Wall Street e borsa di Milano positive, altri record di oro e argento

Mark Hafele di UBS dice che dopo una corsa di questo genere, il consolidamento non dovrebbe rappresentare una sorpresa. L'indice S&P500 guadagna quasi il +40% dai minimi di aprile

bitcoin_websim_10

La borsa degli Stati Uniti galleggia intorno alla parità dopo 27 record da inizio anno a venerdì. L'S&P500 guadagna lo 0,1% e il Nasdaq lo 0,2%.

A pesare sull'umore del mercato è l'ordine esecutivo della Casa Bianca in base al quale le aziende che intendono assumere lavoratori stranieri molto specializzati dovranno pagare 100mila dollari per il visto H-1B. Il provvedimento colpisce soprattutto le imprese tecnologiche, per altro grandi sostenitrici di Donald Trump nella campagna elettorale del 2024. 

Mark Hafele, di UBS Global Wealth Management, dice a Bloomberg che dopo una corsa di questo genere, un periodo di consolidamento non dovrebbe rappresentare una sorpresa. L'indice S&P500 guadagna quasi il 40% dai minimi dell'anno toccati a inizio aprile.

L'indice Chicago Fed di agosto ha visto un calo meno ampio del previsto, pari a -0,12, dai -0,28 di luglio (dato revisionato), attese -0,15. 

Europa

Ftse Mib di Milano quasi invariato. Lottomatica, oggi all'esordio nel paniere delle blue chip, è anche la migliore della seduta, +3,8%. Leonardo +3,7%. Generali +2%. In calo Stellantis -2,8%.

Scendono di più le altre borse dell'Europa, indice EuroStoxx 50 -0,5%. Dax di Francoforte -0,5%.

Tra le variazioni di prezzo di rilievo della seduta in Europa, Renk Group +5%, Saab +5%.

Indice Stoxx Automotive -2,2%.Volkswagen  -7% dopo la revisione dei target dell'esercizio.

Macrovariabili 

Petrolio Wti in calo dello 0,9% a 62 dollari barile. 

Oro +1%. Segna un nuovo record storico sopra i 3.700 dollari l'oncia. Argento +1,2% a 43,52 dollari l'oncia.

Rendimento del Treasury decennale poco mosso al 4,12%. 

Euro dollaro, cambio a 1,177, poco mosso. 

Bitcoin -2,36% a 112.874 dollari. Nel corso della mattinata sono state chiuse posizioni Long, quelle che puntano sul rialzo del sottostante, per oltre un miliardo di dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Apple +3%, sulle ali del successo dell'iPhone 17.

Magnifici sette: Alphabet -0,6%. Amazon -0,3%. Meta -0,6%. Microsoft -0,6%. Nvidia -0,7%. Tesla +0,7%. 

Anywhere. Il colosso delle intermediazioni Compass prevede di acquisire la rivale Anywhere, controllante di Century 21 e Coldwell Banker, per 1,6 miliardi di dollari in un’operazione interamente in azioni.

Applied Materials +1%. Morgan Stanley ha alzato la raccomandazione a overweight da equal weight. 

Compass -11%. Il colosso dell'intermediazione immobiliare vuole acquisire la concorrente Anywhere, +50%, per 1,6 miliardi di dollari tramite un'operazione interamente in azioni.

Fox +5%. Donald Trump, ha dichiarato che  Rupert Murdoch potrebbe essere coinvolto nell'accordo sul social cinese TikTok.

Kenvue: il produttore di Tylenol scende del 5% dopo che il Washington Post ha riportato che l’amministrazione Trump intende annunciare lunedì che l’uso del farmaco antidolorifico da parte delle donne incinte è collegato all’autismo.

Oracle - Nomina come co-Ceo Clay Magouyrk e Mike Sicilia. 

Pfizer +3%.  Ha comprato la startup attiva nel settore dell'obesità Metsera per un valore di 4,9 miliardi di dollari. L’azienda farmaceutica statunitense pagherà 47,50 dollari in contanti per azione di Metsera.

Sarepta Therapeutics sale del 6% dopo una promozione a “outperform” da parte di BMO, che ha anche previsto un raddoppio del valore del titolo.


Marino Masotti

Caporedattore