Wall Street in leggero rialzo, il sentiment resta volatile
Gli investitori sono alle prese con le varie dichiarazioni di Trump sui dazi, alcune più rassicuranti altre più preoccupanti. I permessi di costruzione USA finali di febbraio sono pari a 1,459 milioni

Wall Street in leggero rialzo. S&P500 e Nasdaq viaggiano attorno al +0,2%.
Il sentiment rimane volatile, con gli investitori alle prese con le numerose dichiarazioni di Trump sui dazi, alcune più rassicuranti altre più preoccupanti.
L'indice di fiducia dei consumatori è diminuito a 92,9 a marzo, meno delle attese di 94. Pesano i timori di contraccolpi dalla guerra commerciale. E' il livello più basso dal 2021.
I permessi di costruzione USA finali di febbraio sono stati pari a 1,459 milioni (dato preliminare: 1,456 milioni, stima: 1,455 milioni), secondo l'U.S. Census Bureau. Sono quindi diminuiti dell'1% su base mensile (dato preliminare: -1,2%, stima: -0,1%).
L'agenda di oggi prevede le vendite di nuove case, la fiducia dei consumatori e l'indice manifatturiero Fed Richmond di marzo.
Trump, i dazi contro il Venezuela
Il presidente Usa, in merito alle tariffe in uscita il prossimo 2 aprile, ha affermato che ci potrebbero essere esenzioni per alcuni Paesi, rincuorando in un primo momento i mercati.
Tuttavia, poco dopo ha annunciato nuovi dazi indiretti a carico dei Paesi che importano petrolio e gas dal Venezuela. Il tycoon accusa Caracas di aver fatto entrare volontariamente negli Stati Uniti "migliaia di criminali di alto livello", fra cui vi sarebbe la banda Tren de Aragua, considerata un'organizzazione terroristica.
La reazione della Cina, che importa petrolio anche dal Venezuela, non si è fatta attendere. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha denunciato le "ingerenze" degli Stati Uniti nel Paese Sudamericano, chiedendo di fermare l'introduzione di questi dazi.
"Da qui al 2 aprile, è solo una fase di attesa e osservazione", ha dichiarato Michael Nizard, responsabile multi-asset presso Edmond de Rothschild Asset Management.
Macrovariabili
L’oro sale dello 0,2% a 3.017,94 dollari l'oncia.
Il petrolio WTI è in rialzo dello 0,7% a 69,61 dollari al barile.
Mercato obbligazionario. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sale di due punti base al 4,35%. Bund tedesco al 2,82%. Btp al 3,91%.
Cambio Euro Dollaro a 1,082, +0,2%, ieri è sceso sotto la soglia di 1,08 per la prima volta in due settimane.
Il Bitcoin cala dell’1% a 87.006,39 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Carvana +4% dopo che Morgan Stanley ha migliorato il rating del titolo da "equal weight" a "overweight".
Cloudflare +5,7% dopo che Bank of America ha migliorato il rating da "underperform" a "buy".
Faraday Future +9% La società ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 41 milioni di dollari.
KB Home -4%. Il costruttore ha rivisto al ribasso la guidance sul fatturato 2025.
McCormick & Company -4%. Gli utili trimestrali dell'azienda alimentare sono stati inferiori alle attese.
Nvidia -1%, ieri ha chiuso in rialzo del +3%.
Tesla -0,2%. Ieri ha guadagnato il +12%. L'azienda registra un calo delle vendite per il secondo mese consecutivo in Europa.
Trump Media & Technology Group +9% La società del presidente Trump ha detto di aver stretto una partnership con Crypto.com per lanciare ETF e prodotti attraverso il suo marchio Truth.Fi.
UniFirst -17% dopo che Cintas ha interrotto le trattative per acquisire il fornitore di abbigliamento da lavoro in un accordo che sarebbe valso 275 dollari per azione in contanti.