Wall Street debole, Alibaba sfida ChatGPT, aria di addio tra Apple e Cook
E' tornata la cautela all’avvio di una settimana che vedrà i risultati di Nvidia e la pubblicazione di dati economici rimasti a lungo in sospeso per lo shutdown

Non c'è grande entusiasmo a Wall Street: Nasdaq piatto e S&P 500 +0,1%.
E' tornata la cautela all’avvio di una settimana che vedrà i risultati di Nvidia e la pubblicazione di dati economici rimasti a lungo in sospeso per lo shutdown. Inoltre, i risultati di Target Corp. e Walmart nei prossimi giorni offriranno informazioni sullo stato di salute dei consumatori.
Nel frattempo, alcuni investitori restano dubbiosi sul rally di quest’anno, che è stato correlato soprattutto a un ristretto gruppo di colossi tecnologici, suscitando anche timori per potenziali valutazioni eccessive legate all'entusiasmo sull'AI.
Federal Reserve
La settimana scorsa è terminato lo shutdown: la mancata pubblicazione dei dati economici, necessari alla Fed per decidere se tagliare o meno i tassi, ha sollevato dubbi sulle prossime mosse della banca centrale. “Nonostante siano risalenti, i prossimi dati sui salari statunitensi di settembre sono importanti, poiché i ritardi nella pubblicazione lasciano incertezza per mercati e policymaker”, ha dichiarato Ulrich Urbahn, responsabile presso Berenberg. “Il report aiuterà a chiarire il momentum economico e le aspettative sui tagli dei tassi della Fed.”
In tale contesto, i trader hanno ridotto le probabilità di un taglio dei tassi di un quarto di punto a dicembre a meno del 50%. La Fed pubblicherà mercoledì i verbali della riunione del 28-29 ottobre, per fare luce su un insolito dissenso tra i policymaker.
Attese per il 2026
Per alcuni analisti, le aspettative di mercato per il 2026 sono positive. Fra questi, Michael Wilson di Morgan Stanley prevede un rally del 16% dell’S&P 500 nel prossimo anno, grazie alle attese di utili societari solidi. Si tratta di una delle previsioni più ottimistiche fra quelle seguite da Bloomberg. “Siamo nel mezzo di un nuovo mercato rialzista e di un nuovo ciclo degli utili, soprattutto per molti dei segmenti rimasti indietro”, ha scritto Wilson in una nota.
Macrovariabili
L'indice della manifattura delle Stato di New York a novembre è aumentato a 18,7, dai 10,7, sopra le stime di 5,8.
Cambio euro dollaro in leggero calo a 1,159.
Oro -0,4% a 4.068 dollari l'oncia. Gli investitori attendono il ritorno alla pubblicazione di una serie di dati economici statunitensi previsti per questa settimana, utili a comprendere le prossime mosse della Federal Reserve.
Petrolio WTI -0,1% a 60 dollari. Il porto russo di Novorossiysk, sul Mar Nero, ha ripreso le operazioni di carico di petrolio dopo una sospensione di due giorni a seguito di un attacco missilistico da crociera ucraino, ha riportato Reuters, citando fonti vicine alla vicenda e dati LSEG. Un rapporto di ING, sempre citato da Reuters, prevede un surplus significativo nel mercato petrolifero fino al 2026, ma avverte dei rischi legati al conflitto in Ucraina.
Bitcoin in lieve calo a 94.153 dollari.
Rendimento Treasury decennale al 4,13%, -1 punto base.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Albemarle, il più grande produttore di litio statunitense, è in rialzo del 4%. Citando una fonte giornalistica locale cinese, Bloomberg ha riportato che domenica Li Liangbin, presidente della Ganfeng Lithium Group Company, ha previsto che la domanda di litio crescerà del 30% nel 2026.
Alibaba +3,7%. Il gigante dell'e-commerce Alibaba ha presentato in Cina Qwen App, la sua applicazione di intelligenza artificiale rinnovata simile a Chat-GPT.
Alphabet +4%. Berkshire Hathaway, il veicolo di investimento di Warren Buffett, investirà 4,3 miliardi di dollari nella società e nello stesso tempo ridurrà la sua partecipazione in Apple, -1%.
Amazon -0,3%. Ha avviato lunedì un’emissione di obbligazioni societarie denominate in dollari, la prima operazione di questo tipo in circa tre anni.
Apple -1,7%. Secondo il Financial Times, la società sta intensificando i preparativi per individuare e nominare un successore dell'amministratore delegato Tim Cook.
Gap +2%. Barclays ha alzato la raccomandazione sul titolo a Overweight.
Novo Nordisk -0,5%. Sta offrendo i suoi farmaci anti-obesità a prezzi inferiori rispetto al rivale Eli Lilly per i pazienti che pagano di tasca propria, segnalando la volontà di competere sul prezzo per recuperare quote nel mercato USA.
Nvidia -1,5%. Mercoledì pubblicherà la trimestrale.
Quantum Computing +16%. Nel terzo trimestre gli utili netti hanno raggiunto 2,4 milioni di dollari, corrispondenti a 0,01 dollari ad azione. Nello stesso periodo dello scorso anno, la società registrava una perdita pari a 5,7 milioni, o -0,06 dollari ad azione.

