S&P 500 e Nasdaq in rialzo, sprint di EchoStar e Robinhood

Numerose società di intermediazione hanno rivisto le previsioni sui tagli dei tassi da parte della Fed: Barclays prevede ora tre tagli di 25 punti base ciascuno nel 2025 rispetto ai due precedenti

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

A Wall Street salgono S&P 500 (+0,2%) e Nasdaq (+0,7%). In lieve calo il Dow Jones.

Gli investitori terranno d'occhio una raffica di dati statunitensi attesi questa settimana, che contribuiranno a determinare il percorso della politica monetaria della Fed. Con un taglio dei tassi a settembre ormai considerato certo, i prossimi dati sui prezzi al consumo e alla produzione indicheranno quanto margine la Fed abbia per sostenere il mercato del lavoro.

Michael Brown, senior research strategist di Pepperstone Group Ltd., ha affermato che gli investitori dovranno valutare se un mercato del lavoro in difficoltà possa frenare la spesa dei consumatori, ponendo un ostacolo alle azioni. "Per il momento, tuttavia, gli ingenti investimenti in capitale per l’intelligenza artificiale da parte degli hyperscaler, una solida crescita degli utili, toni più distesi sul commercio e un orientamento di politica monetaria più accomodante dovrebbero mantenere il percorso di minor resistenza orientato verso l’alto", ha scritto Brown.

Focus Fed

Si consolidano le aspettative per un taglio di 25 punti base: secondo il FedWatch del CME Group, le scommesse sono ora all'88%. Tuttavia, non si esclude addirittura un taglio di 50 punti base.

Ad oggi, numerose società di intermediazione hanno rivisto le previsioni sui tagli dei tassi di interesse da parte della Fed: Barclays prevede ora tre tagli di 25 punti base ciascuno nel 2025 rispetto ai due precedenti, mentre Standard Chartered prevede un taglio di 50 punti base a settembre, in aumento rispetto alla sua precedente previsione di una riduzione di 25 punti base.

"I mercati stanno cercando di capire se il taglio dei tassi (di settembre) sarà sufficiente a scongiurare un ulteriore indebolimento dell'economia", ha affermato Robert Pavlik, senior portfolio manager di Dakota Wealth.

Macrovariabili

Rendimento Treasury 10 anni: in calo al 4,05%.

Euro dollaro: in rialzo dello 0,3% a 1,175 dollari.

Oro: in aumento dello 0,8% a 3.615,22 dollari l’oncia, nuovo massimo storico.

Petrolio (WTI): in rialzo del +2% a 63,08 dollari al barile.

Bitcoin: in aumento dello 0,9% a 112.200 dollari.

Titoli sotto i riflettori a Wall Street

Alibaba +3,5%. La società cinese di e-commerce, quotata anche negli Usa, ha guidato un round di finanziamento da 100 milioni di dollari per la startup cinese di robot umanoidi X Square Robot. Il direttore operativo di X Square, Yang Qian, ha dichiarato alla CNBC che l’operazione porta l’investimento totale di Alibaba in X Square a circa 2 miliardi di yuan, pari a 280 milioni di dollari.

Canada Goose +5%. Il produttore di giacche invernali sale dopo che TD Cowen ha alzato il giudizio a “buy”.

EchoStar +19%. Le azioni della società di telecomunicazioni sono balzate dopo l’accordo per la vendita di licenze per lo spettro a SpaceX per circa 17 miliardi di dollari, di cui fino a 8,5 miliardi in contanti e fino a 8,5 miliardi in azioni. Sull’annuncio i titoli del settore telecomunicazioni sono scesi: T-Mobile, AT&T e Verizon hanno perso il 4%, mentre AST SpaceMobile è crollata del 13%.

Harmony Gold Mining (+4%) e titoli auriferi sotto i riflettori dopo che il Financial Times ha riferito che Tether, la più grande società di stablecoin al mondo, ha avuto colloqui per investire nel settore aurifero.

Robinhood +11%. La piattaforma di trading azionario è balzata dopo che S&P Global ha annunciato che entrerà nell’indice S&P 500.

Tesla poco mosso. Sul tavolo c'è una nuova proposta di piano di compensi per l’amministratore delegato Elon Musk. Il piano, del valore di circa 975 miliardi di dollari, prevede l’assegnazione a Musk di oltre 423 milioni di nuove azioni.

Veeva Systems +2%. JPMorgan ha alzato il rating a “overweight” da “neutral”.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim