Wall Street contrastata tra dazi e utili, Huawei sfida Nvidia sull'AI

Questa è la settimana più intensa dell'anno per gli utili, con aziende quotate nell’S&P 500 per un valore complessivo di 20 trilioni di dollari che pubblicheranno i risultati

La bandiera che svetta su un grattacielo di New York, rappresentando il cuore pulsante della nazione.

Wall Street viaggia contrastata. Dow Jones +0,5%. Nasdaq -0,2%. S&P 500 +0,1%.

In termini di capitalizzazione di mercato, questa è la settimana più intensa dell'anno per gli utili, con aziende quotate nell’S&P 500 per un valore complessivo di 20 trilioni di dollari che pubblicheranno i loro risultati.

I dati macro più importanti della settimana riguardano il Pce, in uscita mercoledì, e il mercato del lavoro, previsto per venerdì. Nuovi dati sull’economia americana potrebbero supportare le speranze di tagli anticipati dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

"In generale, penso che i dati di questa settimana non saranno troppo negativi per l’economia, perché precedono davvero l’annuncio delle tariffe", ha tuttavia detto Kathy Jones, chief fixed income strategist di Charles Schwab & Co., a Bloomberg TV.

Dazi

Si calcola che l'aumento dei dazi Usa-Cina abbia comportato un calo delle spedizioni delle merci fino al 60%. Lo riporta Bloomberg. 

Entro metà maggio, migliaia di aziende avranno bisogno di rifornire i propri inventari. La settimana scorsa, Walmart e Target, i giganti della distribuzione, hanno detto a Trump che presto gli scaffali potrebbero restare vuoti e con prezzi molto più alti. 

Torsten Slok, capo economista di Apollo Management, ha recentemente avvertito dell’imminente rischio di carenze “simili al Covid” e di possibili licenziamenti nei settori del trasporto su gomma, della logistica e del commercio al dettaglio. 

Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Affari Esteri cinese, ha smentito le dichiarazioni di Trump, riguardo al colloquio telefonico con il suo omologo cinese, Xi Jinping. "Per quanto ne so, i due capi di Stato non hanno avuto una conversazione telefonica di recente. Vorrei ricordare che Cina e Stati Uniti non sono impegnati in consultazioni o negoziati sui dazi doganali". 

Venerdì sera il Wall Street Journal ha scritto che l'amministrazione di Donald Trump ha redatto un quadro di riferimento per gestire i negoziati con i partner commerciali. Lo schema di lavoro prevede che gli Stati Uniti tengano discussioni con circa 18 Paesi nell'arco di tre settimane.

Macrovariabili 

Il rendimento del Treasury decennale sale al 4,28%, +5 punti base. 

Btp al 3,61%, +4 punti base. Bund a 2,50%, +3 punti base. 

Petrolio WTI in lieve calo del -0,2%. 

L'oro tratta a 3.297 dollari l'oncia, -0,6%. L'allentamento delle tensioni commerciali attenua la domanda di asset rifugio. 

Cambio Euro/Dollaro poco mosso a 1,137. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Quattro dei cosiddetti Magnifici SetteMicrosoft, Apple, Meta e Amazon -pubblicheranno i risultati questa settimana. Gli analisti si aspettano che il gruppo di tutti i Magnifici registri una crescita media degli utili del 15% nel 2025, una previsione rimasta praticamente invariata da inizio marzo nonostante le nuove tensioni commerciali.

Boeing +2%. Bernstein ha alzato la raccomandazione ad Outperform. 

Domino’s Pizza -3%. I risultati trimestrali non hanno raggiunto le attese. L'utile per azione è stato pari a 4,33 dollari, i ricavi 1,11 miliardi. Gli analisti stimavano 4,07 dollari e 1,13 miliardi. 

Eli Lilly -1% HSBC ha abbassato il rating della casa farmaceutica. Gli analisti sostengono che l’elevata valutazione del titolo lo renda vulnerabile nelle attuali condizioni macroeconomiche.

IBM +1% Il colosso statunitense del settore informatico, ha annunciato l'intenzione di investire 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni per rilanciare l'economia e accelerare il suo ruolo di leader globale nel settore informatico.On Holding +3%. Citi ha alzato il rating a Buy da Neutral. 

Nvidia -2% dopo che il Wall Street Journal ha riferito che Huawei si sta preparando a testare un processore di intelligenza artificiale che il colosso cinese spera possa sostituire alcuni prodotti Nvidia.

On Holding +3%. Citi ha alzato il rating a Buy da Neutral. 

 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim