Wall Street in calo scoraggiata da dazi e sanzioni
L'S&P500 perde il -0,3%, dopo aver chiuso il miglior mese di maggio degli ultimi 35 anni. In auge i beni rifugio; oro +2,5%

La borsa degli Stati Uniti inizia il mese in calo, a causa delle tensioni geopolitiche e del raddoppio dei dazi su acciaio e alluminio annunciati da Trump.
L'S&P500 perde lo 0,7%. L'indice ha chiuso il miglior mese di maggio degli ultimi 35 anni.
Russia e Ucraina hanno ripreso i colloqui di pace a Istanbul, dopo che Kiev ha risposto in maniera massiccia all'ultimo attacco russo, considerato fra i più aggressivi dall'inizio della guerra.
L'indice ISM manifatturiero scende per il quarto mese consecutivo in maggio, a 48,5, da 48,7 di aprile, il consensus era 49,5. La componente importazioni cade sui minimi degli ultimi sedici anni.
Chi compra sui massimi
La scorsa settimana gli hedge fund hanno acquistato titoli azionari globali al ritmo più rapido dal novembre 2024, ha detto Goldman Sachs in una nota. Secondo gli analisti, gli hedge funds hanno accumulato il maggior numero settimanale di posizioni nette lunghe nel settore tecnologico in oltre cinque anni. Gli acquisti si sono concentrati su aziende parte integrante del settore dell'intelligenza artificiale, tra cui produttori di semiconduttori, produttori di hardware tecnologico e aziende di apparecchiature elettriche. Le società tecnologiche nordamericane sono state le preferite, seguite dalle controparti europee.
Petrolio, oro e dollaro
Greggio Brent +4%. L'incremento della produzione deciso dall'OPEC+ nel fine settimana, il terzo in tre riunioni, è di dimensioni rilevanti ma inferiore alle aspettative. La Russia, spalleggiata dall'Algeria e dall'Oman, avrebbe votato contro l'aumento.
L'oro torna a salire, +2,5%, in coincidenza con la discesa del dollaro.
L'euro dollaro si apprezza a 1,143, +0,8%. Dollar index in calo dello 0,5% a 98,85, sui minimi da metà aprile.
Il Treasury Note a dieci anni si indebolisce a 4,43% di tasso di rendimento.
BTP a 3,50%. Bund a 2,52%. Spread 98 punti base.
Titoli a Wall Street
Blueprint Medicines +26% dopo il passaggio di proprietà. La società specializzata nelle terapie immunologiche è stata comprata da Sanofi per 9,1 miliardi di dollari. Il prezzo incorpora un premio del 27% sui prezzi di venerdì scorso.
Bristol-Myers Squibb pagherà a BioNTech fino a 11,1 miliardi di dollari per le licenze di vendita di una nuova classe di farmaci anti tumorali. La società sborserà subito 1,5 miliardi di dollari, due miliardi nel corso dei prossimi anni a scadenza fisse, più altri 7,6 miliardi all'arrivo dei farmaci a determinate soglie di sviluppo.
Campbell's, azienda produttrice di sughi per la pasta Prego, ha battuto le stime sulle vendite e sugli utili del terzo trimestre, grazie alla forte domanda dei suoi popolari cibi in scatola e delle zuppe, in quanto i consumatori preferiscono sempre più mangiare a casa di fronte a un'economia incerta.
Moderna +4% nel preborsa, dai minimi degli ultimi cinque anni toccati venerdì. La Food and Drug Administration ha approvato mNexspike, nuovo vaccino contro il Covid. Il vaccino è stato approvato per la somministrazione in soggetti dai 65 anni di età in su, o tra individui di età compresa tra i 12 e i 64 anni che presentino almeno un fattore di rischio come identificato dai centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc).
Nucor e Cleveland Cliffs, due società attive in ambito siderurgico, salgono di oltre il 10% dopo gli annunci di Trump su alluminio e acciaio.
UnitedHealth +3,5%.