Wall Street incerta con Nvidia in ripresa, a Milano sprofonda TIM
Nvidia è quasi in parità, dal -3% di ieri sera. TIM -9%: l'ad di Iliad, Thomas Reynaud, ha detto che "non abbiamo più alcun colloquio con Tim dall'inizio di aprile e non si riprenderà"

Wall Street procede incerta, mentre Nvidia ha recuperato quasi tutte le perdite segnalate nell'afterhours di ieri sera (-3%).
Dow Jones, S&P500 e Nasdaq ruotano intorno alla parità. Mercoledì l'S&P500 ha chiuso su un nuovo livello record.
Tutti gli indici principali sono sulla buona strada per registrare guadagni mensili, che vanno provvisoriamente dal +2,2% di S&P500 e NASDAQ Composite al +3,3% del Dow Jones, al +7,3% del Russell 2000.
Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono state 229mila contro stime di 230mila.
Il PIL (prodotto interno lordo) Usa del secondo trimestre è cresciuto del +3,3% contro stime di +3,1%. Si tratta del ritmo più alto dal terzo trimestre 2023.
Consumi personali del secondo trimestre in aumento del +1,6%, da +1,4% precedente e in linea con le stime.
Le vendite di case in corso hanno registrato un calo dello 0,4% a luglio contro il -0,2% stimato.
Europa positiva
Le Borse dell'Europa procedono in lieve rialzo. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. Ftse Mib di Milano +0,2%. Dax di Francoforte +0,2%.
Tra i settori più vivaci figurano Materie di Base, Automotive e Lusso.
Macrovariabili
Il petrolio è in lieve ribasso.
Il gas naturale Usa cede l'1%, quello in Europa perde oltre il 3%.
Euro dollaro a 1,167, in lieve rialzo. La governatrice della Fed, Lisa Cook, ha fatto causa al presidente Usa Donald Trump. Nell'azione, i legali mettono in evidenza come l'indipendenza della Fed sia protetta da varie disposizioni di legge, tra cui quella che
stabilisce la rimozione per giusta causa. Una disposizione che non prevede - affermano gli avvocati di Cook - il siluramento per disaccordi sulla politica della banca centrale.
Treasury decennale 4,23%. Il mercato delle obbligazioni governative si muove molto poco.
Bitcoin intorno ai 113mila dollari. Trump Media & Technology Group e Crypto.com hanno annunciato che lanceranno una società di tesoreria crypto supportata da una SPAC, volta ad accumulare token Cronos (CRO).
Titoli sotto la lente a Wall Street
Nvidia si muove poco sotto la parità. La società ha annunciato ottimi conti trimestrali, ma anche il mancato raggiungimento dei risultati nei data center e qualche dubbio sull'evoluzione del business in Cina. Non si registrano contraccolpi negativi sulle altre società del settore semiconduttori, in particolare su AMD +1,3% e Broadcom +2,7%.
Best Buy -1,3% La società ha mantenuto le previsioni sulle vendite e sugli utili annuali, tuttavia ha riportato un aumento dell'1,6% nelle vendite comparabili del secondo trimestre contro le stime degli analisti raccolte da LSEG che prevedevano un calo dello 0,52%.
CrowdStrike Holdings -3% La società di sicurezza informatica ha fornito previsioni per il trimestre attuale che non hanno soddisfatto le aspettative.
Dollar General +6% La società della grande distribuzione ha alzato le sue previsioni di vendita e di profitto annuali, confidando in una domanda costante da parte di consumatori attenti ai costi e appartenenti a diverse fasce di ricavi negli Stati Uniti, malgrado le preoccupazioni per i dazi e l'inflazione.
Snowflake +13% La società del cloud ha aumentato le sue previsioni annuali sui ricavi.
Titoli sotto la lente a Milano
Stm +3% reagisce alla buona intonazione del settore semiconduttori americano. Campari +2,2%. Le vendite di Pernod Ricard torneranno a migliorare nell'esercizio fiscale 2026, a partire dalla seconda metà dell'anno. Erg +3%. Bank of America (BofA) ha alzato la raccomandazione a Buy. Moncler +2,5%. Prysmian +2,7%.
Tim -9% precipita dopo che l'ad di Iliad, Thomas Reynaud, ha detto che "non abbiamo più alcun colloquio con Tim dall'inizio di aprile e non riprenderanno". Resta comunque aperta la possibilità di una fusione tra Iliad e Wind3, così come non si chiude la porta a un consolidamento solo a livello delle infrastrutture.