Wall Street e le borse dell'Europa accelerano, scendono oro e beni rifugio
Nasdaq +1,1% a metà seduta. Il Ftse Mib, l'indice di riferimento dell'azionario italiano, sale dello 0,55%. Stm +4,4%, Brunello Cucinelli +3,5%, Amplifon +3%. In calo le utility, Enel -0,8%.

La borsa degli Stati Uniti si lancia verso nuovi massimi storici all'indomani del taglio di un quarto di punto dei tassi di riferimento da parte della banca centrale. Indice S&P500 +0,8% e Nasdaq +1,2%.
Le aspettative di un allentamento monetario prolungato portano su l'indice Russell 2000 delle piccole società attive soprattutto in ambito domestico, +2%.
Più che all'entità dell'allentamento monetario, si guarda a quel che è emerso nel corso della conferenza stampa. Rispondendo ai giornalisti, il presidente Jerome Powell ha affermato che per il momento non sono emersi segnali inequivocabili di un surriscaldamento dell'inflazione provocato dai dazi, se più avanti dovessero manifestarsi, sarebbero comunque da considerare temporanei. Questo passaggio apre la porta alla possibilità di un proseguimento del ciclo espansivo, anche in caso di aumento dell'inflazione.
Dati Macroeconomici
Le nuove richieste di disoccupazione nella settimana terminata il 13 settembre si sono attestate a quota 231mila, contro previsioni di 240mila.
Ha sorpreso l'andamento dell'indice della Fed di Filadelfia, salito a 23,2 in settembre, dal precedente -0,3 di agosto: il consensus era 1,7.
Il leading indicator segna in agosto un calo dello 0,5%, il consensus era -0,2%, dal +0,1% di luglio.
Europa
La Banca d'Inghilterra ha confermato i tassi di interesse al 4%, come da previsioni. La borsa di Londra guadagna lo 0,2%.
Il Ftse Mib, l'indice di riferimento dell'azionario italiano, accelera nel finale e sale dello 0,55%. Stm +4,4%, Brunello Cucinelli +3,5%, Amplifon +3%. In calo le utility, Enel -0,8%.
Sono più ampi di rialzi dell'indice EuroStoxx 50 +1,5% e del Dax di Francoforte +1,3%.
Miglior titolo dell'indice Stoxx 600 è ASM International +8%. Salgono un po' tutti i titoli delle società europee dei chip, nella scia della notizia dell'ingresso di Nvidia nel capitale di Intel. Infineon +4%.
Macrovariabili
Rendimento Treasury a 10 anni: 4,12%, +5 punti base, per effetto dei dati macroeconomici della giornata.
BTP a 3,51%, alla vigilia del pronunciamento di Fitch sul debito dell'Italia. Qualche esperto si attende una promozione del rating. Approfondisci.
Euro dollaro: 1,178, seconda seduta di apprezzamento del dollaro.
Oro: 3.640 dollari l’oncia, -0,5%.
Petrolio Brent a 68,0 dollari al barile, +0,5%.
Bitcoin: 117.143 dollari (in rialzo dell’1,8%).
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alphabet +1,5%. La Cina ha deciso di chiudere un’indagine antitrust sul dominio di Android di Google nel più grande mercato mondiale degli smartphone, secondo quanto riportato dal Financial Times.
Cracker Barrel Old Country Store. Giù di quasi il 10% dopo che le previsioni di vendita della catena di ristoranti non hanno soddisfatto le attese, segnalando che il marchio sta ancora affrontando le conseguenze del suo controverso e breve cambiamento di logo.
Coinbase +1,5%, nella scia del prezzo del bitcoin.
GE Healthcare Technologies sta valutando opzioni tra cui la vendita di una quota della sua divisione cinese, secondo fonti vicine alla questione.
Meta Platforms +0,7%, all'indomani della presentazione dei nuovi occhiali a realtà aumentata che si comandano, grazie a un braccialetto, con i movimenti delle dita.
Nvidia +2%. Il colosso tecnologico ha accettato di investire 5 miliardi di dollari in Intel, mentre le due società pianificano di co-sviluppare chip per PC e data center. Intel balza di oltre il 25%.
Oracle -1,5%.
Tesla sta lavorando a una riprogettazione delle maniglie delle portiere, finite sotto accusa per incidenti di sicurezza che hanno intrappolato i passeggeri all’interno dei veicoli.

