Wall Street galleggia sulla parità, salgono le società della difesa

Il Pentagono sta considerando la possibilità di ingresso degli Stati Uniti nel capitale delle aziende della difesa, lo ha detto il segretario al Commercio, Howard Lutnick

La bandiera che svetta su un grattacielo di New York, rappresentando il cuore pulsante della nazione.

La borsa degli Stati Uniti si muove poco all'indomani di un avvio di settimana debole. 

Indice S&P500 -0,1%.

Di seguito i dati macroeconomici della giornata. 
Ordini di beni durevoli di luglio, in calo del 2,8%, dal -9,4% di giugno: il consensus era -3,8%.
I prezzi delle abitazioni nelle venti aree urbane di riferimento per gli Stati Uniti, sono saliti anno su anno del 2,14% in giugno, in rallentamento dal +2,8% di maggio. 

In uscita ci sono anche l'indice della Fed di Richmond e l'indice sulla fiducia dei consumatori di Conference Board. L'ultimo della serie è il più importante: il consensus è 96,5, in lieve peggioramento da 97,2 di luglio.

Quadro macro

Euro +0,35% a 1,167 dollari. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto ieri che intende licenziare la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook per presunte irregolarità nell'ottenimento dei mutui ipotecari: quella di Trump è una mossa inedita che potrebbe mettere alla prova i limiti del potere presidenziale sull'organo indipendente di politica monetaria, qualora venisse contestato in tribunale.

Bitcoin +0,4% a 109.986 dollari.

Treasury USA 10 anni: rendimento al 4,26%. Si irripidisce la curva dei tassi, il differenziale tra il decennale e il biennale si apre a 58 punti base, massimo degli ultimi tre mesi.

BTP al 3,58%. Spread con la Francia su nuovi minimi storici a 7 punti base. 

Oro +0,4% a 3378 dollari l'oncia.

Petrolio WTI -1,5% a 63,8 dollari al barile, primo ribasso dopo quattro sedute di rialzo. Lo spread con il Brent è sui massimi delle ultime tre settimane.

L'amministrazione Trump sta portando avanti in modo spedito i piani di introduzione di una tariffa del 50% sui prodotti provenienti dall'India. L'avviso pubblicato dal Dipartimento per la Sicurezza Interna afferma che l'aumento delle riguarda i prodotti indiani "che vengono immessi per il consumo, o ritirati dai magazzini per il consumo, a partire dalle 00:01 ora legale orientale del 27 agosto 2025".

Titoli sotto la lente a Wall Street

Advanced Micro Devices ha annunciato l'avvio di una partnership con IBM, le due società lavoreranno insieme alla creazione di nuove architetture informatiche per i super computer. "Queste tecnologie potrebbero affrontare problemi del mondo reale a una velocità e scala senza precedenti", hanno dichiarato le aziende in un comunicato stampa congiunto. La dimostrazione iniziale dell'integrazione sarà più avanti nell'anno.

At&t ha annunciato l'acquisto di licenze radio da Echostar per un totale di 23 miliardi di dollari. Il titolo del venditore guadagna il 70%.

Boeing +1%, ha annunciato di aver ricevuto un ordine per 103 aeroplani dalla compagnia di stato della Corea del Sud: 50 di questi sono B737,  25 sono B 787 e 20 sono B 777. 

CSX, ieri in calo del 5%, sul venir meno delle ipotesi di una maxi aggregazione tra operatori ferroviari degli Stati Uniti.

Eli Lilly +3%. La seconda delle sue pillole sperimentali per la perdita di peso, ha dato risultati soddisfacenti nella fase di verifica avanzata: l'orforglipron, questo il nome della molecola in via di sviluppo, si avvicina così al momento dell'approvazione da parte della Food and Drug Administration.

Intel in lieve calo. Barron's segnala oggi che la decisione della Casa Bianca di entrare nel capitale era in qualche modo stata anticipata da uno dei più noti oppositori di Donald Trump, il senatore democratico Bernie Sanders.  

Lockheed Martin +1,5%. Il Pentagono sta considerando la possibilità di ingresso degli Stati Uniti nel capitale delle aziende della difesa fornitrici di materiale bellico e militare alle forze armate, lo ha detto il segretario al Commercio, Howard Lutnick.

Tesla -0,5%.


Marino Masotti

Caporedattore