Trump morbido sui dazi, future a WallStreet in lieve calo

Il presidente americano, in un'intervista con Fox News, ha dichiarato che "preferirebbe non" utilizzare le tariffe contro la Cina

Riconoscibile skyline Newyorkese
Immagine di Trump in primo piano con aria di sfida e sfondo con la bandiera quotidiana

I future azionari di Wall Street viaggiano in leggero calo: S&P500 -0,1% dopo che ieri ha raggiunto un nuovo massimo storico. Anche Nasdaq e Dow Jones sono in lieve contrazione.

Le azioni globali, tuttavia, stanno concludendo la settimana aggirandosi attorno ai massimi storici dopo che il presidente americano Donald Trump ha mostrato un atteggiamento più morbido nei confronti dei dazi contro la Cina. In un'intervista con Fox News, ha dichiarato che "preferirebbe non" utilizzare le tariffe nei confronti della seconda economia mondiale. Inoltre, finora ha evitato di imporre tariffe sull'Europa, mentre ha annunciato possibili dazi contro Canada e Messico.

"È ancora presto, ma nulla di ciò che il presidente Donald Trump ha detto o fatto ha provocato una reazione negativa nei mercati finanziari", ha affermato Chris Iggo, chief investment officer di core investments presso AXA Investment Managers. "Anzi, mantenere gli investimenti si sta dimostrando una scelta vincente".

Dati incoraggianti, inclusi segnali di un rallentamento dell'inflazione, stanno sostenendo sia i titoli obbligazionari che azionari, secondo Lilia Peytavin, stratega di Goldman Sachs. "Questo si aggiunge ai risultati positivi degli utili che abbiamo visto finora", ha affermato.

Il Vecchio Continente festeggia: l’indice di riferimento europeo Stoxx 600 si avvia a un quinto rialzo settimanale consecutivo.

A livello di dati macro, negli Usa oggi sono attesi il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan e il PMI manifatturiero e dei servizi S&P Global.

Macrovariabili

Euro dollaro +0,6% a 1,047. Le minacce di Trump sui dazi fanno meno paura.  Il dollaro è sceso al minimo di un mese, poiché gli investitori si sono spostati verso asset con rendimenti più elevati.

Il petrolio è in rialzo giornaliero ma viaggia verso una settimana in rosso di circa il 3%. 

Oro a 2.775 dollari, in prossimità dei massimi storici.

Debole il mercato obbligazionario con il BTP decennale a 3,65% e il Treasury a 4,63%.

Bitcoin +2% a oltre 105.000 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street

American Express -1% Utili del quarto trimestre in linea con le stime.

3D Systems +12,0% Ha annunciato una collaborazione con Daimler Truck.

Boeing -1,2% nel pre-mercato dopo l'annuncio di un altro trimestre di perdite e spese straordinarie.

Intuitive Surgical -3,0% Previsioni inferiori alle attese per l’anno in corso.

Novo Nordisk +12% grazie a uno studio preliminare che ha mostrato una perdita di peso fino al 22% con un'iniezione sperimentale, alimentando le speranze degli investitori per la pipeline dell'azienda farmaceutica.

Steel Dynamics +3,0% Promossa da Jefferies.

Tesla +1% Le consegne di una versione rinnovata del SUV Model Y a marzo partiranno da circa 60.000 usd, secondo i nuovi annunci sul sito web dell'azienda.

Texas Instruments -5% a causa di una previsione sugli utili deludente.

Twilio +17% dopo aver fornito una previsione secondo cui la crescita dei ricavi supererà la media delle stime degli analisti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim