Wall Street attesa in modesto rialzo, deboli i dati di Oracle

I ricavi del terzo trimestre sono stati pari a 14,1 miliardi, sotto le stime di 14,3 miliardi di dollari. Il fatturato del segmento cloud ha raggiunto 6,2 miliardi (stime 6,3 miliardi).

Bandiera americana e sfondo wall street

Wall Street dovrebbe aprire in cauto rialzo, dopo le perdite di ieri causate dalle incertezze sull'andamento dell'economia Usa. 

Future sul Nasdaq +0,5%, ieri ha chiuso in calo del -4%, peggior seduta dal 2022. S&P500 +0,3%, Dow Jones +0,3%. 

L'indice Russell 2000, focalizzato sulle PMI, sale del +1%. 

A febbraio, l'ottimismo delle piccole imprese è sceso a 100,7, dai 102,8 del periodo precedente. Il dato è inferiore alle attese degli analisti (101). 

Oggi usciranno i posti vacanti Jolts, le attese sono di 7,6 milioni, in linea al mese scorso. Il dato evidenzia lo stato di salute del mercato del lavoro ed è quindi preso in attenta considerazione dalla Fed.

Tuttavia, il dato più importante della settimana, quello sull'inflazione di febbraio, è previsto per domani. 

Gli analisti scommettono che Federal Reserve lascerà i tassi invariati nella prossima riunione, anche se potrebbe ridurli di almeno 75 punti base entro dicembre.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alibaba +4% Citi ha promosso il giudizio a "overweight".

Delta Air Lines -11%. La compagnia aera ha limato la guidance sugli utili per azione rettificati del primo trimestre, ora attesi fra 0,30-0,50 dollari (0,7-1 dollari il range precedente, 0,83 dollari le stime). Scendono anche altre compagnie aeree: American Airlines -5%.

Nvidia +1%, ieri -5%, perdita da inizio anno -20%.

Oracle -2%. I ricavi del terzo trimestre sono stati pari a 14,1 miliardi, sotto le stime di 14,3 miliardi di dollari. Il fatturato del segmento cloud ha raggiunto 6,2 miliardi (stime 6,3 miliardi).  L'utile per azione rettificato si attesta a 1,47 dollari, sotto le stime di 1,49 dollari. L'utile operativo rettificato raggiunte 6,2 miliardi (6,25 miliardi). 

Tesla +3%. Ieri ha perso il -16%, ampliando la perdita da inizio anno a -55%. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim