Trump risolleva Wall Street, Nasdaq in rally, va forte anche il Treasury

Il rendimento del decennale Usa è sceso al 4,28%, -11 punti base

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Wall Street è in forte rialzo. S&P500 +2,7%, Nasdaq +3,7%.

Il PMI manifatturiero S&P Global di aprile ha raggiunto la soglia di 50,7, poco sopra il dato precedente di 50,2, battendo le attese di 49. 

Il PMI servizi è sceso a 51,4, dai 54,4 del periodo precedente, sotto le attese di 52,6. 

Il PMI Composito è sceso a 51,2 da 53,5, attese 52. 

Le richieste settimanali di mutuo sono scese del -12,7%, il calo è molto più ampio rispetto a quello di settimana scorsa (-8,5%). Ciò è da addebitarsi all'aumento del tasso medio di interesse sui mutui, che ha raggiunto i massimi da febbraio incidendo sulla richiesta di finanziamenti per l'acquisto della casa. 

I permessi edilizi, mese su mese, sono stati pari a 1,467 milioni, contro i 1,482 milioni della settimana scorsa. 

Le novità provenienti dalla Casa Bianca hanno risollevato i mercati. Il presidente Donald Trump ha attenuato i timori di un possibile licenziamento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Inoltre, l’ottimismo su un allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha ulteriormente rafforzato la propensione al rischio.

"Ritenevo che la probabilità reale di un licenziamento di Powell fosse prossima allo zero, ma il tono più conciliante sulla Cina è certamente un sollievo", ha affermato François Rimeu, stratega di La Française AM a Parigi.

Sul fronte commerciale, Trump ha infatti detto di voler essere “molto gentile” con la Cina nei futuri negoziati, e che le tariffe saranno ridotte qualora venga raggiunto un accordo, segnale di un possibile allentamento della sua linea dura nei confronti di Pechino in un momento di volatilità dei mercati. Il presidente ha inoltre precisato che le tariffe finali imposte alla Cina non saranno “neanche lontanamente vicine” al livello del 145%. 

Dal canto suo, anche la Cina ha dichiarato che le sue porte sono "spalancate" ai colloqui con gli Usa. 

"Volendo essere ottimisti, si può pensare che Trump stia gradualmente facendo marcia indietro sulla guerra commerciale e sull’intenzione di rimuovere Powell", ha commentato Gilles Guibout, responsabile azionario europeo di AXA IM. "Ma ha una tendenza strutturale a creare incertezza, e ora tra gli investitori internazionali si percepisce una vera sfiducia, evidente nella debolezza del dollaro".

Macrovariabili

L'euro dollaro è in calo a 1,139, distanziandosi dai massimi degli ultimi tre anni toccati settimana scorsa. 

L'oro corregge in ribasso del -2,7%% a 3.289 dollari, allontanandosi dal record di martedì segnato a 3.500 dollari sulle prese di profitto

Petrolio -0,9%. Il Kazakistan ha assunto un tono di sfida in merito alla crescente produzione di petrolio, affermando che produrrà quanto necessario per rispondere agli interessi nazionali.

Bitcoin +2,8% a 93.700 dollari. Trump accelera sulla regolamentazione delle criptovalute.

Treasury decennale a 4,29% di rendimento, -11 punti base. Si attenua la volatilità dopo il sell off di settimana scorsa.

Btp decennale a 3,60%, spread 113.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Apple è stata multata per 571 milioni di dollari per violazione delle norme antitrust dell'Unione Europea.

Boeing +4% Ha registrato una perdita inferiore alle attese nel primo trimestre. Il gruppo ha prodotto e consegnato un maggior numero di aerei, dopo che una crisi di qualità e uno sciopero paralizzante hanno bloccato la produzione della maggior parte dei propri velivoli alla fine del 2024.

Bristol Myers Squibb -4%. Il suo farmaco Cobenfy non ha raggiunto la soglia di significatività statistica come trattamento supplementare per adulti affetti da schizofrenia in uno studio di Fase 3.

Eli Lilly +3%. La società farmaceutica ha denunciato quattro aziende di telemedicina con l'accusa di vendere versioni composte del suo farmaco per la perdita di peso, Zepbound, e del trattamento per il diabete, Mounjaro. Lilly ha accusato questi siti di ingannare i consumatori con “farmaci non testati” e di allontanarli dai prodotti originali dell’azienda.

Intel +4% è pronta a svelare questa settimana i piani per tagliare più del 20% della sua forza lavoro, ha riferito martedì Bloomberg News, citando persone che hanno familiarità con la questione.

Intuitive Surgical +5%. Il produttore di robot chirurgici ha chiuso il primo trimestre con risultati superiori alle aspettative. L’utile rettificato è stato pari a 1,81 dollari per azione, rispetto ai 1,72 dollari previsti. I ricavi sono stati di 2,25 miliardi di dollari, sopra la stima di 2,19 miliardi.

Meta è stata multata come Apple per 228 milioni di dollari.

Nvidia +5%.

Palantir +5,5%.

Philip Morris +4,8% ha alzato le previsioni di utile annuale grazie alla performance del prodotto di punta del tabacco riscaldato IQOS e dei nuovi prodotti come il marchio di sacchetti di nicotina ZYN.

Tesla +6%. Come previsto i numeri della trimestrale sono stati deludenti, ma il mercato si è entusiasmato quando Elon Musk ha detto che ridurrà il tempo dedicato a DOGE. Tesla ha annunciato un utile per azione rettificato di 0,27 dollari su un fatturato di 19,34 miliardi di dollari. Gli analisti prevedevano un utile per azione di 0,42 dollari su un fatturato di 21,4 miliardi di dollari.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria