Trump: gli USA saranno la capitale mondiale di AI e criptovalute

“Il patto verde è un imbroglio” dice il presidente americano al World Economic Forum di Davos.

Trump che fa un comizio, sul palco, con il microfono in mano e la bandiera americana come sfondo
usa_websim24

Wall Street prosegue contrastata dopo il rally degli ultimi tre giorni, mentre è in corso l'intervento di Donald Trump, durante il Forum economico di Davos. Indice S&P500 -0,1%, ieri ha raggiunto nuovi massimi storici. Nasdaq -0,4%. In controtendenza il Dow Jones: +0,2%. 

In Europa, il Ftsemib si avvia a chiudere in rialzo dello 0,6%, sostenuto da finanziari e utility. 

Di seguito alcuni flash, che risultano allineati a quanto già noto:

“Il patto verde è un imbroglio” ha detto il presidente americano;

"l'Opec deve rapidamente abbassare il prezzo del petrolio";

“Il mio messaggio alle aziende è chiaro: producete in America. Se non lo farete, dovrete pagare i dazi”;

"Il Congresso americano approverà misure per tagliare le tasse";

“Faremo degli Stati Uniti la capitale dell'intelligenza artificiale e del cripto”;

“La precedente amministrazione ci ha lasciato probabilmente la più alta inflazione nella storia degli Stati Uniti ma anche nel resto del mondo”.

Dati macro USA

Le nuove richieste di disoccupazione sono state pari a 223mila nella settimana conclusasi il 18 gennaio, in crescita da 217mila della settimana precedente e leggermente sopra i 220mila attesi. 

Le richieste continuative, un indicatore per le persone che stanno già ricevendo sussidi e non riescono ancora a trovare un lavoro, sono salite a 1,9 milioni nella settimana terminata l'11 gennaio, il livello più alto da novembre 2021.

Macrovariabili

Bitcoin +2% a 106mila dollari a valle delle parole di Trump.

Euro dollaro poco mosso a 1,041.

Oro -0,5% a 2.740 dollari. Il metallo scende a causa del rafforzamento della moneta statunitense. Nelle ultime settimane l'oro è stato sostenuto dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e dal potenziale impatto sui flussi commerciali globali. Saxo Bank sottolinea che il metallo prezioso "è rimasto vicino al record di ottobre, con i trader alla ricerca di un rifugio sicuro contro una potenziale escalation delle guerre commerciali". 

Petrolio poco mosso. Un rapporto del settore ha indicato il primo aumento delle scorte di greggio statunitense da metà novembre. Le scorte di greggio negli Stati Uniti sono aumentate di 1 milione di barili la scorsa settimana e quelle di carburante sono cresciute significativamente, secondo l'American Petroleum Institute, come riportato in un documento visionato da Bloomberg. I dati ufficiali sono attesi a breve. Inoltre, "i movimenti del mercato sul petrolio sono limitati poiché gli operatori stanno ancora aspettando maggiore chiarezza sui prossimi passi di Trump in merito a tariffe e sanzioni," ha dichiarato Giovanni Staunovo, analista di materie prime presso UBS Group AG.

Rendimento del Treasury decennale a 4,64%, +3 punti base. 

Sotto la lente a Wall Street

American Airlines -8%. La compagnia aerea prevede, per il primo trimestre, una perdita inattesa, fra i -0,20 e i -0,40 dollari ad azione. Il consensus stimava +0,13 dollari. I risultati del quarto trimestre hanno invece superato le previsioni, con un Eps rettificato pari a 0,86 dollari, sopra le stime di 0,65 dollari. 

ARM Holdings -7%. Ieri ha chiuso in rialzo del +16% dopo le dichiarazioni rilasciate dal Ceo sul progetto Stargate. 

AST SpaceMobile -14%. Ha annunciato l'offerta di un bond convertibile con scadenza 2032 ad investitori istituzionali del valore di 400 milioni di dollari. 

Electronic Arts -16%. I risultati preliminari hanno battuto le aspettative, tuttavia la società ha abbassato la guidance. 

Elevance Health +5%. L'assicuratore sanitario ha incrementato il dividendo del 5%. I costi sanitari del quarto trimestre sono stati inferiori alle aspettative. Salgono di riflesso anche le altre società del comparto, come Cigna, +5%. 

Ge Aerospace +5%. Ha chiuso il quarto trimestre con un Eps rettificato pari a 1,32 dollari, sopra le attese di 1,04 dollari. 

Knight-Swift Transportation +6%.  I risultati trimestrali hanno superato le stime. Il fatturato del quarto trimestre del 2024 ha raggiunto 1,9 miliardi, -3,5% su base annua. 

Micron -4%. Il rivale sudcoreano SK Hynix, partner anche di Nvidia, ha segnalato un sensibile calo della domanda per i suoi chip di memoria destinati a smartphone e computer.

Nvidia -1,2%. Il principale fornitore di memoria ad alta larghezza di banda di Nvidia ha annunciato una prospettiva prudente sulle spese, facendo scendere le azioni dei produttori di chip a livello globale.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim