Wall Street in rialzo, ottimismo sui dazi

Gli investitori sono concentrati sull’esito dei colloqui tra Cina e Stati Uniti. Un accordo preliminare con il Regno Unito raggiunto giovedì sostiene le buone prospettive

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Wall Street è in moderato rialzo. Nasdaq +0,7%, S&P500 +0,5%. 

Gli investitori sono concentrati sull’esito dei colloqui commerciali del fine settimana tra Cina e Stati Uniti.  Le delegazioni dei due Paesi si incontreranno sabato in Svizzera. Il Presidente Usa, Donald Trump, ha dichiarato su Truth Social che “un dazio dell’80% sulla Cina sembra giusto”. 

Un accordo preliminare con il Regno Unito raggiunto giovedì sta comunque alimentando l’ottimismo che le tensioni commerciali possano attenuarsi ulteriormente anche con altri Paesi. 

La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha ribadito che vuole un negoziato sui dazi con Trump per definire “una soluzione che sia equilibrata e rafforzi entrambe le parti. Se il negoziato dovesse fallire tutte le opzioni sono sul tavolo”. 

Michael Hartnett di Bank of America raccomanda le azioni internazionali rispetto a quelle statunitensi. I flussi di fondi confermano questa visione: circa 9,3 miliardi di dollari sono usciti dai titoli USA nell’ultima settimana, secondo i dati di EPFR Global riportati da BofA.

Macrovariabili

Euro dollaro a 1,125. La divisa Usa si avvia a chiudere la terza settimana consecutiva di rialzo. 

Oro a 3.325 dollari l'oncia, +0,5%.      

Petrolio +0,9%. La prospettiva di una tregua Usa/Cina alimenta aspettative di una risalita della domanda.

Rendimento Treasury poco mosso al 4,36%. 

Btp italiano al 3,61%, +3 punti base. Il rendimento del Bot a un anno ha toccato il minimo dall'agosto 2022 nell'asta odierna da 8,5 miliardi di euro. Il tasso risulta a 1,959% da 2,122% del collocamento di metà aprile.

Bund tedesco al 2,55%, +3 punti base. 

Bitcoin in rialzo sopra quota 103mila dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Affirm Holdings -6% Ha fornito una previsione sui ricavi del trimestre in corso il cui valore centrale è inferiore alla stima media degli analisti.

CloudFlare ha riportato risultati solidi.

Expedia -9% dopo aver tagliato le previsioni di crescita delle prenotazioni lorde per il 2025.

Lyft +11% grazie a prenotazioni lorde del primo trimestre migliori del previsto, in netto contrasto con i risultati deludenti di Uber pubblicati il giorno precedente.

Magnificent Seven: Tesla +0,7%, Apple +0,2%, Amazon +0,3%, Meta Platforms +0,8%, Nvidia +0,1%, Alphabet +0,07%, Microsoft +0,03%.

Microchip Technology +11% dopo aver pubblicato risultati del quarto trimestre e dichiarato che il periodo “segna il punto più basso di questo prolungato ciclo negativo del settore.”

Pinterest +12% grazie a una guidance sui ricavi del secondo trimestre superiore alle stime nella parte centrale del range.