Wall Street in rialzo, accelera Nvidia, sprint dell'oro
L’oro ha superato la soglia dei 3.000 dollari l’oncia per la prima volta nella storia, per poi frenare leggermente ma rimanendo su livelli elevati, grazie alla forte domanda di beni rifugio

Wall Street in rialzo: S&P500 +1,4%, Nasdaq +1,9%. Indice dei Magnifici Sette +1,2%.
E' diminuita la minaccia di shutdown del governo degli Stati Uniti, eliminando almeno un elemento di incertezza per gli investitori. Il leader democratico del Senato, Chuck Schumer, ha scelto di non bloccare la misura di finanziamento del governo.
"Sembra che il disegno di legge sul bilancio stia ancora passando, nonostante alcune opposizioni da parte dei Democratici, e questo ha migliorato il sentiment negli Stati Uniti, probabilmente con un effetto positivo anche in Europa", ha dichiarato Sophie Altermatt, economista di Julius Baer & Co. "Potrebbe trattarsi solo di una tregua, considerando le numerose incertezze dovute alle mosse politiche imprevedibili negli Stati Uniti", ha aggiunto.
Restano le paure dovute alle minacce all’economia globale derivanti dalla guerra tariffaria del presidente Donald Trump. A soli due mesi dall’inizio della sua presidenza, 5 trilioni di dollari sono stati cancellati dai mercati azionari statunitensi.
Il sentiment dell'Università del Michigan si è attestato a 57,9 punti (attese 63, precedente 64,7).
Europa. L'EuroStoxx 50 sale dell'1,3%. La Germania si avvicina a un accordo sulla riforma della cosiddetta regola del freno al debito del paese. Diversi media hanno riportato che Friedrich Merz, probabile prossimo cancelliere, ha ottenuto il sostegno del partito Verdi per aumentare il debito pubblico e consentire un incremento della spesa per la difesa. La proposta, che richiede una modifica della Costituzione tedesca, necessita dell’approvazione di due terzi dei parlamentari eletti.
Macro variabili
L’oro ha superato la soglia dei 3.000 dollari l’oncia per la prima volta nella storia, per poi frenare leggermente ma rimanendo su livelli elevati, grazie alla forte domanda di beni rifugio, spinta dalle incertezze legate alle politiche di Trump. "L’oro è in un mercato rialzista secolare", ha dichiarato Peter Kinsella, responsabile della strategia valutaria presso Union Bancaire Privée (UBP) SA, che prevede un prezzo di 3.300 dollari l'oncia entro la fine dell’anno. "Sicuramente, l’incertezza causata dalle politiche commerciali statunitensi è un fattore chiave, ma anche la domanda delle banche centrali gioca un ruolo importante".
Rendimento Treasury 10 anni al 4,31%.
Petrolio in rialzo dello 0,6%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
I Magnifici Sette tentano il rimbalzo guidati da Nvidia +4% e Tesla +1,6%.
American Express +2% Baird ha migliorato il rating del titolo da underperform a neutral, affermando che il rapporto rischio/rendimento appare ora più equilibrato dopo le vendite persistenti nel mercato più ampio.
Applied Optoelectronics +31% Il produttore di attrezzature per le reti in fibra ottica ha emesso un'opzione per acquistare fino a 7,95 milioni di azioni del proprio capitale, con condizioni di maturazione basate sugli acquisti da parte di Amazon.
Crown Castle +7% Il fondo di investimento immobiliare ha firmato un accordo definitivo per vendere le sue unità del segmento fibra, insieme a determinati asset di supporto e personale, al fondo EQT Active Core Infrastructure e a Zayo Group Holdings per un totale di 8,5 miliardi di dollari.
Rubrik +22% dopo che la società di software per la sicurezza dei dati ha fornito previsioni migliori del previsto.
DocuSign +10% I risultati del quarto trimestre hanno superato le aspettative e l’outlook sulla fatturazione è stato giudicato positivo.
Peloton Interactive +7% Canaccord ha alzato il rating, affermando che l’azienda è pronta a beneficiare della sua posizione di leader nel mercato del fitness connesso.
Radius Recycling +96% La divisione statunitense di Toyota Tsusho, Toyota Tsusho America, ha accettato di acquistare tutte le azioni in contanti per 30 dollari per azione, con un premio del 115% rispetto al prezzo di chiusura del 12 marzo.