Wall Street in lieve calo, chiude in ribasso la borsa di Milano, scende l'oro
Oro -2% a 4.250 dollari. Il metallo prezioso di riferimento va verso una delle migliori settimane degli ultimi anni, +5,6%. Da inizio anno siamo a 45 record, circa il doppio di quelli del Nasdaq

Wall Street non trova un equilibrio e si muove intorno alla parità. Il presidente Donald Trump ha cercato di calmare i timori di una guerra commerciale con la Cina, migliorando il sentiment dopo i forti ribassi dei titoli bancari.
Dow Jones -0,1%, S&P 500 +0,1%, Nasdaq -0,3%.
A questi prezzi, la settimana termina in positivo, +1% il primo, +1,2% il secondo.
E' stata un'altra settimana di euforia per l'intelligenza artificiale, l'indice SOX, oggi in calo dell'1%, segna un rialzo del 5% rispetto a venerdì scorso.
Trump ha rivelato che incontrerà il presidente cinese Xi Jinping in Corea del Sud tra due settimane, suggerendo che l'incontro potrebbe portare a negoziati commerciali e che gli elevati dazi imposti sui prodotti cinesi non rimarranno in vigore a lungo termine.
Banche regionali tra luci e ombre
Le trimestrali pubblicate oggi hanno sostenuto le banche regionali: Truist Financial Corp e Fifth Third Bancorp salgono dopo aver riportato accantonamenti per perdite su crediti inferiori alle attese.
I dati hanno mitigato i timori di giovedì collegati ad altre banche regionali, come Western Alliance e Zions, che hanno dichiarato di essere state vittime di frode in relazione ad alcuni prestiti concessi a fondi che investono in mutui in sofferenza. Le perdite annunciate dalle banche sono collegate al fallimento di alcune società attive nel settore automobilistico, come la First Brands e Tricolor Holdings.
Jamie Dimon, amministratore delegato di JP Morgan, ha dichiarato: "quando si vede uno scarafaggio, probabilmente ce ne sono altri", lasciando intendere che ci potrebbero essere anche altri casi simili.
Europa
La borsa di Milano si avvia a chiudere in ribasso dell'1%, -0,4% è il bilancio della settimana. Leonardo, in calo del 5%, è la peggior blue chip della seduta e della settimana, con un calo del 9%. La migliore della settimana è Tim, +6%.
L'indice Stoxx 600 perde lo 0,9%, rispetto a venerdì scorso il rialzo è dello 0,5%. Protagoniste della settimana le società del lusso e del Food&Beverage, indice Stoxx +5,7% e +5,3%.
Macrovariabili
Rendimento Treasury a 10 anni: in aumento di 2 punti base, al 3,99%. Il future del Treasury a dieci anni si avvia alla terza settimana consecutiva di rialzo.
BTP al 3,38% di tasso di rendimento, sui minimi da fine 2024. Oggi il Tesoro ha comunicato le cedole minime del nuovo BTP Valore a sette anni: abbiamo seguito l'evento con una diretta, lo potete trovare sul nostro canale You Tube.
Euro / Dollaro: in calo dello 0,1% a 1,1672 su dollaro. la settimana si sta per chiudere con un apprezzamento dello 0,4% della valuta unica. Ha giocato a favore la formazione di un nuovo governo in Francia: il nuovo premier Sebastiene Lecornu ha superato i primi ostacoli e dà l'impressione di poter procedere con la sistemazione dei conti pubblici
Oro: scattano le prese di profitto con un calo del -2% a 4.250 dollari per oncia. Il metallo prezioso di riferimento va verso una delle migliori settimane degli ultimi anni, +6%. Da inizio anno siamo arrivati a 45 record, circa il doppio di quelli del Nasdaq.
Argento: in scia all'oro perde il 4% a 52 dollari.
Petrolio (WTI): pressoché invariato.
Bitcoin: in calo del 2,1% a 105.618 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
American Express +1% dopo risultati trimestrali superiori alle attese e un rialzo della guidance per l’intero anno.
Banche regionali USA. Il sotto-settore sale leggermente dopo aver trascinato al ribasso il mercato nella seduta di giovedì.
Zions+2% dopo un upgrade di Baird, mentre Western Alliance è rimbalzata di meno dell’1%. ETF SPDR S&P Regional Banking (KRE) +0,4%. Fifth Third: le azioni della banca, che la scorsa settimana ha annunciato l’acquisizione di Comerica, sono salite del 2,8% grazie a risultati trimestrali superiori alle attese. Truist Financial +2,8% grazie a risultati trimestrali migliori del previsto. Truist ha guadagnato 1,07 dollari per azione (escluse poste straordinarie) e 5,24 miliardi di dollari di ricavi, superando le attese degli analisti (1 dollaro per azione e 5,20 miliardi di ricavi). Bank OZK -2%: nel terzo trimestre, la banca regionale ha registrato un utile di 1,59 dollari per azione, inferiore ai 1,66 dollari attesi dagli analisti.
Eli Lilly. I titoli farmaceutici scendono dopo che il presidente Donald Trump ha suggerito che il costo dei farmaci anti-obesità potrebbe essere “molto più basso”.
CSX Corporation +4%. La compagnia ferroviaria ha rilasciato risultati trimestrali solidi. L'utile rettificato ammonta a 0,44 dollari, i ricavi a 3,59 miliardi di dollari. Gli analisti ipotizzavano 0,42 dollari d 3,58 miliardi.
Jefferies +4%. Il fondo coinvolto nel crollo di First Brands è completamente separato dalla sua attività di investment banking, hanno detto i suoi massimi dirigenti. "Il fondo Point Bonita nella gestione patrimoniale è assolutamente separato, distinto e a parte da qualsiasi cosa accada nell'investment banking. È una specie di muraglia cinese", ha detto il presidente di Jefferies Brian Friedman in occasione dell'Investor Day di giovedì.
Micron Technology -2%. Reuters ha riportato, citando fonti, che la società uscirà dal settore dei chip per server in Cina. Secondo l’agenzia, l’attività dell’azienda nel Paese non si è risollevata dopo il divieto imposto nel 2023 sui suoi prodotti nelle infrastrutture critiche.
Oracle -4% dopo aver rilasciato la guidance. I ricavi dovrebbero crescere ad un tasso annuale composto del 31% nei prossimi cinque anni.