Tassi e dollaro in discesa, il Nasdaq buca anche quota 21.000

Ftse Mib di Milano -0,4%. Stellantis, in rialzo del 2,3% dopo un avvio in calo del 3%. La società ha anticipato i dati del semestre. Tenaris +1%. Banco BPM -1,5%, Diasorin -1,4%.

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Wall Street inizia la settimana con un'altra sequenza di massimi della storia. 

Il Nasdaq guadagna lo 0,7% e supera anche la soglia psicologica dei ventunomila punti. S&P500 +0,5%.  

Il Nasdaq ha un passo da mezzo fondo

L'accelerazione del comparto tecnologico, provocata dal boom di intelligenza artificiale e crittologia, è stata impressionante. Il Nasdaq Composite ha impiegato trenta mesi per passare da 16mila a 17mila punti, un mese soltanto per passare da 17mila a 18mila punti, quattro mesi per passare da 18mila a 19mila punti, un altro mese per passare da 19mila a 20mila punti e infine sette mesi per passare da 20mila a 21mila punti. 

L'umore degli investitori è migliorato a seguito degli ultimi solidi dati macro relativi all'economia americana, che hanno attenuato le preoccupazioni per i contraccolpi generati dai dazi. Le vendite al dettaglio tengono e il mercato del lavoro si dimostra robusto. 

Il Leading Index di giugno risulta a -0,3%, in linea con le aspettative, da 0,0% m/m rivisto di maggio.

Gli Stati Uniti stanno proseguendo le trattative sul fronte dei dazi. Sono comunque aumentate le preoccupazioni sulla possibile conclusione di un accordo entro il 1° agosto, data in cui entreranno in vigore le tariffe Usa. 

Europa

Ftse Mib di Milano -0,4%. Stellantis, in rialzo del +2,3% dopo un avvio in calo del 3%. La società ha anticipato i dati del semestre. Tenaris +1%. Banco BPM -1,5%, Diasorin -1,4%.

Borsa di Francoforte sulla parità.

Macrovariabili

L'oro guadagna l'1,5%.

L'argento guadagna il +2% e si porta sui massimi dal 2011.

Petrolio -0,3%. Le ultime sanzioni europee avranno un impatto limitato sulle forniture russe, secondo gli addetti ai lavori. Venerdì l'Unione europea ha approvato il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina, che ha preso di mira anche l'azienda indiana Nayara Energy, esportatrice di prodotti raffinati da greggio russo.

Cambio dollaro euro a 1,171, +0,8%. 

Bitcoin intorno a 118mila dollari. Ethereum +1,7%. Si avvicina ai massimi annuali dopo che Trump ha varato una legge per disciplinare gli stablecoin. 

Rendimento Treasury al 4,36%, -6 punti base. 

BTP decennale 3,45%, -9 punti base. Spread 84 punti base. 

Bund al 2,62%, -7 punti base. 

Secondo gli analisti di Barclays, tra cui Themistoklis Fiotakis, è improbabile che il presidente della Fed, Jerome Powell, venga rimosso dal suo incarico. Anche in questo caso, è difficile che gli altri membri del board approvino un taglio dei tassi se le condizioni economiche non lo permettono.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alphabet +1%. Pubblicherà la trimestrale il 23 luglio. 

Bitmine Immersion Technologies +3%. Sale insieme alle altre società legate all'Ethereum. BTCS  +10%. Gamesquare Holdings +8%

Block +10%. La fintech entrerà a far parte dell'S&P500 il prossimo 23 luglio. 

Dollar Tree +2%. Barclays ha alzato la raccomandazione. 

Domino's Pizza +2%. Nel secondo trimestre, ha superato le attese di vendita negli Stati Uniti. 

Microsoft - In lieve calo dopo aver subito un attacco informatico. 

Nvidia +0,3%.

Pinterest +5%. Morgan Stanley e Brian Nowak hanno alzato la raccomandazione. 

Target -1%. Barclays ha abbassato la raccomandazione. 

Tesla +2%. Pubblicherà la trimestrale il 23 luglio. 

Verizon +5%. I ricavi operativi del secondo trimestre hanno raggiunto 34,5 miliardi, +5% su base annua, sopra le stime di 33,76 miliardi. L'utile per azione rettificato ammonta a 1,22 dollari, sopra le previsioni di 1,19 dollari. La società ha inoltre alzato le stime annuali. Ora prevede di chiudere il 2025 con un Eps in rialzo del +1%-3%, prima vedeva da 0% a +3%. 


Marino Masotti

Caporedattore