TEMI CALDI

Wall Street in rialzo, attesa per i risultati di Palantir, sale Nvidia

Il rally continua: i mercati ignorano le preoccupazioni per le valutazioni elevate, con utili superiori alle aspettative e le grandi aziende tecnologiche che alimentano l’ottimismo sull’AI

La Statua della Libertà che accoglie i visitatori con il suo messaggio di libertà e speranza

Il Nasdaq guadagna lo 0,9%, positivo anche l'S&P500. Gli indici intravedono nuovi record.

Il rally delle azioni continua, mentre i mercati ignorano le preoccupazioni per le valutazioni elevate, con utili superiori alle aspettative e le grandi aziende tecnologiche che alimentano l’ottimismo sull’AI: c'è grande attesa per i numeri in uscita di Palantir.

Quadro macro. Questa settimana sarà al centro l’attenzione per i dati privati, a causa della mancanza di alcuni report statali dovuti allo shutdown del governo, che rischia di diventare il più lungo della storia. Va ricordato che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha messo in guardia dal dare per scontato un taglio dei tassi a dicembre. 

Oggi esce l'indice ISM Manifatturiero, il consensus è 49,2, allineato al dato del mese precedente.

Gli investitori analizzeranno anche i commenti di vari esponenti della Fed, tra cui Lisa Cook che discuterà di economia e politica monetaria in un evento oggi.

"La crescita degli utili c’è, il momentum c’è e a livello macro - sebbene ancora molto volatile - le cose si stanno muovendo nella giusta direzione", ha dichiarato Andrea Gabellone, responsabile azioni globali di KBC Global Services. "Non vedo alcun motivo per cui il rally non possa consolidarsi e persino salire ulteriormente".

Macrovariabili

Petrolio (WTI) a 60,9 dollari al barile, poco mosso.
Rendimento Treasury a 10 anni: sale al 4,11%. Oggi il Tesoro comunica il fabbisogno di prestiti del trimestre.


Oro a 4.010 dollari l’oncia, in lieve rialzo.

Euro dollaro: 1,1516 dollari (in calo dello 0,2%).

Bitcoin: 107.803,83 dollari (in calo del -2%).

Titoli sotto la lente a Wall Street

Alphabet +0,3% torna sul mercato del debito europeo per la seconda volta quest'anno, con l'obiettivo di raccogliere almeno 3 miliardi di euro destinati a finanziare investimenti record in intelligenza artificiale e infrastrutture cloud. Lo riporta Bloomberg.

Amazon +4%. La divisione cloud di Amazon.com Inc. ha firmato un accordo da 38 miliardi di dollari per soddisfare una quota della domanda illimitata di potenza di calcolo di OpenAI. 

Berkshire Hathawy +0,2% ha presentato nel fine settimana i dati del trimestre. Il conglomerato di partecipazioni e società guidato da Warren Buffett mostra cautela nei confronti dei mercati e lascia che la liquidità aumenti fino alla cifra record di 381,7 miliardi di dollari.

Kimberly-Clark -13%, l'azienda dei marchi Kleenex e Huggies compra in contanti Kenvue, società nata nell'agosto del 2023 dallo spin-off del business Consumer di Johnson & Johnson. Kenvue viene valutata nella transazione 48,7 miliardi di dollari (enterprise value). Il corrispettivo totale, si apprende da una nota, rappresenta un multiplo di acquisizione di circa 14,3 volte l'Ebitda rettificato a lungo termine di Kenvue. 

Microsoft +0,5% ha firmato un accordo di circa 9,7 miliardi di dollari per acquistare capacità cloud di AI da IREN Ltd., diventando il più grande cliente dell’azienda australiana.

Nvidia sale del 3,2%, segnale che il tema dell'intelligenza artificiale continua a guidare Wall Street.  

Palantir +2%. Il gruppo, uno dei maggiori beneficiari dell’ondata dell’intelligenza artificiale, pubblica i risultati dopo la chiusura del mercato.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim