Wall Street contrastata, rendimenti dei Treasury in rialzo, PMI oltre le attese
I repubblicani vanno avanti con un pacchetto legislativo fiscale che eviterebbe un aumento delle tasse a fine anno, ma a costo di un ulteriore aggravio del debito pubblico

L'indecisione domina Wall Street: Nasdaq +0,6% e S&P500 +0,2%. Magnifici Sette +1,4%.
I legislatori americani hanno fatto avanzare un pacchetto legislativo fiscale da svariati trilioni di dollari che eviterebbe un aumento delle tasse a fine anno, ma a costo di un ulteriore aggravio del debito pubblico. Questo passo arriva dopo un downgrade da parte di Moody’s Ratings, che ha riportato l’attenzione sul problema del crescente deficit.
"Il mercato è preoccupato per la sostenibilità del debito. Non è un segnale incoraggiante, soprattutto considerando la forza del rimbalzo che abbiamo visto nei mercati azionari". Lo ha dichiarato Beata Manthey, stratega di Citigroup, a Bloomberg TV.
Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase & Co., ha detto che non può escludere che l’economia statunitense possa entrare in stagflazione, dato che il Paese affronta grandi rischi legati a geopolitica, deficit e pressioni sui prezzi.
Dati macro USA
Ecco i dati macro attesi oggi.
Chicago Fed National Activity Index per aprile: confermata la previsione di -0,25 rispetto al -0,03 del mese precedente, suggerendo un potenziale rallentamento dell’attività economica nazionale.
Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione per la settimana terminata il 17 maggio: 227.000 unità, previsione di 230.000 unità, dalle 229.000 della settimana precedente.
Indici PMI flash di maggio elaborati da S&P Global. Il PMI manifatturiero: 52,3, attese a 49,9, precedente a 50,2. Il PMI servizi: 52,3, previsione a 51,0, in aumento da 50,8. PMI composito: si attesta a 52,1, attese a 50,3, dato precedente al 50,6.
Vendite di case esistenti ad aprile: 4 milioni, da una stima in aumento a 4,10 milioni di unità, rispetto a 4,02 milioni del mese precedente.
Ucraina
Un nuovo incontro tra Mosca e Kiev potrebbe tenersi in Vaticano a metà giugno. A rivelarlo è il Wall Street Journal che cita fonti informate. Secondo il quotidiano, al nuovo vertice sarà presente anche una delegazione statunitense composta dal segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale ad interim Marco Rubio e dall’inviato presidenziale per l'Ucraina Keith Kellogg.
Macrovariabili
Greggio -1,5%. L'Opec + sta discutendo della possibilità di procedere con un nuovo importante aumento della produzione in luglio, scrive Bloomberg. I delegati stanno parlando di un incremento da 411.000 barili al giorno, la stessa variazione già decisa per maggio e giugno.
Oro in calo del -0,7% sotto i 3.300 dollari.
Rendimento del Treasury decennale in rialzo attorno al 4,58%. I timori nei mercati obbligazionari riguardano il fatto che la legge fiscale potrebbe aggiungere migliaia di miliardi di dollari a un deficit già ampio, in un momento in cui l’interesse degli investitori per gli asset statunitensi sta diminuendo.
Bund tedesco al 2,64%.
BTP italiano al 3,64%. Spread a 100 punti base.
Euro dollaro a 1,129.
Bitcoin sopra i 110.000, +4%. "Bitcoin, e il mercato crypto in generale, si sono ampiamente scollegati dai mercati azionari negli ultimi giorni", ha dichiarato Richard Galvin, cofondatore dell’hedge fund DACM. "Bitcoin continua a beneficiare della sua posizione come riserva di valore esterna al sistema".
Titoli sotto la lente a Wall Street
Advance Auto Parts +30% dopo aver superato le aspettative del primo trimestre. L’azienda di ricambi auto ha registrato una perdita rettificata di 22 centesimi per azione, inferiore alla perdita di 82 centesimi prevista dagli analisti.
Analog Devices +2,5% dopo che il produttore di chip ha superato le aspettative sui ricavi trimestrali, grazie a una solida domanda per i suoi semiconduttori impiegati nei settori automobilistico e industriale.
BJ's Wholesale Club +0,4% dopo che la catena di magazzini ha riportato utili del primo trimestre superiori alle attese, sebbene i ricavi siano stati inferiori al consenso. La società ha confermato la sua previsione sugli utili per l’intero anno, che tuttavia è risultata inferiore alle aspettative del mercato nella fascia centrale della guidance.
Coinbase +2,3%, beneficia dell’aumento del valore del Bitcoin a nuovi massimi storici, mentre il dollaro statunitense ha mostrato debolezza.
Humana -4%, CVS Health giù del 2,7% e UnitedHealth cede il 2,5%, con le azioni delle compagnie assicurative sanitarie in calo dopo che i Centers for Medicare & Medicaid Services hanno annunciato una significativa espansione delle attività di audit sui piani Medicare Advantage.
Nike +2% dopo che il colosso dell’abbigliamento sportivo ha annunciato l’intenzione di aumentare i prezzi di alcuni prodotti a partire dalla prossima settimana e di tornare a vendere articoli su Amazon, con quest’ultima in aumento dello 0,7%, dopo sei anni di assenza.
Nvidia +0,2%.
Snowflake +10% dopo che la società specializzata in archiviazione dati cloud ha alzato le previsioni di ricavi da prodotto per l’anno fiscale 2026, scommettendo su una forte domanda per i suoi servizi di analisi dati, spinta dagli investimenti delle imprese nell’intelligenza artificiale.
SolarEdge -17%, come altri titoli solari, a causa delle implicazioni negative della nuova proposta di legge fiscale per il settore energetico rinnovabile.
Target -0,5% dopo che Bank of America ha abbassato il giudizio sul colosso della grande distribuzione da “comprare” a “neutrale”, citando preoccupazioni sulle sue performance finanziarie nel breve termine.
Tesla -2%. Ad aprile l’azienda di auto elettriche cinese BYD ha venduto più auto di Tesla in Europa.
Urban Outfitters +19% dopo che la catena di abbigliamento ha riportato un trimestre migliore del previsto – il secondo consecutivo con forti aumenti di ricavi e il terzo consecutivo con crescita accelerata dell’utile per azione.
Zoom Communications è scesa di meno dell’1%, nonostante abbia battuto le attese sugli utili del primo trimestre e abbia fornito una previsione positiva. Ha riportato un utile di 1,43 dollari per azione (escludendo voci straordinarie), contro 1,31 dollari previsti. I ricavi, pari a 1,17 miliardi di dollari, sono stati in linea con le attese.