Rialzo corale delle borse, in Europa e negli Stati Uniti

L'indice Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere in rialzo dell'1,8%. A mettersi in luce sono soprattutto le banche. Banca Monte Paschi +3,5%, Unicredit +3,4%, Intesa Sanpaolo +3%. In calo Amplifon -2%

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte

I dazi di Trump annunciati giovedì notte hanno spaventato le borse solo il giorno dopo. Pur in assenza di novità di rilievo nel fine settimana, oggi Wall Street riparte.

Indice Nasdaq +1,5%. S&P500 +1,1%.

Gli ordini di fabbrica di giugno sono diminuiti del -4,8%, rispetto al dato precedente revisionato del +8,3%. Il dato è in linea alle attese. 

Gli ordini dei beni durevoli sono scesi del -9,4%, poco distante dal -9,3% del mese precedente e delle attese. 

Federal Reserve. Qualcosa è successo nel fine settimana. La governatrice della Fed, Adriana Kugler, ha rassegnato le dimissioni,Trump ha così l'occasione di proporre una persona di suo gradimento, più propensa ai tagli di interesse.  

Europa 

Indice EuroStoxx 50 +1,4%. Dax di Francoforte +1,4%.
Si avvia a chiudere in ribasso dello 0,2% la borsa di Zurigo, penalizzata dagli annunci di Trump sui dazi alla Svizzera, stamattina l'indice di riferimento perdeva l'1,7%.

L'indice Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere in rialzo dell'1,8%. A mettersi in luce sono soprattutto le banche, penalizzate venerdì anche dalle dichiarazioni di Matteo Salvini alla Festa della Lega a Cervia. Ieri l'altro vice premier, Antonio Tajani ha ridimensionato le uscite sulla possibilità di tassare i profitti delle banche.   

Banca Monte Paschi +3,5%, Banca Popolare di Sondrio +3,3%, Unicredit +3,4%, Intesa Sanpaolo +3%. In calo Amplifon -2%. 

Macrovariabili 

Il mercato obbligazionario degli Stati Uniti si stabilizza dopo gli acquisiti di venerdì, innescati dai deboli dati sul lavoro. Rendimento del Treasury decennale al 4,20%.

Si apprezza il BTP, a 3,43% di tasso di rendimento, -7 punti base.

Petrolio WTI a 66,8 dollari, -1%, dopo la decisione dell'Opec+ di aumentare la produzione di greggio. 

Oro in rialzo del +0,4%. 

Dollaro debole, cambio con euro a 1,157. 

Titoli sotto la lente 

Advanced Micro Devices +2,5%.

Baidu - Porterà i suoi robo-taxi in Europa l’anno prossimo grazie a una partnership con la società statunitense di ride-hailing Lyft. Il colosso tecnologico cinese punta a espandere a livello globale i suoi veicoli autonomi.

Boeing - 3.200 sono in sciopero dopo aver rifiutato una proposta contrattuale. 

Broadcom +2,8%.

Joby Aviation +6% - Bloomberg riporta che l'azienda sta valutando l'acquisizione di Blade Air Mobility. 

Nvidia +2%.

On Semiconductor -7% dopo aver pubblicato una guidance debole per il terzo trimestre. L'utile per azione è atteso tra 54 e 64 centesimi, mentre gli analisti si aspettavano 58 centesimi. 

Palantir +3%. 

Spotify +4%. La società ha annunciato un aumento del prezzo dell’abbonamento premium individuale in diversi mercati.

Tesla +1%. Ha approvato un premio azionario provvisorio del valore di circa 30 miliardi di dollari per l'Amministratore Delegato Elon Musk. Il nuovo accordo prevede 96 milioni di azioni dell’azienda, che matureranno se Musk continuerà a ricoprire la carica di CEO.


Marino Masotti

Caporedattore