Wall Street in calo, soffre ancora il Nasdaq
E' in corso la telefonata fra Trump e Putin relativa al conflitto in Ucraina

Wall Street è in calo. S&P500 -0,5%, Nasdaq -1%.
Gli occhi del mondo e dei mercati sono puntati sulla telefonata fra Trump e Putin relativa al conflitto in Ucraina, che si svolge oggi dalle 14.00 alle 16.00.
Secondo alcune fonti, il presidente russo Vladimir Putin sta chiedendo la sospensione di tutte le forniture di armi all'Ucraina durante il cessate il fuoco proposto da Donald Trump.
Dati macro
A febbraio, la produzione industriale mese su mese è salita del +0,7%, dal +0,3% del periodo precedente (rivisto). Il dato supera le previsioni degli analisti, +0,2%.
Il tasso di utilizzo degli impianti sale al 78,2%, dal 77,7% precedente, attese 77,8%.
Le nuove costruzioni abitative di febbraio sono state pari a 1,50 milioni, sopra il dato precedente (rivisto) di 1,35 milioni. Gli analisti prevedevano 1,38 milioni.
Il valore totale delle vendite al dettaglio negli States (pubblicato ieri) è aumentato dello 0,2% a febbraio (attese +0,6%). Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, mostrando un calo dell'1,2%, il più grande dal luglio 2021.
Economia Usa
Le preoccupazioni stanno aumentando le scommesse su possibili tagli dei tassi da parte della Fed, anche se una sforbiciata già questo mercoledì è improbabile, visto che i recenti dati economici sono stati leggermente più rassicuranti del previsto.
Gli investitori attendono quindi indicazioni dettagliate dal presidente della banca centrale, Jerome Powell, sull'andamento dell'economia e sul futuro dei tassi. Restano i timori per le conseguenze dei dazi americani in vista del 2 aprile quando Trump presenterà i dazi reciproci.
Un sondaggio di Bank of America ha mostrato che i gestori di fondi hanno ridotto l’esposizione alle azioni statunitensi al livello più basso mai registrato.
Macrovariabili
L'oro è volato a un nuovo massimo storico sopra i 3.038 dollari l’oncia, mentre l’escalation delle tensioni in Medio Oriente ha rafforzato il suo status di bene rifugio.
Il petrolio sale per il terzo giorno consecutivo, mentre l'escalation delle tensioni in Medio Oriente ha oscurato le preoccupazioni per un possibile eccesso di offerta globale. Il Brent è scambiato vicino ai 72 dollari al barile, in aumento di circa +5% rispetto al minimo triennale raggiunto all’inizio del mese. Israele ha lanciato una serie di attacchi militari su Gaza, infrangendo il cessate il fuoco con Hamas, mentre gli Stati Uniti aumentano la pressione sull’Iran.
I rendimenti dei Treasury statunitensi a 10 anni in rialzo al 4,30%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Indice dei Magnifici Sette -2,7%: Nvidia -2,50% in vista del discorso atteso del Ceo Jensen Huang. Tesla -6%. Meta -2,5%. Amazon -2%.
Advanced Micro Devices +0,1% dopo il +3,6% di lunedì.
Barrick Gold +2%. Le società aurifere salgono in scia all'aumento dell'oro.
D-Wave Quantum -3,4% dopo il +10,2% di lunedì.
Google ha firmato un accordo definitivo per l'acquisizione di Wiz, una piattaforma leader per la sicurezza cloud con sede a New York. L'operazione vale 32 miliardi di dollari.
Harrow Inc. +19% dopo aver pubblicato dati preliminari del quarto trimestre superiori alle aspettative.
Lucid +12%. Morgan Stanley ha alzato la raccomandazione sul titolo. Secondo gli analisti, l'intelligenza artificiale potrà essere un driver si crescita.
Ralph Lauren - Goldman Sachs ha alzato la raccomandazione a Buy da Neutral.