli Stati Uniti. Lo riporta Reuters.
Hasbro +2%. Goldman Sachs ha alzato il rating da “Neutral” a “Buy”. La banca ha affermato che i nuovi set di Magic: The Gathering potrebbero contribuire a far crescere le vendite del colosso dei giocattoli.
Nvidia -3%. Prese di profitto dopo la serie di record.
Robinhood Markets +4%, ieri ha chiuso in rialzo del +13%.
Tesla -7%. Si accende lo scontro fra Elon Musk e il presidente Usa, Donald Trump. Il primo ha fortemente criticato la politica fiscale del tycoon, il secondo ha accusato il fondatore di Tesla di beneficare troppo dei sussidi governativi, che ora vorrebbe rimodulare.
Nel frattempo XAI, la startup di intelligenza artificiale guidata da Elon Musk, ha raccolto un totale di 10 miliardi di dollari. Lo afferma Morgan Stanley. La metà di questa somma è stata ottenuta tramite obbligazioni garantite e prestiti a termine, mentre i restanti 5 miliardi di dollari sono stati raccolti attraverso investimenti in equity. XAI ha quindi maggiori risorse per potenziare il suo chatbot di intelligenza artificiale, Grok.
Textron - Il produttore industriale è sceso del 2% dopo che Goldman Sachs ha abbassato il rating da “Buy” a “Neutral”, citando la perdita di quote di mercato nel segmento dei jet aziendali e una crescita limitata negli altri settori.