Solido rialzo dei future Usa, Nvidia punta forte su Intel

In ambito macroeconomico, le nuove richieste di sussidio di disoccupazione nella settimana terminata il 13 settembre si sono attestate a quota 231mila, contro previsioni di 240mila

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

Rialzo corale per i future azionari Usa il giorno la sforbiciata della Federal Reserve. S&P 500 +0,7%, Nasdaq +1,1%.

Ieri è arrivata, da parte della Fed, la riduzione di un quarto di punto ai tassi d'interesse. Gli investitori hanno ora spostato l’attenzione sulle proiezioni, con la previsione di altri due tagli nel 2025, uno in più rispetto a quanto ipotizzato a giugno.

Secondo gli strategist, l’attenzione della Fed sulla recente debolezza del mercato del lavoro suggerisce che l’istituto sia pronto a sostenere l’economia, anche in un contesto di crescita ancora solida e utili aziendali in aumento.

"Se la debolezza del mercato del lavoro persiste, allora la Fed continuerà a tagliare. Lo scenario monetario è destinato a diventare molto più accomodante, molto prima". Lo ha dichiarato Michael Brown, research strategist di Pepperstone Group Ltd. 

La prospettiva di tassi più bassi sta favorendo anche i titoli a piccola capitalizzazione, con i future sul Russell 2000 in rialzo dell’1,3%.

In ambito macro, le nuove richieste di disoccupazione nella settimana terminata il 13 settembre si sono attestate a quota 231mila, contro previsioni di 240mila.

Macrovariabili

Rendimento Treasury a 10 anni: 4,06% (in calo di due punti base).

Euro dollaro: 1,182.

Oro: 3.667 dollari l’oncia (in rialzo dello 0,2%).

Petrolio (Brent): 68,27 dollari al barile (in rialzo dello 0,5%).

Bitcoin: 117.143 dollari (in rialzo dell’1,3%).

Titoli sotto la lente a Wall Street

Alphabet. La Cina ha deciso di chiudere un’indagine antitrust sul dominio di Android di Google nel più grande mercato mondiale degli smartphone, secondo quanto riportato dal Financial Times.

Cracker Barrel Old Country Store. Giù di quasi il 10% dopo che le previsioni di vendita della catena di ristoranti non hanno soddisfatto le attese, segnalando che il marchio sta ancora affrontando le conseguenze del suo controverso e breve cambiamento di logo.

GE Healthcare Technologies sta valutando opzioni tra cui la vendita di una quota della sua divisione cinese, secondo fonti vicine alla questione.

Nvidia sale di oltre il 3%. Il colosso tecnologico ha accettato di investire 5 miliardi di dollari in Intel, mentre le due società pianificano di co-sviluppare chip per PC e data center. Intel balza di oltre il 25%.

Tesla sta lavorando a una riprogettazione delle maniglie delle portiere, finite sotto accusa per incidenti di sicurezza che hanno intrappolato i passeggeri all’interno dei veicoli.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim