Wall Street brinda alla distensione USA-Cina, salgono i tech
Le aziende farmaceutiche non partecipano al rally generale, poiché Trump ha annunciato l’intenzione di tagliare i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti

Euforia a Wall Street per la distensione commerciale tra USA e Cina. Nasdaq +3,7%, S&P500 +2,7%, Dow Jones +2,3%.
Le aziende farmaceutiche tuttavia non partecipano al rally generale, poiché Trump ha annunciato l’intenzione di tagliare i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti per allinearli a quelli di altri Paesi, facendo temere un impatto negativo sui profitti.
Dazi sospesi per 3 mesi
Intesa preliminare raggiunta fra Stati Uniti e Cina sui dazi. I due Paesi sospenderanno per 90 giorni una parte delle loro tariffe doganali punitive La sospensione entrerà in vigore "entro il 14 maggio", si legge in un comunicato. La Cina manterrà una tariffa del 10% sulle merci Usa, rimuoverà la tariffa del 91% e sospenderà il restante 24% per 90 giorni. Gli Usa, dal canto loro, hanno annunciato una riduzione dei dazi del 115% sulle merci cinesi. Resteranno quindi in vigore dazi al 30% sulle importazioni di beni cinesi degli Stati Uniti. "Abbiamo avuto una discussione molto solida e produttiva, anche sui progressi da compiere sul fentanyl", ha dichiarato il Segretario al Tesoro, Scott Bessent.
“Il rischio di una recessione profonda e prolungata negli Stati Uniti è svanito”, ha dichiarato Guy Miller, chief market strategist di Zurich Insurance Co. “Dal punto di vista degli utili aziendali, il vento contrario ai ricavi si è chiaramente attenuato.”
Alcuni economisti hanno tuttavia smorzato questo ottimismo, affermando che non ci sono certezze sul fatto che l'accordo possa diventare duraturo. Un altro aspetto da considerare è anche che le tariffe fra i due Paesi rimangono comunque più alte rispetto agli altri.
“È una reazione positiva alla notizia, ma la narrativa non è cambiata: 90 giorni di tregua non cancellano l’incertezza creata dagli annunci del 2 aprile,” ha affermato Karen Georges, gestore di fondi azionari presso Ecofi. “Il mercato rimane fragile.”
Geopolitica
Un'altra notizia positiva riguarda l'Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto un incontro con il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky. I due leader dovrebbero incontrarsi questa settimana in Turchia.
Il Pkk ha annunciato lo scioglimento e la fine della lotta armata in Turchia. "Il processo pratico (per l'abbandono della lotta armata e per lo scioglimento) sarà gestito e attuato dal leader Apo", si legge nella dichiarazione, in riferimento al nome con cui è conosciuto Abdullah Ocalan, fondatore e capo del Pkk, che dal 1999 si trova incarcerato nel carcere sull'isola di Imrali, nel mare di Marmara a sud di Istanbul, ed è condannato all'ergastolo.
Oggi non sono previsti dati macro. Domani uscirà invece l'inflazione Usa di aprile.
Macrovariabili
Grazie all'accordo Usa-Cina, aumenta la propensione al rischio, quindi gli investitori si allontanano dagli asset considerati sicuri. Il rendimento del Treasury decennale sale a 4,45%, +7 punti base.
Il bund tedesco si attesta al 2,62%, +7 punti base.
Btp italiano al 3,66%, + 5 punti base.
Euro dollaro in calo a 1,112.
Petrolio Wti +3,8% a 63,5 dollari al barile, per effetto dell'accordo sui dazi.
Oro a 3.213 dollari l'oncia, -3%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alibaba +7% dopo l’annuncio dell’accordo tra Stati Uniti e Cina sui dazi.
Apple +6%, sta valutando la possibilità di aumentare i prezzi dei nuovi iPhone in uscita nei prossimi mesi, lo riporta il Wall Street Journal. L'azienda starebbe valutando la possibilità di “accoppiare” l'aumento dei prezzi con l'introduzione di nuove funzionalità e design, in modo da non dare l'idea che il ritocco sia legato ai dazi statunitensi sulla Cina. E' dal 2017, l'anno del lancio dell'iPhoneX, che il prezzo del modello di punta resta uguale, 999 dollari.
Best Buy +10% grazie all’accordo tra Stati Uniti e Cina che sospende la maggior parte dei dazi, favorendo i rivenditori esposti alla Cina.
KindlyMD +600% dopo la fusione con la società di investimenti in bitcoin del consigliere di Trump David Bailey
Eli Lilly -4%. Il comparto farmaceutico scende dopo che Trump ha annunciato una sforbiciata ai prezzi dei farmaci. Pfizer, Bristol-Myers Squibb e Merck tutti in calo.
Microchip Technology +7%. Continua il rialzo di venerdì scorso (+13%).
Meta Platforms +6% a seguito del miglioramento delle prospettive per le Big Tech.
NRG Energy +9%. L’azienda ha annunciato l’acquisizione di un portafoglio di centrali a gas naturale da LS Power per 12 miliardi di dollari.
Nvidia +5%.
Tesla +8%.