Stanchezza dopo i record a Wall Street, Piazza Affari invece corre

Il Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere in rialzo dell'1,2%. Iveco è la milgior blue chip, +4,8%, Bper Banca +4% e Leonardo +3,5%. Tutte positive le banche: Unicredit +2,2%

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

La borsa degli Stati Uniti rallenta e l'S&P500 segna un calo dello 0,1% dopo sei sedute consecutive di rialzo da record. Nasdaq -0,1%.

L’attenzione degli investitori si sta spostando dagli ultimi accordi tariffari tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea e il Giappone verso indicatori chiave su occupazione, inflazione e attività economica generale.

Dati macroeconomici 

Le offerte di posti di lavoro hanno registrato in giugno un calo maggiore delle attese a 7,44 milioni, da 7,71 milioni di maggio (dato rivisto), la flessione arriva dopo due mesi consecutivi di aumento. Il consensus era 7,50 milioni. Il report diffuso dall'Ufficio delle rilevazioni economiche mostra che negli Stati Uniti il mercato di lavoro si sta raffreddando, ma in modo molto graduale.

L'indice della fiducia dei consumatori di Conference Board è aumentato più del previsto in luglio, a 97,2 da 95,2: il consensus era 96. La componente aspettative a sei mesi è migliorata a 74,4, massimo da febbraio. E' invece in calo la componente sulle condizioni attuali.

La Federal Reserve è attesa mantenere i tassi d’interesse invariati mercoledì; secondo il CME FedWatch, le probabilità di un taglio a settembre si attestano al 61,7%. 

Inoltre, gli investitori seguiranno da vicino le trimestrali dei quattro giganti tecnologici del gruppo “Magnificent Seven” - Apple, Amazon, Microsoft e Meta - che pubblicheranno i risultati nei prossimi giorni.

Europa

Borse positive. Euro Stoxx 50 +0,7%. 

Dax di Francoforte +1%. 

Il Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere in rialzo dell'1,2%. Iveco è la miglior blue chip, +4,8%, la società ha confermato di aver avviato un negoziato riguardante la vendita della divisione Difesa. Di seguito, in ordine di importanza, Bper Banca +4% e Leonardo +3,5%.
In calo Nexi -1,3%

Macrovariabili 

Petrolio  WTI +1,5% a 67,6 dollari il barile. Gas Europa +3,5%

Oro a 3.324 dollari l'oncia, +0,3%. 

Rendimento Treasury in calo a 4,35%, -6 punti base. 

Btp italiano al 3,50%. 

Bund tedesco al 2,69%. 

Bitcoin -0,5% a 118.654 dollari. 

Euro a 1,157 su dollaro, -0,2%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Amkor Technology +11% dopo che l’azienda di confezionamento di semiconduttori ha riportato utili per il secondo trimestre pari a 22 centesimi per azione su ricavi di 1,51 miliardi di dollari. Gli analisti interpellati da FactSet avevano previsto utili di 16 centesimi per azione e ricavi per 1,42 miliardi.

Cadence Design +7%. La società tecnologica ha alzato le previsioni sulle vendite e i profitti annuali.

Chart Industries +16%. Le azioni del produttore di apparecchiature per gas sono balzate dopo l’accordo per essere acquisita da Baker Hughes per 13,6 miliardi di dollari. 

Boeing +1%. Ha chiuso il secondo trimestre con ricavi pari a 22,75 miliardi, sopra le stime di 21,68 miliardi. La generazione di cassa è stata negativa per -200 milioni, peggio delle stime di 1,79 miliardi. Il backlog ha raggiunto 18,54 miliardi. La perdita per azione ammonta a -1,24 dollari, meglio delle attese di -1,40 dollari. 

Merck - La casa farmaceutica Usa ha pianificato un taglio ai costi da 3 miliardi di dollari. I ricavi del secondo trimestre hanno inoltre disatteso le stime. 

Novo Nordisk -26%. La multinazionale danese quotata a Wall Street ha abbassato le previsioni sulle vendite e i profitti. 

Nucor -6%. Il produttore di acciaio ha chiuso il secondo trimestre con utili e i ricavi inferiori alle stime. L'utile rettificato è stato pari a 2,60 dollari per azione, il fatturato a 8,46 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano 2,66 dollari e 8,54 miliardi. L’azienda inoltre prevede utili del terzo trimestre “lievemente inferiori” rispetto al secondo. 

PayPal -4% dopo che la società di pagamenti ha pubblicato una guidance sugli utili per il terzo trimestre inferiore alle attese. 

Sarepta Therapeutics +38% dopo l’annuncio che la FDA ha raccomandato di revocare il blocco volontario sull’uso di Elevidys nei pazienti deambulanti, introdotto dopo un recente decesso. 

UnitedHealth Group -2% dopo aver pubblicato previsioni per il 2025 inferiori alle attese degli analisti.

Whirlpool -17%. Il produttore Usa di elettrodomestici ha chiuso il secondo trimestre con un utile per azione rettificato pari a 1,34 dollari, sotto le stime di 1,74 dollari. I ricavi ammontano a 3,77 miliardi, le stime a 3,88 miliardi. 

Western Union -2%. Il secondo trimestre ha registrato un utile rettificato pari a 0,42 dollari per azione, sotto i 0,44 dollari previsti. I ricavi, pari a 1,03 miliardi di dollari, sono risultati di poco inferiori ai 1,04 miliardi attesi. La società ha abbassato le stime per l’intero anno.