Wall Street delusa dai dati sul lavoro, scende Salesforce

In agosto, i salari del settore privato sono aumentati di 54mila unità, ai livelli del 30 aprile 2021, molto meno del mese precedente, pari a 106mila (dato revisionato)

La bandiera che svetta su un grattacielo di New York, rappresentando il cuore pulsante della nazione.

Wall Street non si sbilancia dopo l'uscita di alcuni dati sul mercato del lavoro. I future indicano un'apertura poco mossa. Nasdaq +0,2%. 

In agosto, i salari del settore privato sono aumentati di 54mila unità, ai livelli del 30 aprile 2021, molto meno del mese precedente, pari a 106mila (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano 68mila.

L'industria dei beni ha visto un guadagno di 13mila posti di lavoro, il settore dei servizi di 42mila. L'ospitalità ha registrato la performance migliore con un incremento di 50mila posizioni, la manifattura ha perso 7mila posti di lavoro. 

Le nuove richieste dei sussidi di disoccupazione sono aumentate a 237mila, dalle 229mila di settimana scorsa. Gli analisti si aspettavano 230mila. 

Nel pomeriggio sarà pubblicato l'ISM servizi. 

Venerdì usciranno: la variazione degli occupati non agricoli, il salario medio orario ed il tasso di disoccupazione. 

Quadro macro 

Oro -0,5% a 3.543 dollari, si mantiene su livelli record.

Petrolio -1%. Continua il calo visto nella sessione precedente. Nel fine settimana si riuniranno i membri dell'Opec + per valutare ulteriori incrementi alla produzione, secondo fonti citate da Reuters. Per alcuni analisti, l'aumento dell'offerta potrebbe aggravare la situazione, in questo contesto caratterizzato da una domanda bassa. 

Obbligazionario - Rendimento del Treasury decennale in calo al 4,18%. Il trentennale, che si era indebolito a causa delle preoccupazioni sul debito pubblico, segna 4,86, -3 punti base. 

Euro dollaro poco mosso a 1,164.

Bitcoin -1,3% a 111mila dollari circa.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alphabet - E' poco mossa dopo che mercoledì ha guadagnato il +9%. 

American Eagle +23%. La trimestrale del retail sorprende gli analisti. Nel secondo trimestre, i ricavi netti si sono attestati a 1,28 miliardi, sopra le stime di 1,23 miliardi. Per il terzo trimestre, la società prevede un utile operativo fra 95-100 milioni, sopra le stime. 

Citigroup - Ha affidato a BlackRock la gestione di decine di miliardi di dollari di investimenti dei propri clienti. L'operazione porterà alla chiusura dell’unico asset manager interno rimasto e all’esternalizzazione più ampia delle attività della sua divisione Wealth Management.

Figma -15%. La prima trimestrale dopo la quotazione della società software è risultata deludente, con ricavi pari a 249 milioni, in linea alle previsioni. Le stime si sono rivelate sotto le attese. 

Golman Sachs - Investirà fino a 1 miliardo di dollari nella società di gestione T. Rowe Price, +8%, nell'ambito di una collaborazione strategica. 

Hewlett Packard Enterprise +5%. Il terzo trimestre fiscale si è concluso con un utile per azione pari a 0,44 dollari, sopra le le stime di 0,43 dollari. I ricavi, pari a 9,14 miliardi, hanno superato le previsioni di 8,53 miliardi. La società ha alzato la guidance. 

Nvidia - La società dei chip ha raggiunto una capitalizzazione da 4.400 miliardi di dollari. Nvidia, da sola, vale più dell'intera borsa Milano (capitalizzazione totale pari a 1.000 miliardi di dollari), ma anche di Francoforte (3.100 miliardi) e Parigi (3.400). Lo sottolinea un articolo pubblicato stamattina da Il Sole 24 Ore. In 35 mesi, il rialzo del titolo è stato pari al +1.650%. Il prezzo ora ha raggiunto 170 dollari, ma per gli analisti c'è ancora upside, in quanto la società è coinvolta nella rivoluzione epocale dell'intelligenza artificiale. Secondo Bloomerg, il target price medio è pari a 212 euro. Il consensus registra 90 Buy, 7 Hold e 1 Sell. 

Salesforce -7%. Le previsioni sul terzo trimestre del colosso del cloud hanno deluso le attese. Il secondo si è chiuso con un utile netto rettificato pari a 2,91 dollari, sopra il dato dello scorso anno pari a 2,56 dollari, e sopra le stime di 2,78 dollari. I ricavi sono stati pari a 10,24 biliardi, +10% su base annua, sopra le stime di 10,14 miliardi. 

Tesla +1%. Ha annunciato attraverso il social X che l'App relativa al Robotaxi è disponibile per tutti su App Store.

 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria