Wall Street aspetta i dati sull'occupazione, future positivi

Oggi escono i nuovi occupati nel settore privato: il consensus si aspetta un forte incremento in maggio, a 114.000, da 62.000 di aprile. Domani vengono pubblicate le nuove richieste di disoccupazione

Travi in acciaio dal profilo massiccio si ergono in altezza, evidenziando la resistenza e solidità della struttura metallica

La  borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo, future S&P500 +0,2%, se poi la seduta dovesse chiudersi in positivo, si arriverebbe a una sequenza di tre giorni consecutivi di performance con il segno più.

Intanto, l'Indice MSCI World tocca i massimi della storia.

Occupazione

Già ieri, con la pubblicazione dell'ultimo dato sulle inserzioni di posti di lavoro, si è visto quanto Wall Street sia sensibile alle novità in arrivo dall'occupazione.

Oggi escono i nuovi occupati nel settore privato: il consensus si aspetta un forte incremento in maggio, a 114.000, da 62.000 di aprile.

Giovedì vengono pubblicate le nuove richieste di disoccupazione, attese a 235.000.

Venerdì dovrebbe esserci il picco di interesse sulla variazione dei salariati non agricoli: consensus +130.000, da +177.00.

Oggi a mercato aperto esce l'indice ISM non manifatturiero: gli economisti si aspettano un lieve miglioramento a 52: la componente nuovi ordini dovrebbe aver registrato invece un peggioramento, a 51,6.

Il mercato secondario delle obbligazioni è immobile, o quasi. Treasury Note a dieci anni a 4,45% di tasso di rendimento.

Petrolio invariato, WTI a 63,3 dollari. Oro poco mosso.

Euro: entra la Bulgaria

La Commissione Ue ha adottato il Rapporto di Convergenza all'euro della Bulgaria. Secondo l'esecutivo europeo Sofia ha soddisfatto tutti i criteri economici e legali previsti dai Trattati per l'adozione della moneta unica: stabilità dei prezzi, stabilità fiscale, stabilità del tasso di cambio e convergenza duratura con tassi di interesse a lungo termine relativamente bassi. In base all'iter politico-istituzionale è attesa ora una decisione finale all'Ecofin dell'8 luglio. La Bulgaria dovrebbe così entrare nell'euro dal primo gennaio 2026 come Ventunesimo Paese membro dell'Eurozona.

Titoli a Wall Street

Apple: L'analista Laura Martin di Needham ritiene che le valutazioni molto alte alle quali tratta il titolo non siano del tutto giustificate, alla luce della traiettoria dei ricavi e dell'utile. Il giudizio è contenuto nel report che taglia il rating a Hold.

Boeing: la rivale europea Airbus starebbe per ricevere dalla Cina un maxi ordine di aerei, lo ha scritto Bloomberg.

CrowdStrike -7%. La società del software per cloud ha pubblicato dati del trimestre non del tutto convincenti, seppur migliori delle aspettative degli analisti. 

Hewlett Packard Enterprise +6%, ha alzato la guidance dell'utile per l'intero anno, dopo aver registrato una performance superiore alle attese nel secondo trimestre dell'anno fiscale 2025. Per la seconda metà dell'anno fiscale, la società produttrice di pc e altro materiale informatico, ha ridotto l'impatto dei dazi di 0,01 dollari, a 0,02 dollari.

Nvidia +0,8%, amplia i guadagni della settimana. Bene anche altri produttori di chip, tra cui Broadcom a AMD.

Walmart sta licenziando alcuni dipendenti in Florida in risposta alla recente sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha autorizzato l'amministrazione Trump a revocare lo status legale temporaneo di oltre 500 mila immigrati concesso dall'ex presidente Joe Biden.

Wells Fargo +3,4% La Federal Reserve ha eliminato il limite di 1.950 miliardi di dollari di asset imposto nel 2018 dopo anni di passi falsi.


Marino Masotti

Caporedattore