Wall Street è in rialzo, Nvidia è l'ombelico dei mercati

Nvidia sale del 4%, spingendo al rialzo altre azioni legate all'AI, incluse Advanced Micro Devices e Broadcom

Raggi di luce interconnessi, concetto di infrastrutture tecnologiche.

Wall Street è in rialzo. Nasdaq +0,6%. S&P 500 +0,4%.

I dati pubblicati da Nvidia mercoledì sera hanno diffuso buon umore fra gli investitori, prima preoccupati per una possibile sopravvalutazione delle società tech. 

Mercato del lavoro, i dati usciti in ritardo

Sono stati pubblicati alcuni dati sul mercato del lavoro Usa di settembre. La pubblicazione avviene in ritardo a causa del trascorso shutdown. 

Nel mese, i salari non agricoli sono aumenti di 119mila unità, sopra il dato di agosto (revisionato) pari a -4mila. Gli analisti si aspettavano un incremento di 51mila. 

La disoccupazione è aumentata al 4,4%, peggio del dato precedente e delle stime (4,3%). 

Le nuove richieste di disoccupazione di questa settimana sono aumentate di 220.000 unità, meglio del dato precedente, pari a 228mila, e delle attese di 227mila. 

Il rebus della Fed

Sul fronte macro, i mercati attendono la pubblicazione, a breve, del rapporto sui posti di lavoro di settembre, ritardati a causa dello shutdown. I numeri "sono chiaramente datati", come sottolineato da Wolf von Rotberg, equity strategist presso Bank J. Safra Sarasin, e per sortire un impatto significativo "avrebbero quindi bisogno di mostrare una sorpresa sostanziale al rialzo o al ribasso".

La mancanza di informazioni ha finora alimentato i dubbi sulle prossime mosse della Federal Reserve, che basa le sue decisioni appunto sui dati che fanno capire lo stato di salute dell'economia, del mercato del lavoro e l'andamento dell'inflazione. In tale contesto, gli investitori hanno costantemente ridotto le scommesse su un taglio dei tassi a dicembre: secondo Bloomberg, ora viene prezzato circa il 30% di possibilità di allentamento. 

I verbali della riunione di ottobre della Fed, nel frattempo, hanno mostrato che molti funzionari ritenevano opportuno mantenere i tassi stabili per il resto del 2025.

Macrovariabili

Il Rendimento dei Treasury a 10 anni è sostanzialmente stabile al 4,14%.

Oro +0,2% a 4.088 dollari l'oncia.

Bitcoin in rialzo del +1,3% a 91.700 dollari. 

Petrolio WTI +0,9% a 60,03 dollari al barile.  

Euro-Dollaro in leggero calo a 1,151. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Alphabet +2,3%. Prosegue il rialzo dopo il +3% di ieri, ottenuto poiché Google ha presentato il suo ultimo modello di intelligenza artificiale, Gemini 3, suscitando ottimismo tra gli investitori.

Microsoft +1,2%. Evercore ISI ha reiterato il rating Outperform sul colosso statunitense, con un target price di 640 dollari.

Nvidia sale del 4%, spingendo al rialzo altre azioni legate all'AI, incluse Advanced Micro Devices e Broadcom. Il colosso dei chip ha riportato risultati trimestrali oltre le attese e ha comunicato solide previsioni.

Palo Alto -3%. La società attiva nella sicurezza informatica ha annunciato l'acquisizione di Chronosphere, azienda attiva nel settore cloud, per 3,35 miliardi di dollari. 

Tesla +2%. Il suo software di guida completamente autonoma è così avanzato che potrebbe già superare le prestazioni dei conducenti umani, secondo l’analista di Piper Sandler Alexander Potter, che ha ribadito un rating Overweight e un obiettivo di prezzo di 500 dollari.

Walmart +0,6%. La società ha aumentato le sue previsioni di vendita per l'intero anno: è un segno che il più grande rivenditore al dettaglio del mondo sta conquistando i consumatori sensibili al prezzo.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria