Wall Street in rialzo dopo le vendite al dettaglio, scende Tesla

L'attività manifatturiera nello stato di New York è scesa a marzo al livello più basso dall’inizio del 2024, mentre gli indicatori sui prezzi sono aumentati

Riconoscibile skyline Newyorkese

Wall Street torna a salire dopo i dati macro: Dow Jones +0,3%, S&P500 +0,2% e Nasdaq +0,3%.

Il valore totale delle vendite al dettaglio è aumentato dello 0,2% a febbraio (attese +0,6%). Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, mostrando un calo dell'1,2%, il più grande dal luglio 2021. 

Jennifer Timmerman, del Wells Fargo Investment Institute, ha detto che "il rapporto sulle vendite al dettaglio di febbraio suggerisce un rallentamento economico limitato e modesto, piuttosto che l’avvicinarsi di una recessione."

L'attività manifatturiera nello stato di New York è scesa a marzo al livello più basso dall’inizio del 2024, mentre gli indicatori sui prezzi sono aumentati, segnalando una combinazione di crescita più lenta e inflazione più alta. Secondo la Federal Reserve Bank di New York, in particolare, l’indice manifatturiero è sceso di quasi 26 punti, arrivando a -20. L'indicatore dei prezzi pagati è salito a 44,9, il livello più alto in due anni. Anche l'indice dei prezzi ricevuti ha raggiunto il valore più alto dal 2023.

Il Segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, ha minimizzato i recenti ribassi dei mercati definendoli "sani", rafforzando così l’idea che l’amministrazione Trump difficilmente interverrà per sostenere i mercati finanziari. Dopo che circa 5.000 miliardi di dollari sono stati spazzati via dal valore dell’S&P500 e l’indice è entrato ufficialmente in una correzione, le sue parole rappresentano una delusione per chi sperava in un'azione dell’esecutivo per limitare gli effetti di mercato delle politiche, soprattutto commerciali, di Trump.

Banche centrali

Questa settimana, si terranno riunioni di tre delle principali banche centrali: Federal Reserve (Fed), Bank of England (BoE) e Bank of Japan (BoJ). I mercati prevedono con alta probabilità tre tagli dei tassi della Fed entro la fine dell’anno, ma il presidente Jerome Powell avrà un compito arduo: rassicurare gli investitori sulla solidità dell’economia, lasciando però aperta la porta a eventuali interventi di politica monetaria, soprattutto se l'inflazione dovesse tornare a correre a causa dei dazi di Trump.

Macrovariabili

L’oro si mantiene vicino ai massimi storici di 3.000 dollari l’oncia. Le crescenti preoccupazioni per una guerra commerciale globale prolungata stanno spingendo gli investitori verso beni rifugio.

Brent sopra i 71 dollari al barile. La nuova fonte di tensione è rappresentata dagli attacchi militari statunitensi contro i ribelli Houthi in Yemen, i quali hanno dichiarato che sono pronti a rispondere colpendo le navi statunitensi nel Mar Rosso.

I rendimenti dei Treasury statunitensi a 10 anni sono in  calo al 4,29%.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Magnificent Seven in calo: Tesla guida le perdite (-3%), Nvidia -0,7%, in vista della sua attesa conferenza sull’intelligenza artificiale. 

Affirm -8% dopo che CNBC ha riportato che il concorrente Klarna sarà l’esclusivo fornitore di questo tipo di prestiti per Walmart. Questo rappresenta una perdita significativa per Affirm.

American Tower +1% dopo un upgrade a overweight da parte di Wells Fargo.

Berkshire Hathaway Il titolo della holding di Warren Buffett scende dello 0,1%, nonostante abbia aumentato la propria partecipazione nelle società di trading giapponesi Mitsubishi, Itochu, Sumitomo, Marubeni e Mitsui, come riportato nei documenti normativi.

Crown Castle +1% dopo un upgrade a equal-weight da parte di Wells Fargo.

Netflix +2% dopo che MoffettNathanson ha migliorato il suo rating da neutral a buy (acquistare). La società di analisi ha affermato che Netflix ha un potenziale di monetizzazione superiore alle aspettative, il che potrebbe aumentare i profitti.

Norwegian Cruise Line +4,2% dopo un upgrade a overweight da parte di JPMorgan, che ha evidenziato un'assenza di cali nella domanda, nonostante un ribasso del 25% delle azioni da inizio anno.

Sprouts Farmers Market +0,9% dopo che Deutsche Bank ha alzato il rating del titolo da hold a buy, in seguito al recente calo delle azioni.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim