TEMI CALDI

Scende Wall Street e sale il dollaro, in calo anche oro e bitcoin

Qualche alto dirigente di Wall Street avverte che è in arrivo una correzione salutare del mercato. Bitcoin -3%, dal -3% di lunedì, la quotazione è sotto i 104mila dollari, sui minimi da giugno.

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte

La borsa degli Stati Uniti scende e il dollaro si rafforza. Il Nasdaq perde l'1,2%. S&P500 -1%. 

Il mercato dà l'impressione di essere tornato a guardare le valutazioni alle quali sono arrivate a trattare tante società dell'ambito high tech, le stesse sono oggi chiamate a sopportare campagne di investimenti da decine e decine di miliardi di dollari di investimenti.

Correzione in arrivo, sarà salutare

Qualche alto dirigente di Wall Street avverte che è in arrivo una correzione salutare del mercato. Gli utili societari sono solidi, ma "la sfida è rappresentata dalle valutazioni", ha affermato Mike Gitlin, che contribuisce alla supervisione di circa 3 miliardi di dollari in qualità di presidente e amministratore delegato della società di gestione degli investimenti Capital Group, durante un summit finanziario organizzato martedì dall'Autorità monetaria di Hong Kong. 
Le sue opinioni sono state condivise dal Ceo di Morgan Stanley Ted Pick e da David Solomon di Goldman Sachs, nel corso di un evento stanotte a Hong Kong.

Macrovariabili 

Euro dollaro in ribasso per il quinto giorno consecutivo a 1,147, sui minimi da inizio agosto. Il membro del board della Banca Centrale Europea, il finlandese Olli Rehn, ha detto che sarebbe opportuno in questo momento tenere aperta la porta a tutte le alternative di politica monetaria.

Petrolio Wti -1,2%. Petrolio Brent -1,4%.

Oro in peggioramento, -1,6% a 3.947 dollari. Prezzo altalenante in avvio di mese e settimana, a seguito dell'incertezza sull'evoluzione dei tassi Usa e della prosecuzione del rafforzamento del dollaro.

Bitcoin -3%, dal -3% di lunedì, la quotazione è sotto i 104mila dollari, sui minimi da giugno.

Mercato obbligazionario poco mosso, Treasury decennale 4,09%, BTP 3,39%.

Titoli sotto la lente

Magnifiche sette. Alphabet -2%, Amazon -1,7%, Apple -0,5%, Meta -1%, Microsoft -1%, Nvidia -2%, Tesla -2,5%. 

Advanced Micro Devices. Il produttore di chip per l'intelligenza artificiale pubblicherà i suoi ultimi risultati trimestrali. Le azioni di AMD sono aumentate di oltre il 115% dall'inizio dell'anno.

Palantir Technologies -7%. La società ha comunicato una trimestrale sopra le attese e ha migliorato la guidance. Palantir guadagna da inizio anno il +173% e tratta ad un multiplo Prezzo/ricavi che non ha eguali nell'S&P500, per cui, si arriva a un punto dove anche una trimestrale molto buona non basta a far salire ancora di più i prezzi.

Pfizer -1%, nonostante la casa farmaceutica abbia chiuso il terzo trimestre con utili e ricavi superiori alle stime. L'utile per azione rettificato è stato pari a 0,87 dollari, sopra le attese di 0,63 dollari. I ricavi hanno raggiunto 16,65 miliardi, sopra le stime di 16,58. Ora la società prevede utili rettificati per l’intero anno compresi tra 3 e 3,15 dollari per azione, rispetto alla precedente stima di 2,90–3,10 dollari per azione.

Qualcomm - Rilascerà i dati a breve. 

Sarepta Therapeutics -33%. La sperimentazione su un farmaco contro una malattia muscolare non ha raggiunto gli obiettivi previsti. 

Shopify -3%, nonostante i dati del terzo trimestre abbiano battuto le attese. I ricavi hanno raggiunto 2,84 miliardi, sopra le stime di 2,76 miliardi. 

Spotify +5%, grazie alla guidance superiore alle attese e ai conti solidi. 

Uber -5%. Le previsioni sull'Ebitda rettificato sono risultate inferiori alle stime. 

 


Marino Masotti

Caporedattore