Wall Street prosegue incerta sui piani di Trump, caduta verticale per Tesla

Trump, dopo le critiche di Elon Musk, vuole tagliare i fondi all'auto elettrica 

Logo Tesla su sfondo scuro

Wall Street è in lieve ribasso. Nasdaq -0,4%. S&P500 -0,2%. 

A preoccupare gli investitorisono le incertezze sulle politiche del presidente Usa Donald Trump e le tariffe. 

Il Senato Usa sta deliberando sul progetto fiscale di Trump, che potrebbe comportare un aumento del debito nazionale di 3,3 trilioni di dollari. Il piano prevede massicci sgravi fiscali alle società ed una drastica riduzione del programma sanitario Medicaid a favore delle fasce di popolazione più deboli. 

Per quanto riguarda i dazi, sembrano essere ancora in fase di stallo i negoziati fra Usa e Giappone. 

"Abbiamo avuto un trimestre positivo, ma c’è ancora troppo in ballo", ha dichiarato a Bloomberg Haris Khurshid, chief investment officer di Karobaar Capital . "Se i colloqui commerciali si trascinano o la legge fiscale si blocca, vedremo quanto i rialzisti credono davvero in questo rally".

Secondo gli specialisti Goldman Sachs, l’S&P 500 continuerà la sua corsa questo mese prima di perdere slancio ad agosto. "Stiamo entrando nel mese storicamente più forte per l’S&P", hanno affermato, sottolineando che le prime due settimane del mese sono tradizionalmente le migliori dell’anno.

Oggi usciranno l'ISM manifatturiero di giugno e il dato sui posti vacanti JOLTS di maggio. Quest'ultimo è molto considerato dalla Fed, per le sue decisioni di politica monetaria. 

Oggi, a Sintra in Portogallo, si svolgerà un panel fra i principali banchieri centrali: Lagarde (Pre. BCE), Powell (Gov. Fed), Bailey (Gov. BoE), Ueda (Gov. BoJ). 

Macrovariabili 

Oro in forte rialzo del +1,3% a 3.347 dollari l'oncia. 

Petrolio WTI +0,5% a 65,41 dollari al barile. 

Rendimento del Treasury decennale stabile al 4,23%. 

Bund tedesco al 2,56%, -4 punti base. 

Btp italiano al 3,43%, -3 punti base. Spread a 87 punti base. 

Euro in rialzo, cambio con il dollaro a 1,182, +0,3%. 

Titoli sotto la lente 

AMC Entertainment -6,5%. Ha comunicato che ridurrà il debito convertendo almeno 143 milioni di dollari di obbligazioni in azioni.

Circle +2%. La società di stablecoin vuole costituire una banca fiduciaria nazionale negli Stati Uniti. Lo riporta Reuters. 

Hasbro +2%. Goldman Sachs ha alzato il rating da “Neutral” a “Buy”. La banca ha affermato che i nuovi set di Magic: The Gathering potrebbero contribuire a far crescere le vendite del colosso dei giocattoli. 

Nvidia -1%. 

Robinhood Markets +4%, ieri ha chiuso in rialzo del +13%. 

Tesla -7%. Si accende lo scontro fra Elon Musk e il presidente Usa, Donald Trump. Il primo ha fortemente criticato la politica fiscale del tycoon, il secondo ha accusato il fondatore di Tesla di beneficare troppo dei sussidi governativi, che ora vorrebbe rimodulare. 

Nel frattempo XAI, la startup di intelligenza artificiale guidata da Elon Musk, ha raccolto un totale di 10 miliardi di dollari. Lo afferma Morgan Stanley. La metà di questa somma è stata ottenuta tramite obbligazioni garantite e prestiti a termine, mentre i restanti 5 miliardi di dollari sono stati raccolti attraverso investimenti in equity. XAI ha quindi maggiori risorse per potenziare il suo chatbot di intelligenza artificiale, Grok. 

Textron - Il produttore industriale è sceso del 2% dopo che Goldman Sachs ha abbassato il rating da “Buy” a “Neutral”, citando la perdita di quote di mercato nel segmento dei jet aziendali e una crescita limitata negli altri settori.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria