Trump va al raddoppio sui dazi al Canada, Wall Street Piazza Affari in calo

Da domani i dazi Usa su acciaio e alluminio canadesi raddoppieranno al 50%, come risposta alla decisione dell'Ontario di tassare l'elettricità proveniente dagli Stati Uniti al 25%

Parete a mattoni su cui è proiettata l'immagine di Trump mentre fa un comizio.

Wall Street gira in ribasso, in un clima di forte volatilità, dopo l'ultima uscita di Donald Trump sui dazi. Nasdaq -0,1%. S&P500 -0,3%, Dow Jones -0,2%. 

Trump scatenato sul Canada

Da domani i dazi Usa su acciaio e alluminio canadesi raddoppieranno al 50%, come risposta alla decisione dell'Ontario di tassare l'elettricità proveniente dagli Stati Uniti al 25%. Lo ha annunciato il presidente Donald Trump in un post su Truth social aggiungendo che se tutti i dazi introdotti dal Canada in risposta a quelli americani non saranno cancellati, dal 2 aprile verranno incrementati quelli sulle automobili provenienti dal confine nord. - "A breve dichiarerò un'emergenza nazionale per l'elettricità nell'area minacciata" dai dazi imposti dall'Ontario, ha poi aggiunto il presidente degli Stati Uniti. Per il Canada, "l'unica cosa sensata", è diventare "il 51° Stato americano" 

Agenda macroeconomica

Negli Stati Uniti, i posti di lavoro vacanti a fine gennaio sono saliti a 7,74 milioni, da 7,50 del mese precedente, dato rivisto da 7,60 milioni, il consensus era 7,60 milioni. Nel corso del mese, sono diminuiti i licenziamenti e sono aumentate le dimissioni. Il cosiddetto tasso di abbandono, che misura la percentuale di persone che lasciano volontariamente il lavoro ogni mese, è salito al 2,1% - il più alto da luglio - interrompendo il costante declino in atto dal 2022. 

Tuttavia, il dato più importante della settimana, quello sull'inflazione di febbraio, è previsto per domani. Gli analisti scommettono che Federal Reserve lascerà i tassi invariati nella prossima riunione, anche se potrebbe ridurli di almeno 75 punti base entro dicembre.

In ribasso l'Europa del riarmo  

Ftse Mib di Milano -1,2%. Indice EuroStoxx 50 -1,2%. Dax di Francoforte -1%. 

Tra gli Stati membri c'è "ampio sostegno all'attivazione coordinata della clausola nazionale di salvaguardia" per il pacchetto di difesa Rearm Europe "anche se diversi Paesi hanno sottolineato che dovrebbe essere mirata e temporanea". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia, Valdis Dombrovskis, in conferenza stampa al Consiglio Ue Ecofin a Bruxelles.

L'Italia si fa avanti sul tema dei finanziamenti alla difesa con un fondo "che ottimizza l'utilizzo delle risorse nazionali e europee con l'obiettivo di convogliare in modo più efficace i capitali privati, con una spesa pubblica contenuta. Un fondo di garanzia di circa 16 miliardi di euro potrà mobilitare fino a 200 miliardi di investimenti industriali aggiuntivi, in linea con le migliori pratiche di Invest Eu e prima del Fondo europeo per gli investimenti strategici". Lo ha detto il ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti in sessione pubblica all'Ecofin.

Macrovariabili 

Petrolio +1,3%. 

Oro +0,8% a 2.922 dollari l'oncia. 

Rendimento dei Treasury decennali al 4,25%, vicino ai minimi dell'anno.

Euro dollaro sui livelli dal novembre del 2024 a 1,092, +0,8%.

Bitcoin +2% a 81mila dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alibaba +3,8% Citi ha promosso il giudizio a "overweight".

Asana -27% dopo l'annuncio che Dustin Moskovitz si dimetterà dal ruolo di CEO. Inoltre, le previsioni sui ricavi del primo trimestre non hanno soddisfatto le aspettative del mercato.

Delta Air Lines -6%. La compagnia aera ha limato la guidance sugli utili per azione rettificati del primo trimestre, ora attesi fra 0,30-0,50 dollari (0,7-1 dollari il range precedente, 0,83 dollari le stime). Scendono anche altre compagnie aeree: American Airlines -5%.

Nvidia +1,7%, ieri -5%, perdita da inizio anno -20%.

Oracle -6%. I ricavi del terzo trimestre sono stati pari a 14,1 miliardi, sotto le stime di 14,3 miliardi di dollari. Il fatturato del segmento cloud ha raggiunto 6,2 miliardi (stime 6,3 miliardi).  L'utile per azione rettificato si attesta a 1,47 dollari, sotto le stime di 1,49 dollari. L'utile operativo rettificato raggiunte 6,2 miliardi (6,25 miliardi). 

Tesla +3%. Ieri ha perso il -16%, ampliando la perdita da inizio anno a -55%. 

2Seventy Bio vola del 76% dopo che Bristol Myers Squibb ha accettato di acquisire la società biotech per 5,00 dollari per azione in contanti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim