TEMI CALDI

Wall Street in assestamento, in calo Piazza Affari

Michael Wilson, uno degli strategist di Morgan Stanley, prevede un rialzo del 16% dell’indice S&P500 nel prossimo anno, la spinta arriva dalle attese di utili societari solidi nei prossimi trimestri 

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

La borsa degli Stati Uniti inizia la settimana senza spinta, Nasdaq piatto e S&P500 -0,1%. Sembra tutto fermo in attesa del ritorno dei dati macroeconomici e della trimestrale di Nvidia, il tema dei temi della settimana. Ci sono poi i risultati di Target Corp. e Walmart.

Intanto i trader hanno ridotto le probabilità di un taglio dei tassi di un quarto di punto a dicembre a meno del 50%. La Fed pubblicherà mercoledì i verbali della riunione del 28-29 ottobre, per fare luce su un insolito dissenso tra i policymaker.

Attese per il 2026

Per alcuni analisti, le aspettative di mercato per il 2026 sono positive. Fra questi, Michael Wilson di Morgan Stanley prevede un rally del 16% dell’S&P 500 nel prossimo anno, grazie alle attese di utili societari solidi. Si tratta di una delle previsioni più ottimistiche fra quelle seguite da  Bloomberg. “Siamo nel mezzo di un nuovo mercato rialzista e di un nuovo ciclo degli utili, soprattutto per molti dei segmenti rimasti indietro”, ha scritto Wilson in una nota. 

Europa

L'indice Stoxx 600 è in calo dello 0,4%. Scendono le società del retail, della chimica e dell'automotive. In rialzo i segmenti energy e utility.

WPP, in rialzo del 10%, è il caso di borsa dell'Europa: il Times ha scritto ieri che la francese Havas, attiva in ambiti attigui, starebbe preparando un'offerta.

FtseMib di Milano -0,7%. In calo del 3,5% Brunello Cucinelli, Stellantis -2,8%. Hera +1,7%, Enel +1,3%.

Le previsioni economiche autunnali della Commissione Europea mostrano che la crescita nei primi tre trimestri del 2025 ha superato le aspettative. Sebbene la forte performance sia stata inizialmente guidata da un'impennata delle esportazioni in previsione di aumenti tariffari, l'economia dell'Ue ha continuato a crescere nel terzo trimestre. Guardando avanti, si prevede che l'attività economica continuerà ad espandersi a un ritmo moderato. Le previsioni autunnali, nel dettaglio, indicano che il Pil reale dell'Unione Europoea crescerà dell'1,4% nell'Ue nel 2025 e nel 2026, salendo all'1,5% nel 2027. Bruxelles prevede che l'area euro seguirà questo trend, con un Pil reale previsto in crescita dell'1,3% nel 2025, +1,2% nel 2026 e +1,4% nel 2027. La Commissione stima poi che l'inflazione nell'area euro continuerà a diminuire, scendendo al 2,1% nel 2025 e attestandosi intorno al 2% nel periodo di previsione. Nell'Ue, l'inflazione dovrebbe rimanere leggermente più alta, scendendo al 2,2% nel 2027.

Macrovariabili 

Cambio euro dollaro in leggero calo a 1,159.

Oro -0,5% a 4.068 dollari l'oncia. Gli investitori attendono il ritorno alla pubblicazione di una serie di dati economici statunitensi previsti per questa settimana, utili a comprendere le prossime mosse della Federal Reserve.

Petrolio WTI -0,3% . 

Bitcoin in lieve calo a 93.353 dollari. Azzerato il guadagno da inizio 2025.

Rendimento Treasury decennale al 4,13%, -1 punto base. BTP decennale a 3,44%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Amazon -1,5%. La società sta preparando il collocamento di un bond da 12 miliardi di dollari.  

Albemarle, il più grande produttore di litio statunitense, è in rialzo del 4%. Citando una fonte giornalistica locale cinese, Bloomberg ha riportato che domenica Li Liangbin, presidente della Ganfeng Lithium Group Company, ha previsto che la domanda di litio crescerà del 30% nel 2026.

Alibaba +3,7%. Il gigante dell'e-commerce Alibaba ha presentato in Cina Qwen App, la sua applicazione di intelligenza artificiale rinnovata simile a Chat-GPT.

Alphabet +4%. Berkshire Hathaway, il veicolo di investimento di Warren Buffett, investirà 4,3 miliardi di dollari nella società e nello stesso tempo ridurrà la sua partecipazione in Apple, -1%.

Amazon -0,3%. Ha avviato lunedì un’emissione di obbligazioni societarie denominate in dollari, la prima operazione di questo tipo in circa tre anni.

Apple -1,7%. Secondo il Financial Times, la società sta intensificando i preparativi per individuare e nominare un successore dell'amministratore delegato Tim Cook.

Gap +2%. Barclays ha alzato la raccomandazione sul titolo a Overweight. 

Novo Nordisk -0,5%. Sta offrendo i suoi farmaci anti-obesità a prezzi inferiori rispetto al rivale Eli Lilly per i pazienti che pagano di tasca propria, segnalando la volontà di competere sul prezzo per recuperare quote nel mercato USA.

Nvidia -1,5%. Mercoledì pubblicherà la trimestrale. Peter Thiel, miliardario dell'high tech tra i primi a investire in PayPal e in Facebook, ha azzerato la sua partecipazione. 

Quantum Computing +16%. Nel terzo trimestre gli utili netti hanno raggiunto 2,4 milioni di dollari, corrispondenti a 0,01 dollari ad azione. Nello stesso periodo dello scorso anno, la società registrava una perdita pari a 5,7 milioni, o -0,06 dollari ad azione. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim