I tech ripartono, Wall Street in rialzo con Palantir
I posti vacanti Jolts di dicembre sono stati pari a 7,6 milioni, in calo dai 8,156 milioni (dato revisionato) del periodo precedente. Le attese erano di 8 milioni.

Wall Street accelera con i tech dopo un avvio spento: Nasdaq +1%, S&P500 +0,5% e Dow Jones +0,1%.
I posti vacanti Jolts di dicembre sono stati pari a 7,6 milioni, in calo da 8,156 milioni (dato revisionato) del periodo precedente. Le attese erano di 8 milioni. Una contrazione di questo dato viene letta positivamente dal mercato in chiave inflazionistica.
Gli ordini di fabbrica sono diminuiti del -0,9%, dal -0,8% (rivisto) del periodo precedente e delle attese.
Gli ordini di beni durevoli sono scesi del -2,2%, in linea al dato precedente ed alle attese.
I trader si preoccupano delle implicazioni economiche dei dazi, tuttavia, i movimenti sono contenuti, data la risposta moderata della Cina alle tariffe varate da Trump e la proroga dell’ultimo minuto per Canada e Messico. Le contromisure cinesi entreranno in vigore il prossimo 10 febbraio. "Saremo cauti nel breve termine fino a quando non avremo una chiara lettura della de-escalation dei dazi", ha dichiarato Colin Graham, responsabile delle strategie multi-asset presso Robeco Group.
Oggi si terrà una call tra Stati Uniti e Cina, ha dichiarato il consigliere per il commercio del presidente Trump, Peter Navarro, ad un evento. Separatamente, la chiamata di Trump con il presidente cinese Xi Jinping è in fase di programmazione e avverrà presto, ha detto ai giornalisti alla Casa Bianca la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Variabili macro
Treasury: il rendimento del decennale tratta al 4,55%.
Euro dollaro a 1,036, in rialzo (+0,2%).
Petrolio WTI in calo del -0,4%.
Bitcoin ancora sotto quota 100mila dollari, -1,2%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Oggi sono attesi i dati sugli utili di colossi come Alphabet (Google), Merck.
Ford +0,9%, General Motors +1%. Ieri l'automotive è stato uno dei settori più colpiti dai dazi prima della de-escalation.
Grab Holdings +6,8% dopo che DealStreetAsia ha riportato che i colloqui di fusione con GoTo Group hanno recentemente preso slancio e le aziende puntano a concludere le trattative entro l'anno.
llumina e PVH, il proprietario del marchio Calvin Klein, scendono dopo che la Cina ha inserito le società in una lista nera di entità, tra una serie di azioni di ritorsione in seguito ai dazi imposti da Trump.
Palantir Technologies +23%. La società di software ha fornito previsioni più forti delle attese, citando la domanda per i suoi prodotti di intelligenza artificiale.
Pfizer - I ricavi del quarto trimestre hanno superato le attese, raggiungendo 17,76 miliardi, +22% su base annua, sopra le stime di 17,26 miliardi. L'utile per azione rettificato si è attestato a 0,63 dollari, le stime erano di 0,46 dollari.
Sirius XM +3,6% dopo che Berkshire Hathaway ha segnalato transazioni interne nella società per un valore di 54 milioni di dollari.
Spotify +8% dopo che le previsioni del primo trimestre sugli utenti attivi mensili, i ricavi e il reddito operativo hanno superato le stime.
Super Micro Computer +7% dopo che la società ha annunciato che fornirà un aggiornamento aziendale l'11 febbraio.