Wall Street in rialzo, i dati sull'inflazione rafforzano una FED "colomba"

Notizie positive anche sul fronte commerciale: settimana prossima, il presidente USA Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping durante un viaggio in Asia

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

Wall Street è in solido rialzo. Nasdaq +0,9%, S&P 500 +0,7%

I dati sull’inflazione meno pesanti del previsto hanno rafforzato la convinzione che la Federal Reserve taglierà i tassi la prossima settimana.

A settembre, l'inflazione Usa, anno su anno, si è attestata al 3%, poco sopra il mese di agosto (2,9%). Il consensus stimava il 3,1%. Il dato core, depurato dagli elementi variabili degli alimentari e dell'energia, è sceso al 3%, dal 3,1%, meglio delle attese del 3,1%. 

La lettura inferiore alle attese è stata una piacevole sorpresa: sebbene fosse già prevista la riduzione del costo del denaro nella riunione della prossima settimana, il dato potrebbe spingere la Fed a intervenire nuovamente a dicembre.

Ian Lyngen (BMO Capital Markets) ha detto che "nel complesso, i dati sull’inflazione di settembre consolidano un taglio di 25 punti base la prossima settimana e probabilmente daranno alla decisione un tono 'accomodante'. Riteniamo che anche un taglio a dicembre sia ormai quasi certo, considerato che lo shutdown parziale del governo resta un fattore in corso", e dunque la Fed non potrà contare sui dati macro che saranno rinviati.

Incontro fra Donald Trump e Xi Jinping

Settimana prossima, Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping durante un viaggio in Asia.

Secondo il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, Pechino e Washington potrebbero risolvere le controversie commerciali. "I precedenti quattro round di consultazioni commerciali tra Cina e Usa hanno dimostrato che possono trovare il modo di placare le reciproche preoccupazioni, trovare soluzioni efficaci per coesistere e promuovere uno sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche attraverso il rispetto reciproco e una consultazione paritaria", ha dichiarato. 

Trump ha invece interrotto le trattative commerciali con il Canada. La decisione è stata presa a causa di una pubblicità utilizzata dall'Ontario, in cui l'ex presidente Regan parla in modo negativo dei dazi.  

Macrovariabili 

Rendimento Treasury 10 anni: in calo di 2 punti base al 3,99%.

Euro dollaro: euro in rialzo dello 0,1% a 1,1633 dollari.

Oro: in calo dell’1,2% a 4.078 dollari l’oncia.

Petrolio (WTI): in rialzo dello 0,2% a 61,89 dollari al barile.

Bitcoin: in rialzo dell’1,6% a 111.309 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alphabet +1%. Anthropic e Google hanno annunciato ufficialmente la loro partnership nel cloud. L’accordo, del valore di decine di miliardi di dollari, riguarda un milione di chip IA.

Applied Materials +0,3%. Il produttore di apparecchiature per semiconduttori ha annunciato il licenziamento del 4% della forza lavoro.

Coinbase +3%. Jp Morgan ha alzato la raccomandazione a overweight da neutral. 

Deckers Outdoor -13%. La proprietaria dei marchi Hoka e Ugg ha fornito una previsione di ricavi per il 2026 inferiore alle attese degli analisti, riflettendo una spesa dei consumatori sotto pressione.

Ford +4%. Conti in crescita per la casa automobilistica. Il trimestre si è chiuso con un utile per azione rettificato pari a 0,45 dollari, sopra le attese di 0,36 dollari. I ricavi del comparto Automotive raggiungono 47,19 miliardi, sopra le stime di 43,08 miliardi. 

Intel +6%. Nel terzo trimestre, i ricavi sono aumentati del 3% a 13,7 miliardi di dollari. L’utile è stato di 0,23 dollari per azione, al netto di alcune voci straordinarie. Gli analisti, in media, stimavano vendite per 13,2 miliardi e un utile di 0,01 dollari, secondo dati forniti da Bloomberg. La società ha fornito una previsione sui ricavi superiori alle attese. 

JPMorgan Chase & Co. +0,5%. prevede di consentire ai clienti istituzionali di utilizzare Bitcoin ed Ether come garanzia per prestiti entro la fine dell’anno, segnando un’ulteriore integrazione della finanza tradizionale con il mondo delle criptovalute.

Newmont Corp. -6%. Il più grande produttore di oro al mondo scende nonostante abbia registrato utili trimestrali migliori del previsto grazie alle misure di riduzione dei costi in un periodo di prezzi in forte aumento.

Procter & Gamble +2,5%. Ha riportato vendite trimestrali superiori alle attese, con consumatori che hanno continuato ad acquistare i rasoi Gillette e i deodoranti Secret nonostante i rincari.

TAG:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim