Wall Street è debole a inizio settimana, titolo Tesla debolissimo

La Federal Reserve di New York ha comunicato che i consumatori si aspettano, tra un anno, un'inflazione del 3,6%: il consensus era 3,50%, in aprile la previsione era +3,63%

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

Le borse fluttuano intorno alla parità nella prima seduta della settimana. Non ci sono dati macroeconomici capaci di muovere i prezzi e non trapela al momento nulla dall'incontro fra le delegazioni Usa e Cina sui dazi.

A Wall Street. S&P500 invariato, Nasdaq +0,2%. 

"I flussi stanno tornando verso gli asset rischiosi, ma la convinzione resta fragile", ha dichiarato Haris Khurshid, chief investment officer di Karobaar Capital, con sede a Chicago. Mentre Kyle Rodda, esperto di Capital.com citato da Reuters, ha affermato che "la politica commerciale rimarrà una grande incertezza macroeconomica". 

La Federal Reserve di New York ha comunicato che i consumatori si aspettano tra un anno un'inflazione del 3,6%: il consensus era 3,50%, in aprile la previsione era +3,63%. La possibilità che il tasso di di disoccupazione sia più alto tra un anno, rispetto a oggi, scende il mese scorso di circa il 3,3%, al 40,8% medio.

Il dato più importante della settimana, l'inflazione Usa di maggio, uscirà mercoledì 11 giugno. 

Europa

Borsa di Milano in lieve ribasso, FtseMib -0,3%. StM +3,5%, FinecoBank +1,7%. Generali -2,6%, Iveco -2,2%.

I referendum non hanno raggiunto il quorum. Nel corso della conferenza stampa, il segretario della CGIL, Maurizio Landini, ha detto che l'obiettivo non è stato raggiunto, ci sono comunque 14 milioni di votanti, a suo avviso, "un numero molto importante".

Dax di Francoforte -0,6%.

Macrovariabili 

Rendimento Treasury decennale al 4,50%, +0,6 punti base. BTP al 3,49% e Bund al 2,57%. Spread sui minimi da fine 2020 a 92 punti base. 

Petrolio WTI a 65 dollari barile. 

Oro a 3.322 dollari l'oncia. 

Argento. Continua il rally dei giorni scorsi, +1% a 36,33 dollari l'oncia. 

Cambio euro-dollaro fermo a 1,139. 

Bitcoin sopra quota 107.800 dollari, +1,5%. 

Titoli sotto la lente 

Amazon.com ha detto che intende investire almeno 20 miliardi di dollari in Pennsylvania per espandere l'infrastruttura dei data center, aggiungendosi ai miliardi di dollari che il gigante tecnologico ha impegnato per l'espansione della tecnologia AI. L'investimento creerà 1.250 posti di lavoro altamente qualificati e ne supporterà altri migliaia nella catena di fornitura dei data center di Amazon Web Services.

EchoStar -14%. La società di telecomunicazioni potrebbe rischiare il fallimento, secondo il Wall Street Journal. 

Intuitive Surgical -3%. Deutsche Bank ha abbassato il rating da Hold a Sell dell'azienda che produce sistemi chirurgici robotizzati. 

IonQ +7%. Il titolo della società di calcolo quantistico ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Oxford Ionics, in un’operazione da 1,075 miliardi di dollari in contanti e azioni. L’accordo dovrebbe concludersi nel 2025.

McDonald’s -1% Morgan Stanley ha abbassato la raccomandazione. 

Nvidia +1,7%.

Robinhood -4%. Non entrerà a far parte dell'S&P 500. 

Sunnova Energy -31%. Ha presentato istanza di protezione ai sensi delle norme fallimentari del Chapter 11.

Tesla -3% a 290 dollari, quarta seduta di ribasso e minimo da inizio maggio. Gli analisti di Baird hanno tagliato il rating a Neutral da Buy, esprimendo scetticismo sul robotaxi. 

Warner Bros. Discovery +7%. Ha intenzione di dividersi in due società quotate. 


Marino Masotti

Caporedattore