Wall Street debole, scendono i tassi di mercato e il petrolio

Pesa lo shutdown. A dire il vero, i mercati sono abituati ai blocchi delle attività governative, ce ne sono stati venti in mezzo secolo e poche volte ci sono stati sconquassi a Wall Street

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

La borsa degli Stati Uniti inizia ottobre con un lieve calo.

Nasdaq -0,2%. S&P500 -0,2%. 

Shutdown

I mercati sono condizionati dal blocco delle attività amministrative Usa, partito mercoledì a causa del mancato accordo in Congresso sul bilancio. 

Repubblicani e Democratici non sono riusciti a trovare un'intesa sull'assistenza sanitaria, il Governo di Trump non è favorevole ad una proroga di queste misure. 

I mercati sono abituati ai blocchi delle attività governative, ce ne sono stati venti in mezzo secolo e poche volte ci sono stati sconquassi. "Le serie calcolate sugli ultimi cinquant’anni mostrano che lo S&P 500 segna variazioni prossime allo zero, con una mediana piatta. L’effetto si vede semmai dopo: più 3% a tre mesi, più 7% a sei mesi. Segno che l’attività economica non scompare, ma viene soltanto rinviata", scrive Gabriel Debach, market analyst di eToro.

Dati macroeconomici

A lasciare il segno sulla seduta, perlomeno per quel che riguarda le obbligazioni, è il dato di settembre sull'occupazione nel settore privato. I nuovi posti di lavoro censiti da  ADP risultano -32.000, molto più rispetto al dato precedente, revisionato a -3.000, le attese si aspettavano un incremento pari a 51.000. 

L'indice ISM manifatturiero è salito il mese scorso sui massimi da marzo, 49,1 da 48,7. L'incremento è in linea con le aspettative. Sono migliorate le componenti occupazione e produzione, in peggioramento i nuovi ordini.

Macrovariabili

Brent e Wti -1% a 61,5 dollari il barile.

L'oro ha aggiornato il record storico, a 3.897 dollari.

Euro dollaro  a 1,175. Il dollaro si indebolisce per effetto del dato sull'occupazione, una possibile anticipazione del trend dei nuovi occupati non agricoli di settembre che dovrebbe essere comunicato venerdì, blocco del governo permettendo.

Rendimento Treasury decennale al 4,10% -5 punti base, per le stesse ragioni che portano a un indebolimento del dollaro. BTP decennale al 3,51%. Bund al 2,70%, 

Bitcoin a 116.655 dollari, +1,7%, sesto rialzo consecutivo. 

Titoli sotto la lente 

Magnifici Sette. Apple +0,3%, Amazon -0,3%, Tesla -0,3%, Nvidia -0,5%, Alphabet -0,7%, Meta Platforms -0,7%, Microsoft -0,7%.

AES +14%. BlackRock’s sarebbe in trattative avanzate per acquistare la società energetica. Lo ha riportato il Financial Times.

Caterpillar. -0,7%. Il fondo pensione olandese Abp ha venduto l'intera partecipazione detenuta nel produttore statunitense di macchinari edili per motivi etici. In precedenza deteneva circa 387 milioni di euro in azioni Caterpillar. A una domanda su tale decisione, il fondo ha fatto riferimento alla politica dell'azienda in merito agli investimenti in aree di conflitto, come quella tra Israele e Gaza.

Coinbase - BTIG ha avviato la copertura con giudizio Buy. 

Garmin +1%, nuovo massimo storico.

Lithium Americas +39% dopo l'annuncio di un investimento del 5% da parte del Governo degli Stati Uniti.

Marvell Technology -2,5%. TD Cowen ha abbassato la raccomandazione sul titolo a Hold da Buy. 

Nike +5%. La trimestrale si è conclusa con ricavi pari a 11,72 miliardi di dollari, +1% su base annua, sopra le stime di 11,02 miliardi. Il gross margin ha raggiunto il 42,2%, sopra le stime del 41,7%. 

Peloton +3%, ha lanciato una nuova linea di attrezzature commerciali. 


Marino Masotti

Caporedattore