Wall Street in lieve rialzo, saltano i dati macro per lo shutdown
I dati settimanali sulle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione di giovedì sono stati posticipati a causa dello shutdown. Anche i dati sul payroll di venerdì saranno probabilmente ritardati.

Le azioni tecnologiche spingono il Nasdaq 100 (+0,1%) a un nuovo massimo, con l'ottimismo per l'intelligenza artificiale che continua a crescere. In rialzo anche l'S&P 500 del +0,1%.
"Il settore tecnologico è così grande e sta andando così bene", ha dichiarato Marija Veitmane, senior multi-asset strategist di State Street Global Markets. "Il motivo per cui il mercato è disposto a pagare queste alte valutazioni per il settore tech è davvero perché non vediamo buone opportunità di crescita al di fuori della tecnologia".
Intelligenza artificiale: OpenAI, che stanotte ha annunciato di aver firmato contratti miliardari per la fornitura di potenza di calcolo e di chip avanzati con Samsung e Hynix, è arrivata a valere, secondo Bloomberg, cinquecento miliardi di dollari. A inizio anno, la startup più grande del mondo, era stata valutata trecento miliardi di dollari.
Shutdown
Per ora, gli investitori vedono un rischio limitato dall’impasse politica a Washington, che ha provocato il primo shutdown del governo in quasi sette anni. Il presidente USA Donald Trump ha dichiarato di pianificare un incontro con il direttore del budget della Casa Bianca, Russell Vought, per discutere possibili tagli al personale federale mentre lo shutdown entra nel secondo giorno, bloccando la pubblicazione di alcuni report.
I dati settimanali sulle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione di giovedì sono stati posticipati, e anche i dati sul payroll non agricolo del Bureau of Labor Statistics di venerdì saranno probabilmente ritardati. Tuttavia, i dati della società di outplacement Challenger, Gray & Christmas hanno mostrato che i datori di lavoro statunitensi hanno ridotto i piani di assunzione a settembre, anche se hanno annunciato meno licenziamenti.
In questo scenario, secondo Bloomberg, i mercati monetari prezzano quasi completamente un taglio di un quarto di punto della Fed a fine mese e vedono l’80% di possibilità di un ulteriore taglio a dicembre per supportare il mercato del lavoro.
Macrovariabili
Rendimento Treasury 10 anni: 4,11%.
Euro/Dollaro: 1,1741.
Oro: 3.891 dollari l’oncia, +0,7%.
Petrolio (West Texas Intermediate): 61,29 dollari al barile, -0,8%.
Bitcoin: 119.198 dollari, +1,4%.
Titoli sotto la lente
Alphabet. Google porta il suo assistente di intelligenza artificiale generativa Gemini nei suoi dispositivi per la casa intelligente, dai display agli altoparlanti, dalle telecamere ai campanelli. La nuova funzionalità si chiama Gemini for Home e sostituisce l'assistente Google, il precedente sistema per la gestione dei dispositivi domestici del colosso tecnologico americano.
Fermi, ieri al debutto sul Nasdaq con un rialzo del 55%, oggi perde il 5%. La società offre soluzioni tecnologiche in grado di alimentare il fabbisogno di energia elettrica dei data center con impianti termoelettrici a gas e a energia nucleare.
Meta Platforms +1%
Occidental Petroleum +2%. La società ha venduto per 9,7 miliardi di dollari in contante, la sua divisione chimica Oxychem. Il compratore è il fondo Berkshire Hathaway di Warren Buffett.
Nvidia +0,5%.
Tesla -0,5%. La società ha consegnato nel terzo trimestre 497.099 autovetture. Il dato, superiore alle aspettative, va considerato tenendo presente che il 30 settembre è scaduto un importante credito d’imposta per gli acquirenti di veicoli elettrici negli Stati Uniti.
Secondo le stime di FactSet, l’azienda guidata da Elon Musk avrebbe dovuto registrare circa 447.600 unità. Nello stesso periodo dell’anno scorso, Tesla aveva registrato 462.890 consegne e una produzione di 469.796 veicoli.