Wall Street in rialzo, Oro vicino al record

I titoli statunitensi stanno beneficiando dei solidi risultati di IBM (+10%) e Meta (+4%), pubblicati ieri dopo la chiusura del mercato. Male Microsoft (-4%) delude segmento Cloud

Wall Street è in rialzo. Nasdaq, +0,6%, S&P500 +0,5%, Dow Jones +0,3%. 

Gli investitori attendono i numeri di Apple, previsti stasera, dopo la chiusura degli scambi ufficiali. Nel frattempo, le azioni statunitensi stanno metabolizzando i solidi risultati di Meta e quelli di Microsoft. La prima ha battuto le aspettative, la seconda invece, ha deluso, dopo aver registrato ricavi deboli nel suo segmento Intelligent Cloud.

"I risultati pubblicati da alcune delle grandi aziende tecnologiche statunitensi aiuteranno ulteriormente a rassicurare gli investitori sia sulla prospettiva macroeconomica generale che su quella specifica del settore tecnologico", ha affermato Daniel Murray, amministratore delegato con sede a Zurigo di EFG Asset Management.

Questa settimana è stata finora molto turbolenta, poiché l’entusiasmo per un nuovo chatbot cinese (DeepSeek) ha alimentato timori sulle elevate valutazioni dei titoli legati all’intelligenza artificiale negli Stati Uniti.

Quadro macro

Il Pil americano del quarto trimestre è cresciuto del +2,3%, contro stime a +2,6%. Il trimestre precedente era terminato in crescita del +3,1%.

Le richieste di sussidi di disoccupazione sono state 207mila, meno dei 225mila attesi e inferiori ai 223mila della settimana precedente.

I Consumi del quarto trimestre sono cresciuti del +4,2%, in accelerazione rispetto a +3,7% del terzo trimestre. Le stime erano a +3,2%. Si tratta del ritmo più alto degli ultimi sette trimestri.

Fed e tassi

Un orientamento più rigorista da parte della Federal Reserve mercoledì ha pesato sul sentiment di mercato.

"L'economia è forte e ha fatto progressi negli ultimi anni. Il pil nel 2024 dovrebbe essere cresciuto di oltre il 2%", ha detto il presidente della Fed, Jerome Powell, spiegando che la politica della banca centrale è "ben posizionata per affrontare i rischi e l'incertezza. "Non abbiamo alcuna fretta": parole che indicano l'ingresso in una nuova fase per la Fed, quella del wait-and-see, attendere e vedere cosa accadrà. 

Variabili

Euro dollaro piatto a 1,043. La Banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse in linea con le attese lasciando aperta la porta a un ulteriore allentamento monetario, aggiungendo che l'inflazione della zona euro è sempre più sotto controllo nonostante i timori per il commercio globale. Si tratta del quinto taglio dei tassi da giugno con il tasso sui depositi sceso al 2,75% dal 3,0%. "Il processo disinflattivo è ben avviato", ha scritto la Bce nel comunicato.

Treasury a 10 anni: il rendimento è intorno a 4,50%.

Oro a 2.788 dollari, +1%, ormai in vista del suo record storico toccato il 31 ottobre a 2.790 dollari.

Petrolio WTI in rialzo a 73,0 dollari al barile, +0,5%. 

Bitcoin +2% a 106.000 dollari. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Apple +0,5% Gli analisti prevedono che Apple riporterà utili trimestrali da record (la pubblicazione è prevista per oggi). L'azienda dovrebbe registrare un aumento delle vendite del 3,8% nel periodo, che include la stagione delle festività, grazie alla crescita dei servizi e al lancio dell'iPhone 16.

Caterpillar -4%. I ricavi del quarto trimestre hanno raggiunto 16,22 miliardi, sotto le attese di 16,39 miliardi. La società ha dichiarato che i ricavi 2025 saranno leggermene più contenuti. 

IBM +10%, segna il nuovo record storico. La società ha riportato un utile rettificato di 3,92 dollari per azione su un fatturato di 17,55 miliardi di dollari. Gli analisti intervistati da LSEG prevedevano un utile di 3,75 dollari per azione e un fatturato di 17,54 miliardi di dollari. Il Ceo, Arvind Krishna, ha dichiarato che il business dell’intelligenza artificiale generativa dell’azienda è cresciuto di quasi 2 miliardi di dollari da un trimestre all’altro.

Meta Platforms +4,5% L’azienda ha superato le aspettative sia per gli utili che per i ricavi. Nel quarto trimestre, Meta ha registrato un utile di 8,02 dollari per azione su un fatturato di 48,39 miliardi di dollari, superando la stima di consenso di 6,77 dollari per azione e 47,04 miliardi di dollari di fatturato, secondo LSEG. Separatamente, il Wall Street Journal, citando fonti vicine alla vicenda, ha riportato che l'ex presidente Donald Trump ha firmato un accordo di transazione che richiederebbe alla società di pagare circa 25 milioni di dollari in relazione a una causa del 2021.

Microsoft -5% I servizi di cloud computing Azure di Microsoft hanno registrato una crescita del 31% nel secondo trimestre fiscale, leggermente al di sotto della stima di consenso del 31,1%, secondo StreetAccount. Tuttavia, i risultati di fatturato e utili hanno superato le aspettative di Wall Street.

Tesla +4% L’azienda ha riportato un utile rettificato di 73 centesimi per azione su un fatturato di 25,71 miliardi di dollari. Gli analisti intervistati da LSEG si aspettavano 76 centesimi di utile per azione e un fatturato di 27,27 miliardi di dollari.

Trump Media -0,5% La società ha annunciato l'espansione nei servizi finanziari e del lancio di un marchio fintech.

Nvidia -0,5% Il titolo è stato volatile questa settimana dopo un crollo del 17% lunedì, in seguito ai timori scatenati dalla startup cinese DeepSeek riguardo agli investimenti nell’intelligenza artificiale e al dominio degli Stati Uniti nel settore.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim